- Introduzione
- I. Disastri ed emergenze
- 1. Eventi traumatici, disastri ed emergenze
- 2. Classificazione dei disastri
- 3. Rischio, danno e pericolo
- 4. Disastri in Italia
- 5. Bambini e adolescenti vittime di disastri
- 6. Conclusioni
- II. Uno sguardo evolutivo sulla psicologia dell’emergenza
- 1. Psicologia dello sviluppo e disastri
- 2. Principali prospettive teoriche della psicologia dello sviluppo e della psicologia dell’educazione
- 3. Fattori di rischio e fattori di protezione
- 4. Resilienza
- 5. Conclusioni
- III. Processi cognitivi e disastri
- 1. Intelligenza e attenzione
- 2. Funzioni esecutive
- 3. Percezione del rischio
- 4. Memoria e concettualizzazione di eventi traumatici
- 5. Apprendimento scolastico
- 6. Conclusioni
- IV. Processi socioemotivi e disastri
- 1. Processi emotivi
- 2. Processi motivazionali
- 3. Processi sociali
- 4. Conclusioni
- V. Impatto traumatico dei disastri
- 1. Conseguenze dei disastri
- 2. Impatto a livello fisico
- 3. Impatto a livello psicopatologico
- 4. Indicatori di adattamento positivo
- 5. Conclusioni
- VI. Prevenzione e preparazione rispetto ai disastri
- 1. Prevenzione, preparazione e resilienza
- 2. Comunicazione sul rischio e sui disastri
- 3. Programmi educativi sui disastri
- 4. Conclusioni
- VII. Interventi psicologici a seguito di disastri
- 1. Interventi immediati a seguito di un disastro
- 2. Trattamenti psicologici successivi a un disastro
- 3. Interventi a scuola successivi a un disastro
- 4. Caratteristiche dei vari tipi di interventi
- 5. Conclusioni
- VIII. Ricerca e disastri
- 1. La ricerca nei contesti emergenziali
- 2. Metodologie di ricerca
- 3. Popolazione di interesse e campionamento
- 4. Misurazione e strumenti
- 5. Valutazione dell’efficacia degli interventi sui disastri
- 6. Sfide per la ricerca futura
- 7. Conclusioni
- Conclusioni
- Bibliografia
- Indice analitico