Vuoi accedere con un tuo account social?
Non hai ancora un account?
ISCRIVITISono le regioni storiche d’Europa a fare la vera storia d’Europa. Eppure, quasi di regola, nelle grandi sintesi come nella manualistica si propone un’idea astratta del passato europeo, fatta di luoghi, avvenimenti e personaggi scontati, in una narrazione lontana dalle realtà territoriali. Questo volume parte dal presupposto che Italia e Balcani sono due riconoscibili regioni storiche europee. La seconda è ormai codificata come tale; la prima, l’Italia, è concepita ancora secondo un canone storico nazionale, meno come territorialità a sé in Europa, e ancor meno come centro del Mediterraneo. La vicinanza geografica tra Italia e Balcani sta alla base di una prossimità storica che non è stata ancora considerata dalla storiografia e che qui si propone sia come oggetto di studio sia come modo alternativo di leggere la storia d’Europa.
Alberto Basciani insegna Storia dell’Europa orientale all’Università Roma Tre. Tra i suoi libri recenti: «La difficile unione. La Bessarabia e la Grande Romania (1919-1940)» (2007) e «L’illusione della modernità. Il Sud-est dell’Europa tra le due guerre mondiali» (2016). Egidio Ivetic insegna Storia moderna e Storia del Mediterraneo all’Università di Padova. Con il Mulino ha pubblicato «Le guerre balcaniche» (nuova ed. 2016), «Storia dell’Adriatico. Un mare e la sua civiltà» (2019) e «I Balcani. Civiltà, confini, popoli (1453-1912)» (2020).