- Introduzione. Spoiler per chi va di fretta
- Parte prima: Le coordinate di un fenomeno complesso
- I. In principio era Nimby
- 1. «Non nel mio giardino»
- 2. Dall’ambientalismo anni Sessanta alle odierne accuse
di «localismo»: l’evoluzione del «nimbismo» tra luoghi comuni e punti di rottura
- 3. Nimby: un’etichetta che divide anche gli scienziati
sociali
- 4. Oltre il senso comune
- 5. La rappresentazione del fenomeno oppositivo
nella stampa internazionale
- 6. Nimby: origini e diffusione di un termine ormai
popolare
- 7. Nimby sbarca in Cina
- II. Banana: la globalizzazione dei «giardini»
- 1. Il «no» è uscito dal giardino
- 2. Verso un network della protesta?
- 3. La rappresentazione mediatica dell’expertise: il
caso Alta velocità in val di Susa
- 4. Scienza e politica, parte prima: la scientizzazione
della policy
- III. Nimbo: «Not In My Body»
- 1. Scienza e politica, parte seconda: la politicizzazione
mediatica della scienza
- 2. «Non nel mio corpo»: la più recente mutazione
del Nimby
- 3. «Tipo-a» e «tipo-b»: i due ceppi del Nimbo
- 4. La tensione «naturale-artefatto» e un’idea narcisistica
di Sé come dispositivi ideologici del
Nimbo
- Parte seconda: Alcuni eclatanti casi di pseudoscienza
- IV. La pseudoscienza in tavola
- 1. Profezie che si autoavverano e olio di palma,
ovvero: «chi ha incastrato la Nutella»?
- 2. Se scrivi «carni rosse», Google ti suggerisce
«tumore»: perché?
- V. Capre, grilli e iene: la pseudoscienza in medicina
- 1. Storia di un veterinario e del suo «siero»
- 2. Il «Metodo Di Bella»: dalle feci caprine alla somatostatina
- 3. Una laurea in lettere, delle cellule staminali e un
branco di Iene
- 4. Le cure alternative sui quotidiani e sui social
- 5. La narrazione della stampa nel caso Stamina
- 6. L’antivaccinismo in scene
- 7. «Obiettori» fantastici e dove trovarli: l’antivaccinismo
sui social
- Parte terza: Discernere buone da cattive spiegazioni
- VI. Ignoranza? Allarmismo mediatico? Scarsa
«cultura civica»?
- 1. «La gente sono ignoranti»: sul complesso rapporto
tra conflitti tecnoscientifici e alfabetizzazione
- 2. Chi si mostra scettico o del tutto ostile alla scienza
è davvero «ignorante»?
- 3. Inceneritori, vaccini e alfabetizzazione scientifica
- 4. Perché tirare in ballo i mass media?
- 5. Gli effetti di agenda-setting nei conflitti tecnoscientifici
- 6. Mass media, «motivi» e conflitti tecnoscientifici
- 7. Un problema di «cultura civica»?
- 8. La «morale civica» in un conflitto Nimby
- 9. Cos’è la fiducia generalizzata e perché occuparsene?
- 10. Intermezzo: un francese in America
- 11. Le principali dimensioni della fiducia
- 12. La fiducia nella scienza
- VII. Come è mutato l'impatto della globalizzazione: interpretazioni
- 1. I dati, senza teoria, non servono a niente
- 2. La società della pseudoscienza: fondamenti per
un’analisi multisistemica
- 3. C’era una volta un linguista russo esperto di fiabe
- 4. Morfologia dei conflitti Nimby o Banana
- 5. Morfologia dei conflitti Nimbo
- 6. Sequenze, ruoli e logica: gli elementi ricorrenti
del «canovaccio»
- Season finale. Le relazioni pericolose tra pseudoscienza
e democrazia diretta
- Ringraziamenti
- Riferimenti bibliografici