Buy:
e-book € 21,99
Formato:
ePub
,
Kindle
- PARTE PRIMA: SFIDE TEORICHE E METODOLOGICHE
- Sulla mediatizzazione delle elezioni politiche: prospettive
storiche, di Maurizio CAU e Christoph
CORNELISSEN
- Elezioni e media: approcci per l’esplorazione di un
rapporto complesso, di Simone DERIX
- PARTE SECONDA: L’ORIZZONTE ELETTIVO IN ETÀ
MODERNA
- «Electio» fra singolo e collettività, di Fernanda ALFIERI
- «Erwählungen in die Ämter»: cittadini e rappresentanza
a Merano agli inizi dell’età moderna, di Katia OCCHI
- Notizie sotto chiave: il conclave del 1559, di Claudio
FERLAN e Alessandro PARIS
- «Ai piedi di Sua Serenità». Media e elezioni ducali
nella Venezia di fi ne Seicento, di Giovanni FLORIO
- Processo decisionale e media nello scisma dell’Accademia
d’Arcadia (1711), di Matteo LARGAIOLLI
- PARTE TERZA: LA MEDIATIZZAZIONE ELETTORALE IN
ETÀ CONTEMPORANEA
- Parlamenti e media. Germania e Gran Bretagna dal
tardo XIX secolo, di Frank BÖSCH
- Il ruolo della stampa in Trentino nelle elezioni del
1907, di Elena TONEZZER
- Lo spartiacque di metà anni Ottanta e la ritardata
americanizzazione in Germania, di Thomas MERGEL
- Donne, politica, media. Votare ed essere votate nell’Italia
repubblicana, di Cecilia NUBOLA
- La democrazia degli elettori in Italia e nella Repubblica
Federale Tedesca (1944-1979), di Claudia C. GATZKA
- Media, terrorismo e sicurezza in campagna elettorale.
Il caso tedesco federale del 1980, di Laura DI FABIO
- PARTE QUARTA: L’IMPATTO DELLE IMMAGINI. DAI
MANIFESTI ALLA TV
- Le elezioni sui muri. Manifesti e comunicazione politica
nella prima età repubblicana, di Maurizio CAU
- Effetti ecclesiologici di un ‘media event’: il conclave
del 1958, di Federico RUOZZI
- Le elezioni presidenziali francesi del 1969 e i media,
di Riccardo BRIZZI
- Autori
Anteprima del testo delle prime cinque pagine a stampa del primo capitolo.
Il tuo browser non supporta la tecnologia necessaria per visualizzare l'anteprima.
Per visualizzzare l'anteprima utilizza uno dei seguenti browser.