- Introduzione: nomi e forme della violenza politica dopo la fine del secolo breve, di Federico Tomasello
- Parte prima: Violenza e politica: definizioni
e relazioni
- Lo Stato tra violenza e diritto: una parabola moderna, di Pietro Costa
- Potere e violenza. Una coppia enigmatica, di Pier Paolo Portinaro
- Potere, coercizione e violenza punitiva, di Adriano Zamperini
- Parte seconda: Su alcune forme della violenza politica
- Violenza genocidaria. Una prospettiva storica sul Novecento, di Simone Neri Serneri
- La notte della talpa. La violenza rivoluzionaria come politica della volontà e dell’emancipazione, di Gianluca Bonaiuti
- Pensare il potere senza la legge e senza il re. La teoria bourdieusiana della violenza simbolica, di Gabriella Paolucci
- Violenza e strutture sociali nel capitalismo crepuscolare, di Roberto Fineschi
- Parte terza: Il terrorismo nella guerra, la guerra del terrorismo
- Terrorismo, radicalismo politico e guerra asimmetrica, di Alessandro Colombo
- Overkill: l’arma nucleare e la violenza incommensurabile, di Matteo Gerlini
- Logiche del terrore: la «radicalizzazione» come processo ideologico e come fenomeno sociale, di Federico Tomasello
- Parte quarta: Violenza, spazi e governo delle popolazioni
- Migrazioni, controllo dei confini e violenza politica, di Enrico Diciotti
- Genere e violenza, di Franca Balsamo
- Mafie, violenza e forme di capitale, di Rocco Sciarrone
- Fendere, difendere e offendere. Sui confini inquieti della violazione politica nell’India antica, di Federico Squarcini
- Riferimenti bibliografici