Login
Accedi con Facebook
Accedi con Google
o
Esegui il log in
Hai dimenticato la password?
Help
Cart
0
Advanced search
Series
Contemporanea
Intersezioni
Ritrovare l'Italia
Voci
Incontri
Le occasioni
Contrappunti
L'identità italiana
Biblioteca storica
Grandi illustrati
Storica paperbacks
Storia/memoria
Le vie della civiltà
Universale Paperbacks il Mulino
Lessico della politica
Lessico dell'estetica
Lessico della filosofia
Si governano così
Il diritto che cambia
Farsi un'idea
Collezione di testi e di studi
Saggi
Antropologia del mondo antico
Studi e Ricerche
Il Mulino/Ricerca
Biblioteca Mulino
Biblioteca paperbacks
Forum
Sistemi Intelligenti
Prismi
Polifonie
Problemi e prospettive
La nuova scienza
Aspetti della psicologia
Psicologia in pratica
Fuori collana
Economia e management
Orientamenti
Guide
Introduzioni
Strumenti
Manuali
Itinerari
Percorsi
Quaderni di diritto e politica ecclesiastica. Materiali e documenti
Discorsi parlamentari. Collana archivio storico del Senato
Dibattiti storici. Collana archivio storico del Senato
Pubblicazioni dell'Istituto italiano per gli studi storici
Annali dell'Istituto italiano per gli studi storici
Annali dell'Istituto storico italo-germanico in Trento
Quaderni dell'Istituto storico italo-germanico in Trento
Monografie dell'Istituto storico italo-germanico in Trento
Fonti dell'Istituto storico italo-germanico in Trento
Contributi dell'Istituto storico italo-germanico in Trento
Storia del Trentino
Pubblicazioni dell'Istituto trentino di cultura
Scritti e discorsi politici di Alcide De Gasperi
Collana dell'Istituto italo-latino americano
Annuario fondazione istituto Gramsci / Cespi
Annuario studi gramsciani nel mondo
Pubblicazioni dell'Istituto Luigi Sturzo
Storia d'Italia nel secolo XX
Associazione il Mulino: opere di Altiero Spinelli
Storia del federalismo e dell'integrazione europea
Storie italiane
Fonti e studi sul federalismo e integrazione europea - Crie
Opere di Mario Albertini
Pubblicazioni dell'Istituto Carlo Cattaneo
Ricerche e studi dell'Istituto Carlo Cattaneo
Saperi sociali
Collana della Fondazione Ermanno Gorrieri per gli studi sociali
Collana Iai/Ispi
Centro per l'Europa centro-orientale e balcanica / Centro studi di politica internazionale
Pubblicazioni dell'Istituto per gli studi di politica internazionale
Centro studi per i popoli extraeuropei Cesare Bonacossa
Crissma
Pubblicazioni dell'Istituto italiano di scienze umane/Dialoghi
Collana del dipartimento di italianistica dell'Università di Bologna
Ricerche e saggi dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti
Scorciatoie. Dip. Lingue e letteratura straniere moderne, Univ. Bologna
Società e storia. Collana del Dip. scienze sociali «Donatello Serrani» dell'univ. politecnica delle Marche
Collana della Società italiana degli economisti
Storia dell'economia e del credito - Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna
Storie di imprese
Storia e studi cooperativi
Collana di studi e ricerche dell'Associazione archivio storico Olivetti
Collana del Ceis-Tor Vergata
I mercati finanziari. Collana di studi economici e giuridici
Collana della Fondazione Edison
Collana della Fondazione Eni Enrico Mattei
Management, economia e politica sanitaria. Collana della Fondazione Smith Kline
Innovazione e management in sanità
Quaderni del Ceims - Centro di Eccellenza Interdipartimentale per il Management Sanitario
Collana Aidea
Annuario Scienza e società
Pubblicazioni Svimez
Studi e Ricerche Svimez
Fondazione Cariplo
Collana della Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo
Ernst & Young Business School Ricerche
Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo (ISSM-CNR)
Le grandi date della storia costituzionale
Storia dell'avvocatura in Italia
Democrazie, Diritti, Costituzioni
Istituzioni società stato, a cura dell'associazione amici di Roberto Ruffilli
Quaderni del Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario
Pubblicazioni Isap
Religione e società
Daimon. Annuario di diritto comparato delle religioni
Pubblicazioni dell'istituto per le scienze religiose - Bologna
Storia del concilio Vaticano II, diretta da G. Alberigo
Santa sede e politica nel Novecento
Collana di studi della Fondazione Michele Pellegrino
Collana di Studi e Ricerche "Dario Mazzi"
Collana dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni
Studi e ricerche Anci
Pubblicazioni Arel
Diritti Uguaglianza Integrazione
Quaderni di Astrid
Collana del centro di ricerca Wiss della Scuola Superiore San'Anna di Pisa
Collana del Foro Intercontinentale di Funchal
Il Veliero
Quaderni di italiadecide
Ricerche di storia e cultura - Università della Tuscia
Collana dell'Istituto di Sociologia Internazionale di Gorizia (ISIG)
Pubblicazioni Mefop
Rapporto annuale sull'economia dell'immigrazione
Progetto Alfieri
Collana del Centro interdipartimentale di ricerca e servizi per le decisioni giuridico-ambientali e la certificazione etica d'impresa
Collana degli incontri di Artimino sullo sviluppo locale
Collana del Laboratorio dei Diritti Fondamentali (LDF)
Tracce. Collana del Fondo Librario Roberto Tassi - Università degli Studi di Parma
Sistemi di welfare. Collana della Fondazione Emanuela Zancan
Collana di studi giuridici dell'Unitelma Sapienza
Culture, politica e società. Collana del Dipartimento di Culture, politica e società dell'Università di Torino
Società e politica nel mondo globale. Collana del Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell'Università di Firenze
Annuario Urban@it
Collana di Accounting
Studi e ricerche sull'università
Annuario di Diritto dell'energia
Pubblicazioni della Scuola Nazionale dell'Amministrazione
Critica storica
Collection
Bianconero. La battaglia delle idee
Arte della guerra
Grandi racconti
Filosofia e vita quotidiana
Grandi protagonisti
Italiano: istruzioni per l'uso
Parole nostre
Popoli e civiltà
Arti XX/XXI
Guerre ed eserciti nella storia
Parole controtempo
I comandamenti
Icone
Formule per leggere il mondo
Eroi, a cura di Carlo Galli
I sette vizi capitali
Raccontare la matematica
La voce degli antichi
Storia della cultura occidentale
L'identità europea a cura di Carlo Galli
Tradizioni di pensiero, a cura di Massimo Mori
Guida alle grandi opere
Storia della letteratura italiana a cura di Andrea Battistini
Profili di storia letteraria, a cura di Andrea Battistini
L'italiano: testi e generi a cura di Rita Librandi
Il linguaggio umano a cura di Sergio Scalise
Lingua italiana, a cura di Francesco Bruni
Le politiche pubbliche in Italia, a cura di Maurizio Ferrera
Le istituzioni politiche in Italia, a cura di Maurizio Cotta e Carlo Guarnieri
Stranieri in Italia, a cura di Asher Colombo e Giuseppe Sciortino
Alberico Gentili Lectures
Subject
Storia
Religioni
Filosofia
Scienze
Linguistica
Filologia
Critica letteraria
Musica e spettacolo
Scienza politica
Demografia
Sociologia
Antropologia culturale
Psicologia
Educazione e formazione
Economia
Law & Economics
Diritto
Subsubject
University subject
Institution
Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni
Aidea - Accademia italiana di economia aziendale
Anci
Arel
Associazione amici di Roberto Ruffilli
Associazione archivio storico Olivetti
Associazione centro studi card. A. Casaroli
Associazione il Mulino
Astrid
Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni
Banca Intesa
Ceims - Centro di Eccellenza Interdipartimentale per il Management Sanitario
Ceis - Tor Vergata
Centro di antropologia del mondo antico dell'Università di Siena
Centro di ricerca sull'integrazione europea
Centro di ricerca Wiss della Scuola Superiore San'Anna di Pisa
Centro di studi sulla storia e il pensiero politico del Novecento
Centro interdipartimentale di ricerca e servizi per le decisioni giuridico-ambientali e la certificazione etica d'impresa
Centro Interuniversitario per la storia delle università italiane
Centro italiano di documentazione sulla cooperazione e l'economia sociale
Centro nazionale di studi per le politiche urbane
Centro per gli studi costituzionali, le culture, i diritti e le democrazie - Europa, Eurasia, Mediterraneo
Centro per l'Europa centro-orientale e balcanica / Centro studi di politica internazionale
Centro studi per i popoli extraeuropei Cesare Bonacossa
Centro studi sul federalismo
Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario
Consiglio nazionale forense
Consorzio ETL
Crie
C.ri.s.s.m.a. Centro di ricerche sul sistema sud e il Mediterraneo allargato
Dipartimento di Culture, politica e società dell'Università di Torino
Dipartimento di italianistica dell'università di Bologna
Dipartimento di lingue e letterature straniere moderne dell'università di Bologna
Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell'Università di Firenze
Dipartimento di storia, cultura e storia sammarinesi dell'Università degli Studi della Repubblica di San Marino
Dip. di scienze sociali «Donatello Serrani» dell'Univ. politecnica delle Marche
Ernst & Young Business School
Federazione nazionale Cavalieri del lavoro
Fondazione archivio diaristico nazionale di Pieve Santo Stefano
Fondazione Bruno Kessler
Fondazione Cariplo
Fondazione Cassa di Risparmio di Forlì
Fondazione Cassa di Risparmio di Torino
Fondazione collegio San Carlo di Modena
Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna
Fondazione Edison
Fondazione Emanuela Zancan
Fondazione Eni Enrico Mattei
Fondazione Ermanno Gorrieri per gli studi sociali
Fondazione europea Luciano Bolis
Fondazione istituto Gramsci
Fondazione istituto Gramsci / Cespi
Fondazione Leone Moressa
Fondazione Michele Pellegrino
Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo
Fondazione Smith Kline
Fondo Librario Roberto Tassi - Università degli Studi di Parma
GSE - Gestore Servizi Energetici
Iai/Ispi
Iris
Isap
Istituto Carlo Cattaneo
Istituto di Sociologia Internazionale di Gorizia (ISIG)
Istituto di studi sulle società del Mediterraneo (Issm-Cnr)
Istituto internazionale "J. Maritain"
Istituto italiano di scienze umane
Istituto italiano per gli studi storici
Istituto italo-latino americano
Istituto Luigi Sturzo
Istituto nazionale per la storia del Movimento di Liberazione in Italia
Istituto per gli studi di politica internazionale
Istituto per le scienze religiose
Istituto storico italo-germanico in Trento
Istituto veneto di scienze, lettere ed arti
italiadecide
Laboratorio dei Diritti Fondamentali (LDF)
Laboratorio di storia costituzionale "Antoine Barnave" dell'università di Macerata
Laboratorio management e sanità della Scuola superiore Sant'Anna e della regione Toscana
Mefop - Sviluppo mercato fondi pensione
Observa - Science in society
Osservatorio nazionale sul gioco
Sanpaolo IMI
Scuola Nazionale dell'Amministrazione
Seminario di storia delle istituzioni religiose e relazioni fra Stato e Chiesa dell'università di Firenze
Senato della Repubblica - Archivio storico
Società italiana degli economisti
Svimez
Unitelma Sapienza
Università degli Studi di Macerata
E-book
SEARCH
Società editrice
Organi sociali
La storia
Scelte editoriali
Il gruppo del Mulino
Riviste
Rivisteweb
Club Abbonati
Annali
Volumi
Novità
Catalogo
Argomenti
Ebooks
Università
Novità
Catalogo
Scarica catalogo
Per chi insegna
Risorse digitali
Foreign rights
New and forthcoming
Backlist
Servizi
Newsletter
Appuntamenti
Events
Promotions
Home
La Società editrice
Riviste
Volumi
Università
Collaborazioni editoriali
Foreign rights
facebook
twitter
instagram
rss
youtube
soundcloud
Description
Contents
ROBERTO CICALA
I meccanismi dell'editoria
Il mondo dei libri dall'autore al lettore
Premessa. Un viaggio nella filiera editoriale per interpretare i cambiamenti della società attuale
Parte prima. Un libro oggi
I. Quale prodotto culturale?
1. Tra materialità e immaterialità
2. Un vecchio malato sempre arzillo e giovane, tra carta e digitale
II. Quale paradigma?
1. Artigianato e industria, cultura ed economia
2. La mediazione editoriale
Parte seconda. La storia di un libro: dall’autore al lettore
III. Alle origini dei testi: la scrittura
1. Il lavoro degli autori
■ 3.1. L’officina delle streghe, dal «Nome della rosa» alla «Chimera»
2. Creazione e scrittura
■ 3.2. Gli incipit di Pavese (e i finali di un romanzo)
IV. Fuori dalla casa editrice: consulenze e collaborazioni
1. Le agenzie letterarie
■ 4.1. Le tre teste di Erich Linder
1 Il cambiamento dell'organizzazione della produzione
2. I traduttori
■ 4.2. Il caso Harry Potter e il nome di Albus Silente
■ 4.3. «Il Signore degli Anelli»: traduzioni con polemiche e denunce
3. Lettori e giudizi di lettura
■ 4.4. I giudizi di Bobi Bazlen, suggeritore da Montale ad Adelphi
4. Consulenti, collaboratori e studi editoriali esterni
■ 4.5. Sciascia ispiratore di Sellerio
■ 4.6. Contini curatore filologo dello Struzzo
5. Gli scout tra le righe dei social
■ 4.7. Le storie delle bambine ribelli progettate tra social e crowdfunding
V. Dentro la casa editrice: organizzazione, editori, contratti
1. Organigramma e flussi: un lavoro collettivo
■ 5.1. «La solitudine dei numeri primi»: un successo di squadra
2. Tipologie di editori
■ 5.2. L’«editore protagonista» e altri tipi secondo Bompiani
3. Identità e progetto
■ 5.3. L’«editore ideale» di Piero Gobetti
■ 5.4. Il decalogo di Arnoldo Mondadori
4. Diritti e contratti
■ 5.5. Esempio di un contratto di edizione
■ 5.6. Il caso «Dottor Živago» con diritti su scala mondiale
VI. Collane tra generi e paratesto
1. Sulle «soglie» del libro: il concetto di paratesto
■ 6.1. Categorie di lettori di… copertine
2. Tipologie di collane e generi dell’editoria
■ 6.2. «Gialli» Mondadori: la collana che dà il nome a un genere
3. «I più contemporanei dei libri»: i classici
■ 6.3. Ungaretti diventa un classico inaugurando «I Meridiani»
4. Il genere della fantasia: le radici dell’editoria per ragazzi
■ 6.4. Emme di Rosellina Archinto: come svecchiare i libri per l’infanzia
5. Le stagioni del tascabile economico
■ 6.5. Il nuovo tascabile italiano: 1/«Bur»
■ 6.6. Il nuovo tascabile italiano: 2/«Gli Oscar»
6. Le collane d’autore: tre casi
■ 6.7. I risvolti critici dei «Gettoni» e lo strappo di Fenoglio
VII. I testi in redazione: tra editing e grafica
1. Tipologie dei testi in arrivo: letture e selezione
■ 7.1. Le «riunioni del mercoledì» dell’Einaudi
2. I rifiuti, tra necessità del catalogo ed errori di valutazione
■ 7.2. «Il gattopardo» postumo, rifiutato ma non del tutto
3. Le scritture editoriali
■ 7.3. Le scritture «servili» di Calvino per «i libri degli altri»
4. La redazione e la direzione editoriale: un lavoro d’équipe
■ 7.4. Sereni, il direttore editoriale con la passione per la poesia
5. L’editing
■ 7.5. Quando cambia lo statuto del testo: l’editing pesante di Vittorini
■ 7.6. La donna che corregge gli scrittori: Grazia Cherchi
6. La cura dei testi tra norme e bibliografie: la cucina redazionale
■ 7.7. Uniformare: esemplificazione di norme redazionali
■ 7.8. I «castelli di carte» di Zanichelli: un lavoro collettivo da oltre 150 anni
7. L’importanza della titolazione
■ 7.9. Il balletto dei titoli: tra Elsa Morante e Mario Rigoni Stern
8. Illustrazioni e apparati, un valore aggiunto
■ 7.10. L’importanza delle illustrazioni nella storia di Salani
9. Grafica: non solo copertine
■ 7.11. La grafica Penguin dell’italiano Facetti
10. Impaginazione, software e bozze: entra in gioco il settore tecnico
■ 7.12. I simboli Uni di correzione
VIII. La produzione del supporto: carta e caratteri in tipografia, legatoria e digitale
1. Le parti di un libro
■ 8.1. I formati di stampa e il caso Iperborea
2. I materiali del libro: la carta
■ 8.2. L’ecologia al quadrato della carta con le alghe della laguna di Venezia
3. Una questione di carattere
■ 8.3. Il mito del Garamond dal Rinascimento a Steve Jobs
4. Metodi di stampa: offset o digitale
■ 8.4. Stampare a caratteri mobili oggi: Tallone, Casiraghy e gli altri
5. La legatoria: brossura o cartonatura per la copertina?
■ 8.5. Come leggere le cifre dell’Isbn
6. Il mondo digitale: e-book, self publishing e altri supporti
■ 8.6. Ipertesto, bit e compressione: le basi dell’editoria multimediale
■ 8.7. Dalla pietra alla rete: l’internazionalizzazione digitale di De Agostini
7. Progettare e rendicontare: costi, tirature, budget
■ 8.8. Soldati e Mondadori, il grande anticipo e la coda di paglia
IX. La promozione: il lancio del libro
1. Dietro la promozione e la distribuzione in libreria
■ 9.1. La logistica di Messaggerie: un gigante editoriale
2. L’ufficio stampa: comunicare ai media
■ 9.2. «L’amica geniale» tra ufficio stampa e passaparola
3. Marketing e pubblicità: vendere cultura
■ 9.3. 1974: grande pubblicità e piccolo prezzo per «La storia» di Elsa Morante
■ 9.4. 1975: l’attesa e il lancio internazionale di «Horcynus Orca»
4. I canali di promozione: da fiere e festival a web e social
■ 9.5. Il valore delle code in fiera per avere una dedica di Zerocalcare
5. Il salotto dei premi letterari
■ 9.6. Quali premi contano di più? Lo Strega e gli altri
6. Extra: edizioni all’estero, internazionalizzazione e spin off
■ 9.7. Una storia estera: le edizioni Gallimard
■ 9.8. Camilleri nel mondo e fuori dal libro
X. La lettura: spazi, ricezione e nuove forme
1. I luoghi delle parole: la lettura in librerie, biblioteche e scuole, ma non solo
■ 10.1. Leggere dappertutto: i diritti dei lettori da Rodari a Pennac
■ 10.2. Il Mulino: da amici lettori a editori
2. Scegliere, leggere e comprendere un testo
■ 10.3. Per una lettura accessibile ai disabili: il progetto Lia
3. Ostacoli alla ricezione: la censura
■ 10.4. La «fatwa» ai versetti satanici di Salman Rushdie
4. La ricerca: archivi e filologia editoriale tra esposizioni e internet
■ 10.5. Il primo archivio letterario italiano: il Fondo Manoscritti di Maria Corti
■ 10.6. Cataloghi storici: il caso della prima university press, Vita e Pensiero
5. Dalla pagina allo schermo e viceversa: libri e film
■ 10.7. «Gomorra» di Saviano: un made in Italy transmediale
6. Le forme liquide: audiolibri, podcast e nuove frontiere digitali
■ 10.8. Audible e la voce delle parole: una nuova tendenza
Parte terza. I libri domani?
XI. Aria di pessimismo sulla situazione attuale
1. Dopo la crisi del Coronavirus quale ripresa possibile?
2. Responsabilità e professionalità per vincere un discredito sociale
XII. Perché essere ottimisti sul futuro
1. Cambiamenti in atto alla ricerca di idee
2. Nessuna conclusione: un libro aperto (una lettura aperta)
Libri sui libri. Bibliografia essenziale ragionata sull’editoria oggi
Indice dei termini editoriali italiani e inglesi
Indice dei nomi
Buy:
book € 24,00
series "Itinerari"
pp. 272, 978-88-15-29220-9
publication year 2021
See also