Buy:
e-book € 14,99
Formato:
ePub
- Introduzione
- I. Origine dell’ordoliberalismo (1929-1932)
- 1. La definizione di una strategia neoliberale per la crisi di Weimar.
- 2. Crisi del capitalismo e crisi dello Stato totale.
- 3. Stato forte e mercato.
- II. Sviluppo dell’ordoliberalismo (1933-1942)
- 1. La politica economica del Terzo Reich.
- 2. Pensare per ordini: il paradigma della Scuola di Friburgo.
- 3. Neoliberalismi a confronto: il Colloquio Walter Lippmann e la questione di un nuovo ordine per l’economia mondiale.
- III. Ordoliberalismo ed economia sociale di mercato alle origini della Repubblica federale (1943-1950)
- 1. Ricostruzione e riforma.
- 2. L’apogeo della Scuola di Friburgo.
- 3. La via tedesca al liberalismo: l’economia sociale di mercato secondo Müller-Armack.
- 4. Civitas Humana: la prospettiva liberal-conservatrice di Röpke.
- Conclusioni. Ordoliberalismo e Germania nella storia d’Europa
- Indice dei nomi
Anteprima del testo delle prime cinque pagine a stampa del primo capitolo.
Il tuo browser non supporta la tecnologia necessaria per visualizzare l'anteprima.
Per visualizzzare l'anteprima utilizza uno dei seguenti browser.