Do you want to log in with your social account?
Not already registered?
REGISTER
- Premessa. Un viaggio nella filiera editoriale per interpretare
i cambiamenti della società attuale
- Parte prima. Un libro oggi
- I. Quale prodotto culturale?
- 1. Tra materialità e immaterialità
- 2. Un vecchio malato sempre arzillo e giovane, tra carta
e digitale
- II. Quale paradigma?
- 1. Artigianato e industria, cultura ed economia
- 2. La mediazione editoriale
- Parte seconda. La storia di un libro: dall’autore al lettore
- III. Alle origini dei testi: la scrittura
- 1. Il lavoro degli autori
- ■ 3.1. L’officina delle streghe, dal «Nome della rosa» alla «Chimera»
- 2. Creazione e scrittura
- ■ 3.2. Gli incipit di Pavese (e i finali di un romanzo)
- IV. Fuori dalla casa editrice: consulenze e collaborazioni
- 1. Le agenzie letterarie
- ■ 4.1. Le tre teste di Erich Linder
- 1 Il cambiamento dell'organizzazione della produzione
- 2. I traduttori
- ■ 4.2. Il caso Harry Potter e il nome di Albus Silente
- ■ 4.3. «Il Signore degli Anelli»: traduzioni con polemiche e denunce
- 3. Lettori e giudizi di lettura
- ■ 4.4. I giudizi di Bobi Bazlen, suggeritore da Montale ad Adelphi
- 4. Consulenti, collaboratori e studi editoriali esterni
- ■ 4.5. Sciascia ispiratore di Sellerio
- ■ 4.6. Contini curatore filologo dello Struzzo
- 5. Gli scout tra le righe dei social
- ■ 4.7. Le storie delle bambine ribelli progettate tra social e crowdfunding
- V. Dentro la casa editrice: organizzazione, editori, contratti
- 1. Organigramma e flussi: un lavoro collettivo
- ■ 5.1. «La solitudine dei numeri primi»: un successo di squadra
- 2. Tipologie di editori
- ■ 5.2. L’«editore protagonista» e altri tipi secondo Bompiani
- 3. Identità e progetto
- ■ 5.3. L’«editore ideale» di Piero Gobetti
- ■ 5.4. Il decalogo di Arnoldo Mondadori
- 4. Diritti e contratti
- ■ 5.5. Esempio di un contratto di edizione
- ■ 5.6. Il caso «Dottor Živago» con diritti su scala mondiale
- VI. Collane tra generi e paratesto
- 1. Sulle «soglie» del libro: il concetto di paratesto
- ■ 6.1. Categorie di lettori di… copertine
- 2. Tipologie di collane e generi dell’editoria
- ■ 6.2. «Gialli» Mondadori: la collana che dà il nome a un genere
- 3. «I più contemporanei dei libri»: i classici
- ■ 6.3. Ungaretti diventa un classico inaugurando «I Meridiani»
- 4. Il genere della fantasia: le radici dell’editoria
per ragazzi
- ■ 6.4. Emme di Rosellina Archinto: come svecchiare i libri per l’infanzia
- 5. Le stagioni del tascabile economico
- ■ 6.5. Il nuovo tascabile italiano: 1/«Bur»
- ■ 6.6. Il nuovo tascabile italiano: 2/«Gli Oscar»
- 6. Le collane d’autore: tre casi
- ■ 6.7. I risvolti critici dei «Gettoni» e lo strappo di Fenoglio
- VII. I testi in redazione: tra editing e grafica
- 1. Tipologie dei testi in arrivo: letture e selezione
- ■ 7.1. Le «riunioni del mercoledì» dell’Einaudi
- 2. I rifiuti, tra necessità del catalogo ed errori di valutazione
- ■ 7.2. «Il gattopardo» postumo, rifiutato ma non del tutto
- 3. Le scritture editoriali
- ■ 7.3. Le scritture «servili» di Calvino per «i libri degli altri»
- 4. La redazione e la direzione editoriale: un lavoro d’équipe
- ■ 7.4. Sereni, il direttore editoriale con la passione per la poesia
- 5. L’editing
- ■ 7.5. Quando cambia lo statuto del testo: l’editing pesante di Vittorini
- ■ 7.6. La donna che corregge gli scrittori: Grazia Cherchi
- 6. La cura dei testi tra norme e bibliografie: la cucina
redazionale
- ■ 7.7. Uniformare: esemplificazione di norme redazionali
- ■ 7.8. I «castelli di carte» di Zanichelli: un lavoro collettivo da oltre 150 anni
- 7. L’importanza della titolazione
- ■ 7.9. Il balletto dei titoli: tra Elsa Morante e Mario Rigoni Stern
- 8. Illustrazioni e apparati, un valore aggiunto
- ■ 7.10. L’importanza delle illustrazioni nella storia di Salani
- 9. Grafica: non solo copertine
- ■ 7.11. La grafica Penguin dell’italiano Facetti
- 10. Impaginazione, software e bozze: entra in gioco
il settore tecnico
- ■ 7.12. I simboli Uni di correzione
- VIII. La produzione del supporto: carta e caratteri in tipografia,
legatoria e digitale
- 1. Le parti di un libro
- ■ 8.1. I formati di stampa e il caso Iperborea
- 2. I materiali del libro: la carta
- ■ 8.2. L’ecologia al quadrato della carta con le alghe della laguna di Venezia
- 3. Una questione di carattere
- ■ 8.3. Il mito del Garamond dal Rinascimento a Steve Jobs
- 4. Metodi di stampa: offset o digitale
- ■ 8.4. Stampare a caratteri mobili oggi: Tallone, Casiraghy e gli altri
- 5. La legatoria: brossura o cartonatura per la copertina?
- ■ 8.5. Come leggere le cifre dell’Isbn
- 6. Il mondo digitale: e-book, self publishing e altri supporti
- ■ 8.6. Ipertesto, bit e compressione: le basi dell’editoria multimediale
- ■ 8.7. Dalla pietra alla rete: l’internazionalizzazione digitale di De Agostini
- 7. Progettare e rendicontare: costi, tirature, budget
- ■ 8.8. Soldati e Mondadori, il grande anticipo e la coda di paglia
- IX. La promozione: il lancio del libro
- 1. Dietro la promozione e la distribuzione in libreria
- ■ 9.1. La logistica di Messaggerie: un gigante editoriale
- 2. L’ufficio stampa: comunicare ai media
- ■ 9.2. «L’amica geniale» tra ufficio stampa e passaparola
- 3. Marketing e pubblicità: vendere cultura
- ■ 9.3. 1974: grande pubblicità e piccolo prezzo per «La storia» di Elsa Morante
- ■ 9.4. 1975: l’attesa e il lancio internazionale di «Horcynus Orca»
- 4. I canali di promozione: da fiere e festival a web e social
- ■ 9.5. Il valore delle code in fiera per avere una dedica di Zerocalcare
- 5. Il salotto dei premi letterari
- ■ 9.6. Quali premi contano di più? Lo Strega e gli altri
- 6. Extra: edizioni all’estero, internazionalizzazione
e spin off
- ■ 9.7. Una storia estera: le edizioni Gallimard
- ■ 9.8. Camilleri nel mondo e fuori dal libro
- X. La lettura: spazi, ricezione e nuove forme
- 1. I luoghi delle parole: la lettura in librerie, biblioteche
e scuole, ma non solo
- ■ 10.1. Leggere dappertutto: i diritti dei lettori da Rodari a Pennac
- ■ 10.2. Il Mulino: da amici lettori a editori
- 2. Scegliere, leggere e comprendere un testo
- ■ 10.3. Per una lettura accessibile ai disabili: il progetto Lia
- 3. Ostacoli alla ricezione: la censura
- ■ 10.4. La «fatwa» ai versetti satanici di Salman Rushdie
- 4. La ricerca: archivi e filologia editoriale tra esposizioni
e internet
- ■ 10.5. Il primo archivio letterario italiano: il Fondo Manoscritti di Maria Corti
- ■ 10.6. Cataloghi storici: il caso della prima university press, Vita e Pensiero
- 5. Dalla pagina allo schermo e viceversa: libri e film
- ■ 10.7. «Gomorra» di Saviano: un made in Italy transmediale
- 6. Le forme liquide: audiolibri, podcast e nuove frontiere
digitali
- ■ 10.8. Audible e la voce delle parole: una nuova tendenza
- Parte terza. I libri domani?
- XI. Aria di pessimismo sulla situazione attuale
- 1. Dopo la crisi del Coronavirus quale ripresa possibile?
- 2. Responsabilità e professionalità per vincere
un discredito sociale
- XII. Perché essere ottimisti sul futuro
- 1. Cambiamenti in atto alla ricerca di idee
- 2. Nessuna conclusione: un libro aperto (una lettura aperta)
- Libri sui libri. Bibliografia essenziale ragionata sull’editoria oggi
- Indice dei termini editoriali italiani e inglesi
- Indice dei nomi