Login
Help
Carrello
0
Search
La Società editrice
Organi sociali
La storia
Scelte editoriali
Il gruppo del Mulino
Collaborazioni editoriali
Riviste
Rivisteweb
Club Abbonati
Annali
Volumi
Novità
Argomenti
Ebooks
Università
Novità
Catalogo
Scarica catalogo
Per chi insegna
Risorse digitali
Foreign rights
New and forthcoming
Backlist
Services
Newsletter
Agenda
Events
Promotions
Propose a book
Home
La Società editrice
Riviste
Volumi
Università
Collaborazioni editoriali
Foreign rights
facebook
twitter𝕏
instagram
rss
youtube
soundcloud
Search
facebook
twitter𝕏
instagram
rss
youtube
soundcloud
La Società editrice
Organi sociali
La storia
Scelte editoriali
Il gruppo del Mulino
Collaborazioni editoriali
Riviste
Rivisteweb
Club Abbonati
Annali
Volumi
Novità
Argomenti
Ebooks
Università
Novità
Catalogo
Scarica catalogo
Per chi insegna
Risorse digitali
Foreign rights
New and forthcoming
Backlist
Services
Newsletter
Agenda
Events
Promotions
Propose a book
Accesso o registrazione
Accedi con Facebook
Accedi con Google
o
Autenticazione Fallita!
Esegui il log in
Hai dimenticato la password?
Contents
Buy:
book € 39,00
series "Le vie della civiltà"
pp.
384
, Brossura,
978-88-15-29844-7
publication year
2022
Contents
NICK COULDRY
,
ULISES A. MEJIAS
Il prezzo della connessione
Come i dati colonizzano la nostra vita e se ne appropriano per far soldi
L’Italia, la pandemia e il colonialismo dei dati,
di Luciano Paccagnella
Introduzione. Colonizzati dai dati
PARE PRIMA: ESTRARRE
I. L’illimitata conversione della vita in capitale
1. Le dimensioni del colonialismo dei dati.
2. I dati e l’emergente ordine sociale del capitalismo.
3. Le relazioni informazionali.
4. Le nostre tesi nel contesto del più ampio dibattito sui dati e il capitalismo.
II. L’impero del cloud
1. Come si è formato l’impero del cloud.
2. Come funziona il settore della quantificazione sociale.
3. Lavorare nell’impero del cloud.
4. Dove ci sta portando l’impero del cloud?
Digressione. Il colonialismo e la svolta decoloniale
1. Il colonialismo nel suo contesto.
2. Dal neocolonialismo al postcolonialismo.
3. Dal postcolonialismo alla decolonialità.
III. La colonialità delle relazioni informazionali
1. Il colonialismo dei dati come appropriazione e neoestrattivismo.
2. Le 4 X dell’estrattivismo dei dati.
3. Cosa comporteranno le 4 X per i nativi digitali.
4. Dalle contro-storie ai contro-presenti.
PARTE SECONDA: ORDINARE
IV. Lo svuotamento del sociale
1. Una breve storia della quantificazione sociale.
2. La quantificazione sociale per il colonialismo dei dati.
3. Accumulare i dati sociali.
4. Lo svuotamento delle scienze sociali.
5. Il design della discriminazione.
6. Un’ingiustizia crescente.
V. I dati e la minaccia all’autonomia umana
1. Doppia coscienza 2.0.
2. L’attacco del colonialismo dei dati all’autonomia umana.
3. L’illusoria autonomia dell’automisurazione.
4. Lo spettro dell’appropriazione dei dati personali.
5. Battaglie legali per l’integrità minima del sé.
6. Verso una visione più ampia.
PARTE TERZA: RICONNETTERE
VI. Decolonizzare i dati
1. La nostra argomentazione fin qui.
2. Le tattiche non bastano.
3. Una visione decoloniale dei dati.
4. Strumenti per una conoscenza comune.
Poscritto. Un’altra strada è possibile
Riferimenti bibliografici
Indice dei nomi
See also