- Abbreviazioni
- Premessa, di Eberhard Bons, Anna Mambelli e Daniela
Scialabba
- Prefazione, di Emanuela Prinzivalli
- Introduzione, di Eberhard Bons
- Il vocabolo εξοδος nella letteratura greca classica ed
ellenistica, di Laura Bigoni
- 1. Nascita e sviluppo del termine εξοδος
- 1.1 Il teatro
di età classica
- 1.2 La storiografia e l’uso militare
- 1.3
Significati minori e “Fachsprachen”
- 2. L’eredità della
letteratura greca sulla traduzione dei Settanta
- 2.1 La
partenza e l’assenza: “Edipo a Colono”, vv. 1287-1288
- 2.2 La migrazione di popoli: Erodoto, “Storie”, 1.94 e
4.11
- 2.3 La processione e il rito
- Il sostantivo εξοδος nei papiri e nelle iscrizioni fra III
secolo a.C. e II secolo d.C., di Antonella Bellantuono
- 1. I papiri dell’Esodo
- 2. Il sostantivo εξοδος nei papiri
e nelle iscrizioni
- 2.1 Uso spaziale e motorio: “uscita”
o “atto di uscire”
- 2.2 Uso economico: “uscita” di tipo
finanziario
- 2.3 Uso giuridico: un unicum
- 2.4 Uso militare:
“uscita in armi”
- 2.5 Uso religioso: εξοδος come
“processione”
- L’impiego di εξοδος nei Settanta: presentazione dei dati
ed equivalenti ebraici, di Giulia Leonardi
- 1. Occorrenze del termine εξοδος ed equivalenti ebraici
- 2. L’uso di εξοδος nei Settanta
- 2.1 εξοδος come
movimento di uscita
- 2.2 εξοδος come luogo di uscita
- 2.3 Significati traslati
- 2.4 “Ciò che sta all’esterno”
- 2.5
Ἔξοδος in combinazione con εισοδος
- 2.6 Pr 30,12: un
errore di lettura?
- L’uso specifico del termine εξοδος nei Settanta: l’esodo
del popolo di Israele, di Daniela Scialabba
- 1. Le occorrenze di εξοδος come migrazione di Israele
nei Settanta
- 1.1 Nel Pentateuco e nei libri storici
- 1.2
Nel Salterio
- 2. Breve excursus della traduzione dei
passi citati nella Vulgata
- 3. Usi alternativi per rendere
l’idea dell’esodo di Israele in altri testi dei Settanta
- 3.1
Traduzioni con proposizioni subordinate
- 3.2 Traduzioni
con genitivo assoluto
- 3.3 Traduzioni con la preposizione
ἐν seguita da un’infinitiva
- Il termine εξοδος negli pseudoepigrafi dell’Antico Testamento,
in Filone di Alessandria e in Flavio Giuseppe,
di Cristina Buffa
- 1. Il vocabolo εξοδος negli pseudoepigrafi dell’Antico
Testamento
- 1.1 L’uso in senso spaziale
- 1.2 Il senso
metaforico di “dipartita da questa vita”
- 1.3 In riferimento
all’esodo di Israele dall’Egitto
- 2. εξοδος nelle
opere di Filone di Alessandria
- 2.1 L’uso in senso
spaziale
- 2.2 L’uso in senso metaforico: “dipartita da
questa vita”
- 2.3 εξοδος nel senso di “esodo” di Israele
- 3. εξοδος negli scritti di Flavio Giuseppe
- 3.1 εξοδος
come “uscita”
- 3.2 εξοδος come “partenza”
- 3.3 L’uso
del termine nel senso di “spedizione”
- 3.4 εξοδος
come “esito”
- 3.5 εξοδος come “fine della vita terrena”
- 3.6 “Partenza” o “esodo” di Israele dall’Egitto
- L’uso di εξοδος nel Nuovo Testamento e nella letteratura
cristiana antica, di Anna Mambelli
- 1. εξοδος come “dipartita da questa vita”, “fine della
vita terrena”, “morte”
- 1.1 Lc 9,31
- 1.2 2Pt 1,15
- 1.3 Giustino
- 1.4 Ireneo
- 1.5 Clemente Alessandrino
- 1.6 Origene
- 1.7 Metodio di Olimpo
- 1.8 Eusebio
di Cesarea
- 1.9 Pseudo-Gregorio di Nissa
- 1.10 “Apophthegmata
Patrum” e “P. Lond. I 77”
- 2. εξοδος come
“fine”, “esito”, “destinazione finale”, “sorte”
- 3. εξοδος
come “esodo” di Israele dall’Egitto
- 3.1 Eb 11,22
- 3.2
Clemente Alessandrino
- 3.3 Origene
- 3.4 Epifanio di
Salamina
- Note di approfondimento
- Le prime attestazioni di εξοδος come titolo del secondo
libro del Pentateuco, di Anna Mambelli
- La sopravvivenza di εξοδος nelle lingue d’Europa,
di Laura Bigoni
- Gli autori
- Indice delle fonti
- Indice dei nomi