Già dieci anni fa molti analisti consideravano l’immigrazione una componente strutturale della società e dell’economia italiana ed europea. Era tuttavia difficile prevedere il peso che avrebbero avuto i fenomeni migratori all’interno del dibattito pubblico. In pochi anni la popolazione straniera residente è passata da poco più di 3 milioni a oltre 5 milioni, con evidenti ricadute sociali ed economiche. Nel decennio 2010-2019 la drastica riduzione dei permessi di soggiorno per motivi di lavoro (-96%) e l’aumento esponenziale degli sbarchi di migranti nel Mediterraneo hanno spostato l’attenzione dell’opinione pubblica e dei media sulle tematiche dell’accoglienza, ponendo in secondo piano le politiche migratorie vere e proprie (canali di ingresso legali) e le politiche di integrazione degli stranieri già presenti in Italia. In questi ultimi mesi, poi, la chiusura delle frontiere causata dall’emergenza sanitaria ha messo in ginocchio molti settori caratterizzati da una forte presenza di lavoratori stagionali, come il turismo e l’agricoltura. Ma l’intera economia italiana, in cui un occupato su dieci è straniero, sarà messa a dura prova. L’integrazione degli immigrati, quanto mai necessaria per la ripresa, sarà una delle sfide che il nostro Paese dovrà gestire nei prossimi anni.
La Fondazione Leone Moressa, nata da un’iniziativa della Associazione Artigiani e Piccole Imprese di Mestre CGIA, realizza e diffonde studi statistici sull’economia dell’immigrazione in Italia, con l’obiettivo di fornire strumenti utili a individuare percorsi d’integrazione economica e sociale. Collabora con le principali istituzioni nazionali e internazionali del settore e dal 2011 pubblica con Il Mulino il «Rapporto annuale sull’economia dell’immigrazione».
- Prefazione, di Tito Boeri
- Presentazione. Dieci anni di economia dell’immigrazione
- 1. Dinamiche demografiche
- infografica riepilogativa
- 1.1. L’inverno demografico in Italia, di Antonio
Golini
- 1.2. L’immigrazione in Europa
- 1.3. Tendenze demografiche e dinamiche in Italia
negli ultimi dieci anni
- 1.4. I nuovi italiani: riflessioni sul tema della cittadinanza
- 1.5. L’immigrazione al femminile
- 1.6. I giovani italiani. Quanto è lontana l’Europa?
- 1.7. Le politiche migratorie in Italia, di Francesco
Della Puppa
- 2. L’impatto economico
- infografica riepilogativa
- 2.1. Gli immigrati nel mercato del lavoro in Italia,
di Tatiana Esposito
- 2.2. Gli occupati stranieri in Italia
- 2.3. Il PIL dell’immigrazione. La ricchezza prodotta
dagli immigrati in Italia
- 2.4. Gli imprenditori immigrati in Italia
- 2.5. Iniziative e misure a supporto dell’imprenditoria
immigrata, di Giacomo Solano
- 2.6. Piccole imprese, dalle trasformazioni di un
decennio alle sfide di un futuro incerto, di
Cesare Fumagalli
- 3. L’impatto fiscale
- infografica riepilogativa
- 3.1. Il bilancio pubblico e l’immigrazione: elementi
di metodo, di Fortunato Lambiase ed
Elena Masi
- 3.2. I redditi dichiarati e le imposte versate dai
contribuenti stranieri
- 3.3. L’impatto fiscale dell’immigrazione in Italia
- 3.4. I contributi previdenziali versati dai lavoratori
immigrati
- 3.5. L’impatto della regolarizzazione degli immigrati
irregolari
- 4. Dinamiche internazionali
- infografica riepilogativa
- 4.1. La dimensione internazionale delle migrazioni,
di Laurence Hart
- 4.2. Nuovi movimenti migratori in Europa
- 4.3. Le rimesse degli immigrati dall’Italia
- 4.4. Il Fondo per l’Africa: l’impegno italiano
verso i paesi di origine e transito dei movimenti
migratori, di Luigi Maria Vignali
- 4.5. Migrazione e sviluppo. L’approccio dell’Agenzia
italiana per la cooperazione allo sviluppo
e l’impegno per il coinvolgimento
delle diaspore, di Mirko Tricoli e Francesco
De Rosa
- Riferimenti bibliografici
- Gli autori
Anteprima del testo delle prime cinque pagine a stampa del primo capitolo.
Il tuo browser non supporta la tecnologia necessaria per visualizzare l'anteprima.
Per visualizzzare l'anteprima utilizza uno dei seguenti browser.