Login
Help
Carrello
0
Search
La Società editrice
Organi sociali
La storia
Scelte editoriali
Il gruppo del Mulino
Collaborazioni editoriali
Riviste
Rivisteweb
Club Abbonati
Annali
Volumi
Novità
Argomenti
Ebooks
Università
Novità
Catalogo
Scarica catalogo
Per chi insegna
Risorse digitali
Foreign rights
New and forthcoming
Backlist
Services
Newsletter
Agenda
Events
Promotions
Propose a book
Home
La Società editrice
Riviste
Volumi
Università
Collaborazioni editoriali
Foreign rights
facebook
twitter𝕏
instagram
rss
youtube
soundcloud
Search
facebook
twitter𝕏
instagram
rss
youtube
soundcloud
La Società editrice
Organi sociali
La storia
Scelte editoriali
Il gruppo del Mulino
Collaborazioni editoriali
Riviste
Rivisteweb
Club Abbonati
Annali
Volumi
Novità
Argomenti
Ebooks
Università
Novità
Catalogo
Scarica catalogo
Per chi insegna
Risorse digitali
Foreign rights
New and forthcoming
Backlist
Services
Newsletter
Agenda
Events
Promotions
Propose a book
Accesso o registrazione
Accedi con Facebook
Accedi con Google
o
Autenticazione Fallita!
Esegui il log in
Hai dimenticato la password?
Contents
Buy:
book € 26,00
series "Pubblicazioni dell'istituto per le scienze religiose - Bologna"
pp.
304
, Brossura,
978-88-15-29557-6
publication year
2022
Contents
GIUSEPPE SCIACCA
Nodi di una giustizia
Problemi aperti del diritto canonico
Nota dell’autore
Prefazione,
del cardinale Walter Kasper
Pietas misericordia aequitas. Alcune note
1. Nichilismo e “pietas”
2. Giustizia, misericordia, “aequitas”
Principio di legalità e ordinamento canonico e suoi riflessi nel diritto penale
1. “Aequitas” e principio di legalità
2. Peculiarità dell’ordinamento canonico
3. Proiezioni del principio di legalità nell’ordinamento canonico
4. Principio di legalità e diritto penale canonico: “nullum crimen sine lege poenali praevia”
5. La prescrizione
6. Presunzione di non colpevolezza e certezza morale
7. Obiter e in conclusione principio di legalità, di sussidiarietà e collegialità
Note sulla dimissione del vescovo dallo stato clericale
1. Introduzione
2. La disciplina secondo il Codice del 1917
3. La disciplina attuale
4. Una lacuna?
4.1 Tra diritto canonico ed ecclesiologia
5. “Munus et exercitium muneris”
6. Alcune incomprensioni
7. La funzione della pena
8. Il diritto alla pena
9. Perplessità e preoccupazioni
10. Conclusioni
Per un’armonia nella legislazione canonica: tra “Lumen gentium” e due recenti motu proprio “ad experimentum”
1. Introduzione
2. Il valore delle disposizioni conciliari
3. Una guida per il futuro
4. Il ruolo dell’“aequitas”
5. Il ministero episcopale
6. “Come una madre amorevole”
7. “Vos estis lux mundi”
8. Conclusioni
I tribunali: apostolici, e non
1. Introduzione
2. I tribunali dello Stato della Città del Vaticano
3. I tribunali del vicariato di Roma
4. I tribunali apostolici
4.1 La Penitenzieria apostolica
4.2 Il tribunale della Rota romana
4.3 Il Supremo tribunale della Segnatura apostolica
Il tribunale ecclesiastico a servizio del matrimonio e della famiglia. Rischi del positivismo giuridico, e rimedi
1. Introduzione
2. Tribunale ecclesiastico al servizio del matrimonio; tribunale ecclesiastico e famiglia
3. Il processo tra positivismo giuridico ed “aequitas”
4. Conclusioni
La giurisdizione nella Basilica Vaticana. Saggio storicogiuridico
1. Introduzione
2. Annotazioni storiche. Il clero della basilica di San Pietro e la giurisdizione su di essa
2.1 Facoltà riconosciute al cardinale arciprete
2.2 Le costituzioni di Niccolò III
2.3 Dal XV al XVII secolo: visite e vicari apostolici e consolidamento dell’autorità degli arcipreti
2.4 La riforma di Benedetto XIV
2.5 Riforme legislative nel secolo XX
3. Considerazioni giuridiche in merito alla giurisdizione sulla Basilica Vaticana
3.1 La giurisdizione dell’arciprete di San Pietro
3.2 La Basilica Vaticana come circoscrizione ecclesiastica e l’arciprete come ordinario: ammissibilità e limiti di tale prospettazione
3.3 Portata della giurisdizione dell’arciprete della Basilica Vaticana
3.4 Definizione della giurisdizione del cardinale arciprete
3.5 Riflessioni sul significato e la portata attuale della giurisdizione del cardinale arciprete
4. La parrocchia
5. Il capitolo e il suo “munus” nell’esercizio del culto
Rinuncia pontificia
Appendice
La pietas di Pio II
Il testamento di Pietro da Cortona
Pietro Gasparri fedele interprete della volontà del papa
Pericle Felici uditore di Rota
Postfazione,
di Alessandro Pajno
Nodi di una giustizia. Il diritto canonico tra intersezioni e sovrapposizioni
Nota sui testi
Indice dei nomi
See also