Il libro fornisce importanti elementi di comprensione e di conoscenza della costruzione della frase semplice, quella costituita da un verbo predicativo e da tutti gli elementi necessari per la sua completezza. Sono messi a fuoco i concetti fondamentali e le principali linee di tendenza e di sviluppo al livello della sintassi della frase nell’italiano contemporaneo. L’obiettivo non è prescrivere regole di buona formazione delle frasi, ma descrivere e illustrare le strategie che la grammatica italiana mette oggi a disposizione per formare frasi sintatticamente e semanticamente complete, e per modificarne la struttura a scopo comunicativo.
Indice del volume: Presentazione, di Paolo D’Achille. - Introduzione. - I. Che cos’è la sintassi. - II. Che cos’è la frase. - III. La frase nucleare. - IV. Il gruppo del nome. - V. Il gruppo del verbo. - VI. La periferia della frase. - VII. Tipi e forme di frasi. - Bibliografia. - Chiave degli esercizi. - Indice analitico.
:: Guarda il webinar di presentazione del manuale ::
Cristiana de Santis insegna Linguistica dell’italiano e Didattica dell’italiano nell’Università di Bologna. Fra i suoi libri recenti ricordiamo «Che cos’è la grammatica valenziale» (Carocci, 2016) e «Grammatica italiana essenziale e ragionata» (con M. Prandi, UTET, 2020).
- Presentazione, di Paolo D'Achille
- Introduzione
- I. Che cos’è la sintassi
- 1. La sintassi, cuore della grammatica
- 2. La frase, oggetto di studio della sintassi
- 3. I gruppi di parole o sintagmi, costituenti della frase
- 4. La frase nella comunicazione: l’enunciato
- 5. La struttura comunicativa dell’enunciato e della frase
Attività
- II. Che cos’è la frase
- 1. La frase semplice
- 2. La struttura della frase semplice
- 3. I costituenti della frase semplice
- 4. Il significato della frase o processo
- 5. La frase semplice tra nucleo e periferia
- Attività
- III. La frase nucleare
- 1. La valenza
- 2. Il primo argomento del verbo: il soggetto
- 2.1. I ruoli del soggetto
- 2.2. La posizione del soggetto
- 2.3. L’accordo del verbo col soggetto
- 2.4. La forma del soggetto
- 3. Gli argomenti retti dal verbo
- 3.1. L’oggetto diretto
- 3.2. L’obliquo
- 3.3. L’oggetto indiretto
- 3.4. Gli argomenti retti dai verbi di stato, movimento e spostamento
- 3.5. Gli argomenti retti dai verbi di peso, prezzo, misura
- 4. Il nome come perno della frase
- Attività
- IV. Il gruppo del nome
- 1. Nucleo e periferia del sintagma nominale
- 2. I determinanti del nome
- 2.1. Tipi di nomi e tipi di determinanti
- 3. I modificatori del nome
- 3.1. L’aggettivo
- 3.2. Nomi che modificano altri nomi
- 4. La frase relativa
- Attività
- V. Il gruppo del verbo
- 1. Nucleo e periferia del sintagma verbale
- 2. I verbi predicativi e la loro costruzione
- 2.1. Verbi zerovalenti
- 2.2. Verbi monovalenti
- 2.3. Verbi bivalenti
- 2.4. Verbi trivalenti
- 2.5. Verbi tetravalenti
- 3. Costruzioni che modificano la struttura del processo
- 3.1. La costruzione passiva
- 3.2. La costruzione riflessiva
- 3.3. La costruzione causativa
- 3.4. La predicazione supplementare
- 3.5. Costruzioni a verbo supporto
- 4. Il verbo essere
- 5. I modificatori del verbo
- Attività
- VI. La periferia della frase
- 1. Delimitare il nucleo della frase
- 2. Tipi e forme degli aggiunti della frase
- 2.1. Gerarchia degli avverbi
- 2.2. Gerarchia dei sintagmi preposizionali
- 2.3. Frasi subordinate circostanziali
- 3. La punteggiatura nella frase semplice
- 4. Un bilancio sulle parole di collegamento
- Attività
- VII. Tipi e forme di frasi
- 1. Cambiare lo scopo comunicativo
- 1.1. La negazione
- 1.2. La domanda
- 1.3. L’ordine
- 1.4. L’esclamazione
- 2. Cambiare la prospettiva comunicativa
- 2.1 Frasi segmentate
- 2.2. Frasi scisse
- 3. Cambiare il registro comunicativo
- Attività
- Quadri
- 1.1. Tradizione grammaticale e linguistica moderna
- 1.2. L’ordine dei costituenti nella frase
- 1.3. Il sintagma nella storia della grammatica
- 1.4. Gli atti linguistici
- 2.1. Unicità e ricorsività nella sintassi
- 2.2. Forme verbali prive di soggetto: il caso dell’imperativo
- 2.3. L’equivoco della frase minima
- 3.1. Dalla reggenza alla valenza verbale
- 3.2. Verbo e nome in ottica sintattica
- 3.3. La variabilità dell’ausiliare
- 3.4. Il pronome soggetto nella storia dell’italiano
- 3.5. I tipi «Senti a me» e «Scendi le valigie»
- 3.6. Estensioni del ne
- 3.7. Il dativo esteso
- 3.8. La sintassi delle omissioni
- 4.1. La reduplicazione espressiva
- 4.2. La preposizione non fa il complemento
- 5.1. Volere non è potere
- 5.2. Verbi impersonali?
- 5.3. I verbi pronominali
- 5.4. Argomenti e dintorni
- 5.5. La diatesi
- 5.6. Sembrare non è essere
- 5.7. Scegliere il supporto appropriato
- 5.8. I verbi procomplementari
- 5.9. I verbi sintagmatici
- 6.1. L’uso di piuttosto che con valore disgiuntivo
- 7.1. Il tipo grazie per non fumare
- 7.2. Il tipo a me mi
- Bibliografia
- Chiave degli esercizi
- Indice analitico