Tutte le informazioni e i dati più aggiornati per comprendere meglio il rapporto tra scienza e società
I cambiamenti climatici sono un’emergenza globale con manifestazioni sempre più frequenti anche in Italia. Inoltre, la recente destabilizzazione degli equilibri internazionali ha acuito il dibattito sulle fonti di approvvigionamento energetico. è noto come i combustibili fossili siano una delle principali cause del riscaldamento globale, ma è difficile rinunciare al loro impiego, almeno nel breve periodo. Com’è percepito il cambiamento climatico dagli italiani e chi sono gli interlocutori considerati più affidabili per contrastarlo? Quali sono le opinioni sulle energie rinnovabili e l'energia nucleare? Cosa farebbero gli italiani per ridurre l’inquinamento e il traffico delle città? L’Annuario Scienza Tecnologia e Società 2023 si caratterizza per la particolare attenzione riservata al tema della transizione ecologica e propone, in forma sintetica e accessibile, una raccolta aggiornata di dati nazionali e internazionali utili a tracciare le principali tendenze nel rapporto tra scienza, tecnologia e opinione pubblica in Italia. La diciannovesima edizione offre anche un’inedita comparazione con la Germania, proponendo un confronto con una delle principali realtà europee. Il testo è inoltre corredato da un inserto di infografiche a colori che sintetizzano i dati più rilevanti.
Giuseppe Pellegrini insegna Innovazione, Tecnologia e Società all’Università di Trento. È presidente di Observa Science in Society e coordina l’attività di ricerca in vari progetti internazionali. Ha curato le precedenti edizioni dell’Annuario Scienza Tecnologia e Società. Andrea Rubin è ricercatore in Sociologia all’Università di Ferrara. Per Observa Science in Society ha seguito vari progetti internazionali e nazionali. Ha curato, con G. Pellegrini, le edizioni 2020 e 2022 dell’Annuario Scienza Tecnologia e Società.
- Prefazione
- SCIENZA, MEDIA E OPINIONE PUBBLICA
- 1. Clima, ambiente ed energia: italiani consapevoli ma poco disponibili a cambiare. Scienza, tecnologia e opinione pubblica in Italia nel 2022, di Massimiano Bucchi, Enzo Loner e Barbara Saracino
- 1. Introduzione
- 2. Metodologia
- 3. Cambiamenti climatici
- 4. Questioni energetiche
- 5. Mobilità sostenibile
- 6. In sintesi
- 2. Citizen Science e partecipazione pubblica. Il coinvolgimento della società per una ricerca inclusiva, di Chiara Piccolo e Giuseppe Pellegrini
- 1. Introduzione
- 2. Citizen Science e partecipazione dei cittadini
- 3. Scienza, inclusione e sviluppo democratico
- 4. Dimensioni rilevanti per lo sviluppo della Citizen Science
- 5. Conclusioni e prospettive future
- 3. Ricercatori e pubblico in dialogo: l’esperienza del progetto Sharper – Notte Europea dei Ricercatori, di Andrea Rubin
- 1. Introduzione
- 2. La Notte Europea dei Ricercatori e il progetto Sharper
- 3. Il pubblico della Notte Europea dei Ricercatori
- 4. Gli scienziati-comunicatori: a chi s’ispirano?
- 5. Conclusioni
- 4. L’atteggiamento e la fi ducia dei cittadini tedeschi nella scienza durante la pandemia, di Ricarda Zigler, Bastian Kremer e Nane Götte
- 1. Introduzione
- 2. Il Barometro tedesco: obiettivi e metodologia
- 3. Interesse e informazione sulla scienza e la tecnologia nei media
- 4. La fiducia nella scienza e nella ricerca in Germania
- 5. La fiducia negli scienziati e nella ricerca e le aspettative rispetto alla pandemia
- 6. Le ragioni della (s)fi ducia verso gli scienziati
- 7. Scienza e politica: le opinioni dei cittadini tedeschi
- 8. Conclusioni
- Infografiche
- SCIENZA TECNOLOGIA E SOCIETÀ IN CIFRE
- Politiche della ricerca
- 1. Percorsi professionali
- 2. Finanziamenti alla ricerca
- 3. Attività di ricerca
- Cittadini, scienza e tecnologia
- 4. Energia e società
- 5. Scienza, tecnologia e opinione pubblica
- 6. Tecnologia e vita quotidiana
- Risorse
- 7. Scienza, tecnologia e società: gli avvenimenti del 2022
- 8. Le fonti dell’Annuario Scienza Tecnologia e Società 2023
- 9. Glossario