Login
Help
Carrello
0
Search
La Società editrice
Organi sociali
La storia
Scelte editoriali
Il gruppo del Mulino
Collaborazioni editoriali
Riviste
Rivisteweb
Club Abbonati
Annali
Volumi
Novità
Argomenti
Ebooks
Università
Novità
Catalogo
Scarica catalogo
Per chi insegna
Risorse digitali
Foreign rights
New and forthcoming
Backlist
Services
Newsletter
Agenda
Events
Promotions
Propose a book
Home
La Società editrice
Riviste
Volumi
Università
Collaborazioni editoriali
Foreign rights
facebook
twitter𝕏
instagram
rss
youtube
soundcloud
Search
facebook
twitter𝕏
instagram
rss
youtube
soundcloud
La Società editrice
Organi sociali
La storia
Scelte editoriali
Il gruppo del Mulino
Collaborazioni editoriali
Riviste
Rivisteweb
Club Abbonati
Annali
Volumi
Novità
Argomenti
Ebooks
Università
Novità
Catalogo
Scarica catalogo
Per chi insegna
Risorse digitali
Foreign rights
New and forthcoming
Backlist
Services
Newsletter
Agenda
Events
Promotions
Propose a book
Accesso o registrazione
Accedi con Facebook
Accedi con Google
o
Autenticazione Fallita!
Esegui il log in
Hai dimenticato la password?
Contents
Buy:
book € 40,00
series "Grandi illustrati"
pp.
400
, Rilegato,
978-88-15-29064-9
publication year
2020
Con 200 pagine di illustrazioni a colori, edizione rilegata
Contents
CHIARA FRUGONI
Paure medievali
Epidemie, prodigi, fine del tempo
Prologo
I. La paura della fine del mondo
Lontano da quando.
Un mondo che fa paura.
Il millennio dimenticato e recuperato.
Mille e non più mille.
Altre attese millenaristiche.
La paura della morte improvvisa.
Un rimedio assai più efficace.
Satana e i castighi infernali: il Giudizio universale di Conques.
La nascita del purgatorio e le sue conseguenze.
Dalla paura del Giudizio alla paura della morte.
L’affacciarsi del macabro nei testi e nelle immagini.
Una conseguenza inaspettata del trionfo del purgatorio: il trionfo del macabro.
II. La paura della fame e della miseria
Mangerai il pane con il sudore della tua fronte.
Vivere da contadini, una condizione assai dura.
La grande carestia raccontata da Rodolfo il Glabro.
Studenti in salamoia: un miracolo di san Nicola.
Placare la fame. Miti di compensazione.
Quando il cibo è sempre un miraggio.
Se manca il pane: miracoli e istituti caritatevoli.
La sorte dei poveri, soprattutto dei bambini.
Firenze 1329, fame, violenza e disperazione.
III. La paura del diverso
L’intolleranza di fronte agli stranieri.
Gli ebrei, la scoperta dei nemici della porta accanto.
Il peso delle crociate sulla condizione di vita degli ebrei.
Parola di papa: l’abbigliamento degli ebrei.
Leggende antiebraiche.
Il mutare di una figura allegorica, la
Synagoga
.
Tutto cambia: la frattura delle crociate.
I musulmani, «gli spregiatissimi agareni», parola di papa.
Maometto, i suoi seguaci e il demonio.
Neri come il demonio.
Neri buoni.
Francesco e i musulmani, un esempio dissonante.
I nemici invasori, il pericolo mongolo.
IV. La paura delle malattie, in particolare la lebbra
Medici e malattie.
Le cure delle donne.
I lebbrosi, una società di esclusi.
Il fuoco di sant’Antonio.
I lebbrosi, pietà e misericordia.
Lazzaro, Cristo, Francesco e la lebbra.
V. La paura delle epidemie, la peste
Il viaggio della peste nel racconto di un notaio piacentino.
La peste nel racconto di Giovanni Villani.
San Sebastiano, un santo per la peste.
La peste, tra panico, disperazione e cinismo.
Note
Indice dei nomi
See also