Frutto di approfondite ricerche archivistiche e bibliografiche, il volume ricostruisce la biografia di Genuzio Bentini, avvocato penalista e uomo politico, che – dopo aver professato ideali anarchici in gioventù – fu tra i protagonisti della storia del socialismo italiano tra XIX e XX secolo. Difensore del giovane Mussolini in due processi penali, non aderì mai agli ideali del regime, subendo le persecuzioni delle squadre fasciste che lo indussero ad abbandonare l’impegno politico per dedicarsi appieno all’attività professionale. Autore di numerosi scritti politici e forensi, introdusse un innovativo modello di «eloquenza sincopata» che, in linea con il rinnovamento formale e tematico dello stile letterario del Novecento, ripudiava il rigido schematismo classico e si caratterizzava per concisione e rapidità espositiva. Il libro si conclude con un’ampia appendice delle opere minori di Bentini, suddivisa in scritti politici, discorsi parlamentari e saggi di letteratura forense.
Stefano Vinci è professore di Storia del diritto medievale e moderno all’Università degli Studi di Bari Aldo Moro. È autore di volumi e saggi sulla storia della giustizia nel Mezzogiorno e sulla storia dell’avvocatura nel ventennio fascista.
- Nota dell’autore
- Abbreviazioni
- I. L’impegno politico del Romagnolo
- 1. Il profilo biografico del Casellario politico centrale
- 2. I primi scritti pubblicati sulla rivista «La Rivendicazione»
- 3. La collaborazione con la rivista «La Propaganda»
- 4. L’approdo al Partito socialista
- 5. L’attività parlamentare
- 6. L’antifascismo
- II. La professione forense
- 1. Un apostolo di Enrico Ferri?
- 2. L’artigianato della parola
- 3. Avvocatura e fascismo
- 4. Gli ostacoli del regime all’esercizio della professione forense
- 5. La produzione editoriale
- III. Morfologia dell’avvocato penalista
- 1. Un «vestito di arlecchino» per gli avvocati
- 2. «Una cicala di tutte le stagioni»
- a. L’incettatore
- b. L’incidentista
- c. L’impoveritore
- d. L’avvocato politico
- e. Il reclamista, l’avvocato principe e l’avvocato cadetto
- 3. La difesa d’arte
- 4. Le figure del passato
- IV. Il galateo forense
- 1. Il vademecum dell’avvocato penalista
- 2. I primi passi del giovane avvocato
- 3. La parola nei diversi fori d’Italia
- 4. I consigli di Bentini per «un’avvocatura che non muore»
- 5. La parola è a…
- Appendice documentaria
- Nota del curatore
- Sezione I - Scritti politici
- Articoli editi su «La Rivendicazione. Giornale economico politico sociale» (1890-1891)
- 1. Pensieri
- 2. Da Ravenna, 26 aprile 1890
- 3. L’inaugurazione della fiera in Ravenna. Maledizione!
- 4. Laboremus
- 5. Da Ravenna, 25 luglio 1890
- 6. Il prossimo Congresso
- 7. Uno scrupolo
- 8. Al Compagno di fede e fratello d’amore Pietro Santandrea suicida a vent’anni – sdegnando la montura d’un re
- 9. Alla Pubblica Sicurezza Forlivese
- 10. Lettera aperta (Ai compagni del «Né dio né padrone»)
- 11. Agli uni e agli altri
- 12. Al fisco
- 13. O posteri…!
- 14. La Società Borghese e la Critica Socialista
- 15. L’educazione
- Articoli editi su «La Propaganda. Giornale dei lavoratori» (1893)
- 1. L’anarchia
- 2. Vili
- 3. Al moto
- 4. Il partito degli operai
- 5. Scetticismo e anarchia
- 6. L’anarchia sarà
- 7. Quanti siamo
- 8. Pretese e illusioni
- 9. Basta
- 10. Riflessioni storiche
- 11. In alto i cuori
- 12. Comunismo e anarchia
- 13. La fine della borghesia
- 14. Filosofia del diritto e proprietà individuale
- 15. Gli eterni teorici
- 16. Guerra agli anarchici
- Sezione II - Discorsi parlamentari, Commemorazioni e Conferenze
- 1. Andrea Costa. Commemorazione tenuta alla Camera dei Deputati il 10 febbraio 1910
- 2. Giovanni Jaurés. Commemorazione tenuta al Teatro comunale di Bologna il 6 agosto 1916
- 3. L’interpellanza di Bentini. La disoccupazione nel Bolognese
- 4. Disciplinamento della produzione agricola
- 5. La giustizia militare
- 6. La guerra e la reazione
- 7. Discussione sul disegno di legge: Delega al Governo della facoltà di arrecare emendamenti al Codice civile e di pubblicare nuovi Codici di procedura civile, di commercio e per la marina mercantile, in occasione della unificazione legislativa con le nuove provincie
- Sezione III - Saggi di letteratura forense
- 1. Consigli ad un giovane avvocato (parole in un orecchio)
- 2. Le cause buone e le cause cattive
- 3. Il venditore di parole
- 4. Il giudice a riposo
- 5. Se Ginevra non viene
- 6. Il giorno che impazzii
- 7. Se fossi giudice
- 8. Confessioni
- 9. Mi trovo con la verità
- 10. Vecchia toga, addio
- 11. L’orto e il giardino
- Postfazione, di Vincenzo Di Maggio
- Indice dei nomi