- Presentazione, di Alberto Casadei
- Premessa. Dante, lettura e ispirazione di una vita
- PARTE PRIMA. LA DRAMMATICA RICERCA DI UNA VITA NUOVA
- I. L’alba del Novecento «al tempo che la vita era inesplosa»
- 1. Un giovane lettore di Dante contro il padre e la società
- 2. «Professoruccio filantropo»: gli esordi in poesia e in amore
- II. La parabola di una vita riflessa nella Commedia
- 1. L’inferno della Grande Guerra: «martirio inimaginabile» nella città di Dite
- 2. Il purgatorio nell’«imminenza di attesa»: la ricerca anonima di una missione
- 3. Il paradiso di un convertito e mistico: «santità soltanto compie il canto»
- PARTE SECONDA. UN'OPERA NOVECENTESCA NELLA LUCE DI DANTE
- III. «A verità condusse poesia»: tensioni ed esperienze dantesche
- 1. La donna che salva: dalla mamma alla Lucciola, da Beatrice alla «Vergine madre»
- 2. L’insegnamento dei valori: le lezioni tra Divina Commedia e Vita nuova
- 3. Le postille in matita rossa e blu al poema: la lettura di un’intera vita
- IV. «Da eterna Poesia a noi vien Dante»: analisi di memoria poetica
- 1. «Quattro mura di libri e d’ombre»: un itinerario nella critica
- 2. La Commedia nei Frammenti lirici: non solo forma
- 3. Dantismi nei Canti anonimi e nelle poesie della guerra e dell’attesa
- 4. «Verrà a farmi certo»: per una lettura di Dall’imagine tesa
- 5. Dante modello per il Rebora religioso tra Pound e Bibbia
- 6. Come un libro aperto: dentro la selva delle fonti e delle interpretazioni
- PARTE TERZA. APPENDICE
- V. Tracce dantesche in testi e documenti
- 1. Dalle poesie
- 2. Dall’epistolario
- 3. Riproduzioni di autografi
- 4. Postille inedite alla Commedia (Inf. XXVI e Par. XXXIII)
- 5. 5. Lezioni su Dante (1929-1930). Appunti inediti
- 6. Note dantesche inedite. Cartigli (1930-1950)
- Bibliografia essenziale. I libri di Clemente Rebora
- Indice dei luoghi danteschi
- Indice dei nomi