Anche a prescindere dalle emergenze legate agli arrivi dal Mediterraneo, la società italiana sta diventando sempre più multiculturale. Negli ultimi anni la popolazione residente ha preso a trasformarsi in un insieme più complesso ed eterogeneo di individui per via di importanti cambiamenti, lenti ma strutturali. Oltre ai 5 milioni di stranieri residenti, oggi vivono stabilmente in Italia più di 1 milione e 500 mila nuovi cittadini, cioè persone straniere alla nascita che sono poi diventate italiane. Riservando particolare attenzione alle ultime generazioni, il volume dà volto e voce a questi nuovi italiani, mostrando le loro caratteristiche, ricostruendo i percorsi di accesso alla cittadinanza, individuando le ragioni che ne hanno determinato le scelte e tracciando le prospettive che il futuro riserva a chi vuole diventare italiano.
Salvatore Strozza è professore ordinario di Demografia all’Università di Napoli Federico II. Ha pubblicato di recente «Migration from the Newly Independent States. 25 Years After the Collapse of the USSR» (curato con M. Denisenko e M. Light, 2020). Cinzia Conti è ricercatrice presso l’Istituto Nazionale di Statistica. Ha pubblicato di recente «Identità e percorsi di integrazione delle seconde generazioni in Italia» (curato con S. Prati, Istat, 2020). Enrico Tucci è ricercatore presso l’Istituto Nazionale di Statistica.
- Introduzione
- I. Acquisire la cittadinanza in un paese europeo. Il caso italiano
- 1. Le principali modalità di acquisizione della cittadinanza
- 2. Determinanti e conseguenze dell’acquisizione della cittadinanza
- 3. Le acquisizioni di cittadinanza: l’Italia nel quadro europeo
- 4. L’Italia un paese ancora sospeso tra ius soli e ius sanguinis
- II. L’arcipelago dei nuovi cittadini. Un mondo tutto da svelare
- 1. Immigrati, stranieri, italiani
- 2. Quanti sono e quali caratteristiche hanno i nuovi cittadini?
- 3. Le diverse strade che portano alla cittadinanza
- 4. Cittadinanza e territorio
- 5. Le principali tipologie dei nuovi cittadini
- 6. Caratteristiche e fattori per l’accesso alla cittadinanza
- III. Acquisizione della cittadinanza e comportamenti demografici. Il caso dei matrimoni e delle emigrazioni
- 1. La scarsa visibilità statistica dei nuovi cittadini
- 2. I matrimoni misti in Italia
- 3. Matrimonio e cittadinanza: due tappe successive?
- 4. La mobilità interna all’Unione e la cittadinanza europea
- 5. La ripresa dell’emigrazione italiana all’estero
- 6. La propensione a emigrare di stranieri e nuovi italiani
- IV. Le prospettive della cittadinanza in Italia
- 1. Nuove generazioni cosmopolite
- 2. Sentirsi italiani senza esserlo
- 3. Competenze linguistiche e cittadinanza
- 4. Giovani stranieri o giovani italiani senza cittadinanza?
- 5. Quali numeri per quali proposte?
- 6. Prospettive anche statistiche sulla cittadinanza
- Conclusioni
- Appendice. Dai progetti alla costruzione dei dataset e alle analisi
- Riferimenti bibliografici
- Indice dei nomi
Anteprima del testo delle prime cinque pagine a stampa del primo capitolo.
Il tuo browser non supporta la tecnologia necessaria per visualizzare l'anteprima.
Per visualizzzare l'anteprima utilizza uno dei seguenti browser.