- Ringraziamenti
- Prefazione, di Vladimiro Zagrebelsky
- Introduzione, di Laura Ferrero, Elisabetta Pulice e Ana Cristina Vargas
- PARTE PRIMA: DIBATTITI SULL'OBIEZIONE DI COSCIENZA
- I. Le scelte di fine vita: autodeterminazione del paziente e ruolo dei professionisti sanitari, di Elisabetta Pulice
- 1. Definizione dell’ambito di analisi
- 2. Il diritto di rifiutare, sospendere o interrompere trattamenti sanitari: profili problematici e risposte giuridiche
- 3. Libertà di scelta individuale fra strumenti di tutela e ruolo dei professionisti sanitari
- 4. Il suicidio (medicalmente?) assistito
- II. Scelte finali, di Ana Cristina Vargas
- 1. Il contesto della ricerca
- 2. La medicina e i medici di fronte al morire: cenni storici
- 3. Questioni irrisolte: l’indicibilità della morte e l’autodeterminazione del paziente
- III. Il dibattito sull’obiezione di coscienza nelle scelte di fine vita, di Ana Cristina Vargas
- 1. La legge 219/17: il punto di vista dei medici
- 2. L’obiezione di coscienza nel dibattito pubblico
- 3. La nutrizione e l’idratazione artificiale
- 4. Il caso Englaro e il dibattito sulla NIA
- 5. L’obiezione di coscienza nel suicidio assistito
- IV. Opzioni di coscienza nel fine vita tra diritto e deontologia, di Elisabetta Pulice
- 1. I riferimenti legislativi alla deontologia: la complessità del problema
- 2. Obiezione di coscienza, clausole di coscienza e autonomia professionale nelle scelte di fine vita: le questioni ancora aperte
- 3. Suicidio assistito, opzioni di coscienza e ruolo del medico. Incertezze italiane e modelli comparati
- PARTE SECONDA: CONFLITTI DI COSCIENZA
- V. Conflitti di coscienza, di Ana Cristina Vargas
- 1. I conflitti di coscienza nelle scelte finali
- 2. Il primo scenario: rianimare in ogni caso nell’emergenza?
- 3. Il secondo scenario: la desistenza terapeutica
- 4. Il terzo scenario: l’interruzione di un trattamento life-sustaining richiesta dal paziente
- 5. Il quarto scenario: la sedazione palliativa e i sintomi refrattari non fisici
- VI. Comunicazione, relazione e organizzazione, di Ana Cristina Vargas
- 1. Il consenso informato come processo relazionale
- 2. «Dire e non dire» nel fine vita
- 3. L’etica della comunicazione
- 4. Comunicazione e organizzazione del reparto
- VII. Conflitti etici e strumenti normativi: le interazioni tra diritto, pratica clinica e deontologia, di Elisabetta Pulice
- 1. Dalla definizione del quadro giuridico alla relazione di cura: livelli normativi a confronto
- 2. La cornice giuridica di riferimento: definizioni problematiche e certezze «inascoltate»
- 3. Gli strumenti di (possibile) gestione dei conflitti
- 4. La relazione di cura: il ruolo della deontologia
- PARTE TERZA: PLURALISMO CULTURALE E RELIGIOSO
- VIII. Il pluralismo culturale e religioso nel fine vita, di Ana Cristina Vargas
- 1. La cultura e la religione nel contesto ospedaliero
- 2. L’assistenza al paziente straniero nel fine vita
- 3. Il rito funebre
- 4. Un processo di reasonable accommodation
- IX. Verso una concezione interculturale del rapporto di cura? I tasselli mancanti, di Elisabetta Pulice
- 1. Le sfide del pluralismo culturale nel rapporto medico-paziente-organizzazione sanitaria
- 2. Problematiche e strumenti di reasonable accommodation a confronto
- 3. Alcune riflessioni giuridico-deontologiche
- Postfazione. Il sopravvento della pandemia, di Laura Ferrero, Elisabetta Pulice e Ana Cristina Vargas
- Bibliografia