Login
Help
Carrello
0
Search
La Società editrice
Organi sociali
La storia
Scelte editoriali
Il gruppo del Mulino
Collaborazioni editoriali
Riviste
Rivisteweb
Club Abbonati
Annali
Volumi
Novità
Argomenti
Ebooks
Università
Novità
Catalogo
Scarica catalogo
Per chi insegna
Risorse digitali
Foreign rights
New and forthcoming
Backlist
Services
Newsletter
Agenda
Events
Promotions
Propose a book
Home
La Società editrice
Riviste
Volumi
Università
Collaborazioni editoriali
Foreign rights
facebook
twitter𝕏
instagram
rss
youtube
soundcloud
Search
facebook
twitter𝕏
instagram
rss
youtube
soundcloud
La Società editrice
Organi sociali
La storia
Scelte editoriali
Il gruppo del Mulino
Collaborazioni editoriali
Riviste
Rivisteweb
Club Abbonati
Annali
Volumi
Novità
Argomenti
Ebooks
Università
Novità
Catalogo
Scarica catalogo
Per chi insegna
Risorse digitali
Foreign rights
New and forthcoming
Backlist
Services
Newsletter
Agenda
Events
Promotions
Propose a book
Accesso o registrazione
Accedi con Facebook
Accedi con Google
o
Autenticazione Fallita!
Esegui il log in
Hai dimenticato la password?
Contents
Buy:
book € 21,00
series "Itinerari"
pp.
224
, Brossura,
978-88-15-27889-0
publication year
2018
Contents
DANIELA VELLUTINO
L'italiano istituzionale per la comunicazione pubblica
Premessa
I. L’italiano istituzionale
1. La comunicazione pubblica come leva dei diritti di cittadinanza
2. Note sul tipo linguistico dell’italiano
3. Dalla norma linguistica agli usi della lingua nazionale
4. Quale italiano parlano gli italiani?
5. L’italiano istituzionale nello spazio sociolinguistico
6. L’italiano lingua ufficiale per l’Unione europea
II. I linguaggi istituzionali
1. Linguaggi speciali ↔ Lingua comune
2. L’italiano istituzionale, una varietà tra lingua comune e terminologie specialistiche
3. La formazione dei termini dell’italiano istituzionale
4. I linguaggi istituzionali
5. I linguaggi istituzionali speciali del diritto e dell’amministrazione
6. I linguaggi istituzionali mediali dell’informazione e della comunicazione
III. I testi istituzionali mediali
1. Il concetto di testo
2. Usabilità, accessibilità, leggibilità e comprensibilità dei testi istituzionali
3. I tipi di testo istituzionali per l’informazione e la comunicazione delle PA
4. Dai testi istituzionali fonte ai testi istituzionali mediali
IV. Le risorse linguistiche per la PA digitale
1. La rivoluzione digitale
2. Il web semantico per la trasformazione digitale della PA
3.
Human-readable ↔ Machine-readable
4. Come creare risorse linguistiche per l’italiano istituzionale
5. L’Amministrazione Aperta con i cittadini al centro
6. Come scrivere testi digitali usabili ed efficaci per la comunicazione pubblica
7. Regole per la comunicazione pubblica che usa la lingua come risorsa digitale
V. Le scritture professionali per l’informazione e la comunicazione della PA aperta
1. Format e formati delle scritture per la PA Aperta
2. Esempi di scrittura per la comunicazione pubblica dell’URP
3. Esempi di scrittura giornalistica dell’Ufficio Stampa
4. Esempi di scrittura del portavoce per le relazioni pubbliche
5. Esempi di scrittura per la PA Social via Twitter
6. Esempi di scrittura pubblicitaria per le campagne di comunicazione istituzionale
Glossario
See also