Letture al sole: -5% su tutti i libri, spese di spedizione ribassate e invio gratuito oltre € 39 fino al 25 agosto >>> SCOPRI

Copertina Il prezzo della connessione

Acquista:

prezzo di copertina € 39,00
a stampa € 37,05
collana "Le vie della civiltà"
pp. 384, Brossura, 978-88-15-29844-7
anno di pubblicazione 2022

NICK COULDRY, ULISES A. MEJIAS

Il prezzo della connessione

Come i dati colonizzano la nostra vita e se ne appropriano per far soldi

Quasi ogni bisogno sociale è oggi soddisfatto grazie alla possibilità di connettersi con dispositivi digitali. L’opportunità tuttavia non è gratuita, ma viene acquistata dall’utente trasferendo grandi quantità di dati personali ad aziende che se ne servono per generare profitti. Il libro smaschera questo «colonialismo dei dati» inteso a controllare vite, modi di sapere, mezzi di produzione, partecipazione politica. Colonialismo è una parola del passato, ma un’attenta indagine dimostra che l’appropriazione storica delle terre, dei corpi e delle risorse naturali trova riflesso nella pervasiva «datificazione» del nostro tempo. App, piattaforme e oggetti intelligenti catturano e traducono le nostre vite in dati, per poi estrarne informazioni da immettere sul mercato. Si profila così la creazione di un nuovo ordine sociale globale, in cui pochi soggetti esercitano il potere su individui e istituzioni, piegando la democrazia ai propri interessi privati. Un pericolo latente, contro il quale Couldry e Mejias levano un accorato grido di allarme.

Nick Couldry insegna Media, Communication, and Social Theory alla London School for Economics e Political Science. Fra i suoi libri recenti segnaliamo «Media. Why It Matters» (2020). Ulises A. Mejias insegna Communication Studies e dirige l’Institute for Global Engagement alla State University di New York, College at Oswego.

L’Italia, la pandemia e il colonialismo dei dati, di Luciano Paccagnella
Introduzione. Colonizzati dai dati
PARE PRIMA: ESTRARRE
I. L’illimitata conversione della vita in capitale
1. Le dimensioni del colonialismo dei dati.
2. I dati e l’emergente ordine sociale del capitalismo.
3. Le relazioni informazionali.
4. Le nostre tesi nel contesto del più ampio dibattito sui dati e il capitalismo.
II. L’impero del cloud
1. Come si è formato l’impero del cloud.
2. Come funziona il settore della quantificazione sociale.
3. Lavorare nell’impero del cloud.
4. Dove ci sta portando l’impero del cloud?
Digressione. Il colonialismo e la svolta decoloniale
1. Il colonialismo nel suo contesto.
2. Dal neocolonialismo al postcolonialismo.
3. Dal postcolonialismo alla decolonialità.
III. La colonialità delle relazioni informazionali
1. Il colonialismo dei dati come appropriazione e neoestrattivismo.
2. Le 4 X dell’estrattivismo dei dati.
3. Cosa comporteranno le 4 X per i nativi digitali.
4. Dalle contro-storie ai contro-presenti.
PARTE SECONDA: ORDINARE
IV. Lo svuotamento del sociale
1. Una breve storia della quantificazione sociale.
2. La quantificazione sociale per il colonialismo dei dati.
3. Accumulare i dati sociali.
4. Lo svuotamento delle scienze sociali.
5. Il design della discriminazione.
6. Un’ingiustizia crescente.
V. I dati e la minaccia all’autonomia umana
1. Doppia coscienza 2.0.
2. L’attacco del colonialismo dei dati all’autonomia umana.
3. L’illusoria autonomia dell’automisurazione.
4. Lo spettro dell’appropriazione dei dati personali.
5. Battaglie legali per l’integrità minima del sé.
6. Verso una visione più ampia.
PARTE TERZA: RICONNETTERE
VI. Decolonizzare i dati
1. La nostra argomentazione fin qui.
2. Le tattiche non bastano.
3. Una visione decoloniale dei dati.
4. Strumenti per una conoscenza comune.
Poscritto. Un’altra strada è possibile
Riferimenti bibliografici
Indice dei nomi

Leggi anche

copertina Perché ridiamo
copertina Quando l'importante è vincere
copertina Dodici
copertina Vite formidabili