Buy:
e-book € 12,99
Formato:
Kindle
,
ePub
- Introduzione
- I. L’Italia che cambia
- 1. Una durata media della vita triplicata in poco meno
di un secolo e mezzo
- 2. L’evoluzione negli anni più recenti e le evidenze
dell’ultima fase della transizione sanitaria
- 3. La rivoluzione della longevità e l’allungamento delle
fasi del ciclo di vita
- II. Un’Italia diseguale
- 1. Le diseguaglianze territoriali si riducono ma confermano
la nota geografia del malessere
- 2. Ampie diseguaglianze sociali
- 3. Quando le diseguaglianze sociali incontrano il territorio
- 4. Un problema ulteriore: diseguaglianze di mortalità
e di salute nella popolazione immigrata
- III. Le condizioni di salute degli anziani: la qualità
degli anni vissuti in età avanzata
- 1. L’allungamento della vita e il miglioramento della
qualità degli anni vissuti
- 2. La salute nel territorio: una geografia già nota con
alcune specificità
- 3. Diseguaglianze sociali e salute
- 4. Fasi della vita, condizioni di salute e differenze
sociali
- IV. Il rischio che si apra una fase di incertezza:
l’epidemia di Covid-19
- 1. Caratteristiche della prima ondata pandemica:
il rischio di malattia e di morte in alcuni paesi
europei e nelle regioni italiane
- 2. La demografia della malattia e della mortalità per
Covid-19 nella prima ondata pandemica
- 3. L’eccesso di mortalità della prima ondata produce
nuove differenze
- 4. L’impatto della mortalità per Covid-19 della prima
ondata pandemica sulla durata della vita
- 5. L’incubo della seconda ondata diventa realtà
- Conclusioni. Un futuro in chiaroscuro, tra nuove
emergenze e vecchie diseguaglianze
- Riferimenti bibliografici
- Indice dei nomi
Anteprima del testo delle prime cinque pagine a stampa del primo capitolo.
Il tuo browser non supporta la tecnologia necessaria per visualizzare l'anteprima.
Per visualizzzare l'anteprima utilizza uno dei seguenti browser.