series "Collana della Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo"
pp. 248, Brossura, 978-88-15-38649-6
publication year 2023
FEDERICO BATINI (a cura di)
La lettura ad alta voce condivisa
Un metodo in direzione dell'equità
Prefazione, di Giulia Guglielmini
Introduzione, di Federico Batini
I. La lettura ad alta voce condivisa: motivazioni, genesi, effetti e funzionamento di un metodo, di Federico Batini
II. Insegnanti che leggono e lettura ad alta voce, di Teresa Cremin
III. La lettura ad alta voce come esperienza estetica, di Simone Giusti
IV. Letture oltre il genere: lettura per tutt*, di Giordana Szpunar
V. Letture, territori, traduzioni, di Alessio Surian
VI. Letture sconfinate: pratiche inclusive oltre la riparazione, di Moira Sannipoli
VII. Pratiche di lettura ad alta voce: una prospettiva multilivello, di Giovanni Moretti e Arianna L. Morini
VIII. La lettura come abitudine tra educazione e promozione, di Ermelinda De Carlo e Giusi Marchetta
Appendice: I principali progetti con il metodo della lettura ad alta voce condivisa e la costruzione di una comunità, di Federico Batini e Martina Evangelista
Gli autori
Anteprima del testo delle prime cinque pagine a stampa del primo capitolo.
Il tuo browser non supporta la tecnologia necessaria per visualizzare l'anteprima.
Per visualizzzare l'anteprima utilizza uno dei seguenti browser.