Buy:
e-book € 9,99
Formato:
ePub
- Introduzione
- PARTE PRIMA: MODELLI DI INTELLIGIBILITÀ
- I. Senso comune e conoscenza
- 1. La lezione aristotelica
- 2. Da Shaftesbury a Kant
- 3. La filosofia scozzese
- 4. Charles Sanders Peirce: abiti, credenze e senso comune
- II. Senso comune e linguaggio
- 1. L’ordinarietà delle certezze: da Moore a Wittgenstein
- 2. Umberto Eco: l’enciclopedia del senso comune
- 3. Umberto Eco: senso comune, ragionevolezza, buon senso
- III. Senso comune e abitudini
- 1. Da Cicerone a Gadamer: una virtù morale
- 2. Alfred Schütz: il mondo come al solito
- 3. Clifford Geertz: il ciarpame che abbiamo in testa
- 4. Antonio Gramsci: il folklore della filosofia
- 5. Pierre Bourdieu: tra doxa e habitus
- PARTE SECONDA: ESPERIENZE DI SENSO COMUNE
- IV. Politiche di correzione
- 1. Il politically correct
- 2. La correttezza nel linguaggio di genere
- 3. Le norme della lingua
- V. Politiche di invisibilizzazione
- 1. Decidere di memorie comuni
- 2. Ideologia e senso comune
- 3. Le contraddizioni del senso comune
- 4. Senso comune e prassi enunciativa
- VI. Il comune senso del pudore
- 1. La tollerabilità del visibile
- 2. Adattamenti
- 3. Conflitti identitari
- PARTE TERZA: L'ECONOMIA DELL'INTENZIONE
- VII. I luoghi comuni di Roland Barthes
- 1. Miti e senso comune
- 2. Frammenti e figure di senso comune
- 3. I luoghi comuni
- VIII. Configurazione di cattura
- 1. La risorsa degli stereotipi
- 2. Istituzioni e identità collettive
- IX. Forme di vita
- 1. Espansioni e condensazioni
- 2. Tra etica ed estetica
- 3. Regolatori passionali
- Conclusioni. Tra congruenza e comunanza
- Indice dei nomi
Anteprima del testo delle prime cinque pagine a stampa del primo capitolo.
Il tuo browser non supporta la tecnologia necessaria per visualizzare l'anteprima.
Per visualizzzare l'anteprima utilizza uno dei seguenti browser.