Copertina Espatriati ed esuli

Acquista:

a stampa € 28,00
e-book € 18,99
Formato:  ePub , Kindle
collana "Saggi"
pp. 280, Brossura, 978-88-15-28426-6
anno di pubblicazione 2019

PETER BURKE

Espatriati ed esuli

Nella storia della conoscenza

A partire da una straordinaria messe di casi rintracciati in un arco storico che va dal XV secolo all’epoca contemporanea, il libro documenta gli effetti positivi che il fenomeno dell’espatrio produce dal punto di vista del progresso intellettuale. Mettendo a contatto la loro cultura di partenza con quella del paese di arrivo, espatriati ed esuli contribuiscono infatti all’avanzare e al diffondersi della conoscenza: informazioni nuove e stili di pensiero differenti circolano, si ibridano, aprono le menti e sprovincializzano la cultura. Nel bilancio della vita culturale l’espatrio (volontario o subìto) è dunque un guadagno più che una perdita. Una lezione da tenere presente, quando si facciano avanti tentazioni autarchiche.

Peter Burke, professore emerito nell’Università di Cambridge, con il Mulino ha pubblicato diversi libri, tra cui: «Storia sociale della conoscenza» (2002), «La storia culturale» (nuova ed. 2019), «Lingue e comunità nell’Europa moderna» (2006), «Storia sociale dei media» (con A. Briggs, nuova ed. 2010) e «Dall’Encylopédie a Wikipedia» (2013).

Prefazione
Introduzione
1. Il lessico dell’esilio.
2. Problemi personali.
3. Il risvolto positivo.
4. Una messa a fuoco.
5. Metodologia.
I. Uno sguardo dal confine, o gli usi del displacement
1. L’esilio come educazione.
2. Il ritorno del nativo.
3. Sprovincializzazione.
4. Mediazione.
5. Distanziamento.
6. Ibridazione.
7. Visione bifocale.
8. Teoria.
9. Ricettività.
II. Un tema globale
1. Bizantini, persiani e arabi.
2. Monaci itineranti, cristiani e buddhisti.
3. Giornalismo.
III. Esuli dell’Età moderna
1. I greci.
2. La diaspora ebraica.
3. La diaspora musulmana.
4. La diaspora cattolica.
5. Esuli elisabettiani.
6. La diaspora protestante.
7. Italiani.
8. Olandesi.
9. Inglesi.
10. Centroeuropei.
11. Francesi.
12. L’esodo del decennio 1680-90.
13. Profitti e perdite.
14. Medici e librai.
15. Nuove carriere.
16. Storici e giornalisti.
17. Imparzialità.
18. Il momento dell’esilio.
19. La seconda generazione.
20. Scambi culturali.
IV. Tre tipi di espatriati
1. Espatriati commerciali.
2. L’età delle compagnie.
3. Espatriati religiosi: i missionari.
4. I gesuiti.
5. La scoperta dell’induismo.
6. Espatriati accademici.
7. Professori in Russia.
8. Espatriati della tarda Età moderna.
9. Francesi in Brasile.
V. Il Grande esodo
1. Rivoluzione ed esilio.
2. La diaspora russa.
3. Il Grande esodo.
4. Gli esuli italiani.
5. Gli esuli spagnoli.
6. Germania e Austria.
7. Due istituzioni di immigranti.
8. Due discipline: sociologia e storia dell’arte.
9. Accoglienze buone e accoglienze cattive.
10. Altre discipline.
11. Mediazione.
12. Distanziamento.
13. Sintesi?
14. La personalità autoritaria.
15. Profitti e perdite.
16. Epilogo: dopo il 1945.
Appendice: 100 studiose in esilio negli anni Trenta
Bibliografia
Indice dei nomi

Leggi anche

copertina 25 aprile
copertina Le vie della democrazia
copertina Machina sapiens
copertina Dal Baltico al Mar Nero