Buy:
e-book € 15,99
Formato:
Kindle
,
ePub
- Introduzione. Un'elezione «storica» in tempi straordinari: tutto cambia?, di Marco Valbruzzi e Rinaldo Vignati
- I. La campagna elettorale 2018 tra populismo e polarizzazione, di Giuliano Bobba e Antonella Seddone
- II. Il Partito democratico, o dei costi del governare, di Stefano Rombi e Fulvio Venturino
- III. Il centrodestra a guida leghista, di Davide Vampa
- IV. Il Movimento 5 stelle alla prova dell'istituzionalizzazione: una metamorfosi incompiuta?, di Cecilia Biancalana e Pasquale Colloca
- V. Nuovo sistema elettorale e scelta dei candidati: cosa è cambiato?, di Luca Pinto, Andrea Pedrazzani, Gianfranco Baldini
- VI. La tenuta della partecipazione elettorale e la (ri)mobilitazione del Sud, di Andrea Pritoni, Dario Tuorto e Francesca Feo
- VII. Analisi elettorale di un cambiamento «radicale». Chi ha vinto e chi ha perso, di Marco Valbruzzi
- VIII. Dal Pd al M5s, dal M5s alla Lega: analisi degli spostamenti di voto, di Rinaldo Vignati
- IX. Chi vota cosa e perché. Il profilo elettorale dei partiti, di Luca Comodo e Mattia Forni
- X. Partiti e leader: istruzioni per l'uso, di Mauro Calise
- XI. M5s: i nodi che verrano al pettine, di Piergiorgio Corbetta
- XII. Unità nazionale e democrazia, di Domenico Fisichella
- XIII. Hic Rhodus hic salta, di Carlo Fusaro
- XIV. Una Repubblica senza partiti, di Gianfranco Pasquino
- XV. Un multipolarismo magmatico in cerca di definizione, di Sofia Ventura
- Riferimenti bibliografici
- Notizie sugli autori
Anteprima del testo delle prime cinque pagine a stampa del primo capitolo.
Il tuo browser non supporta la tecnologia necessaria per visualizzare l'anteprima.
Per visualizzzare l'anteprima utilizza uno dei seguenti browser.