- Introduzione
- 1. L’oggetto del volume
- 2. I riferimenti teorici: il genere e la paternità come struttura sociale
- 3. La struttura del volume
- 4. I destinatari: guida alla lettura
- I. Le trasformazioni della paternità e la divisione del lavoro di cura fra uomini e donne
- 1. La nuova paternità
- 2. Paternità e maschilità: dalle maschilità plurali alle maschilità ibride
- 3. Verso una conciliazione condivisa? La divisione del lavoro di cura nelle coppie eterosessuali italiane
- II. La paternità nelle evoluzioni del welfare fra Italia ed Europa
- 1. Bisogni di conciliazione e paternità nel quadro europeo fra investimento sociale e gender mainstreaming
- 2. L’evoluzione delle politiche per la genitorialità e la conciliazione in Italia: una lettura di genere
- 3. Alcuni dati sull’uso dei congedi parentali e di paternità
- 4. Secondo welfare, welfare occupazionale e welfare aziendale: nuovi spazi per la conciliazione dei padri?
- 4.1. Secondo welfare, welfare occupazionale e welfare aziendale. Luci e ombre delle trasformazioni del welfare state
- 4.2. I principali strumenti di welfare aziendale per la conciliazione e la loro diffusione in Italia
- III. Ambienti di lavoro, welfare aziendale e paternità: il punto di vista dei manager
- 1. Misure di welfare aziendale per la conciliazione
- 1.1. Quali politiche?
- 1.2. La visione della conciliazione e le logiche alla base dell’implementazione delle politiche
- 2. La family friendliness alla prova con la conciliazione dei padri
- 2.1. «Fare le donne»: il female bias in reconciliation
- 2.2. «Fare gli uomini»: il modello del lavoratore ideale
- IV. Essere padri in azienda: la cultura e le pratiche organizzative oltre le politiche di welfare aziendale
- 1. La cultura organizzativa e la conciliazione maschile attraverso il congedo parentale: il ruolo di manager e colleghi
- 1.1. L’influenza dei manager e la lotteria manageriale
- 1.2. Il ruolo dei colleghi
- 2. Dentro e fuori le aziende: l’organizzazione del lavoro e l’adesione al modello del lavoratore ideale
- V. Essere padri, essere maschi. La cura e i congedi sono anche «affari da uomini»?
- 1. Ripensare la paternità in Italia: alcuni strumenti per affinare l’analisi
- 1.1. I tratti comuni
- 1.2. Riconoscere la pluralità: l’importanza di distinguere pratiche di cura e pratiche discorsive
- 2. Il ruolo delle politiche nei mutamenti nella paternità: il caso dei congedi parentali
- 3. Nuovi padri, nuovi maschi? Virilità, ibridazione e potere
- Conclusioni
- 1. Paternità e maschilità plurali: come cambiano le pratiche e le dinamiche di potere
- 2. Trasformazioni del welfare e genere: nuovi spazi per i padri?
- 3. Ambienti di lavoro tra resilienza e (lenti) mutamenti
- 4. Uno sguardo verso il futuro
- Nota metodologica
- Riferimenti bibliografici