Copertina 23 aprile 1616: Cervantes e Shakespeare diventano immortali

Acquista:

a stampa € 22,00
collana "Percorsi"
pp. 264, Brossura, 978-88-15-27305-5
anno di pubblicazione 2017

FRANCO MARENCO, ALDO RUFFINATTO (a cura di)

23 aprile 1616: Cervantes e Shakespeare diventano immortali

Circa quattrocento anni fa morivano quasi simultaneamente i due maggiori scrittori della prima modernità, Miguel de Cervantes e William Shakespeare. Ma la fine può anche segnare un principio: in questo caso, l’avvio della loro impareggiabile ascesa nel dominio delle lettere e delle scene mondiali, dove ancora oggi sono dei punti di riferimento. Se l’accostamento fra i due autori può apparire inconsueto e quasi fortuito, può però anche rivelare sorprendenti convergenze, sia sul piano del patrimonio letterario e culturale sia su quello degli accorgimenti compositivi adottati in due opere separate dalla storia, dalla geografia e da tradizioni diverse, ma unite dalla volontà e dalla capacità di rappresentare l’essenza profonda dell’animo umano. Il volume raccoglie le riflessioni di alcuni fra i maggiori esperti italiani sui due scrittori e di giovani studiosi, che si sono proposti di trattare quattro problematiche critiche: il rapporto con la tradizione, il maturare del pensiero e degli stili, l’elemento comico e grottesco e il metadiscorso, cioè la riflessione che ogni autore fa sul proprio mestiere, e che consciamente o inconsciamente introduce nel proprio testo. Così accostati, gli esempi tratti dall’uno e dall’altro autore tracciano la strada per un proficuo dialogo.

Franco Marenco ha insegnato Lingua e letteratura inglese e Letterature comparate nell’Università di Torino, di cui è ora professore emerito. Ha pubblicato opere sul Cinquecento inglese, sulla letteratura di viaggio e sul Novecento inglese ed europeo e diretto varie collane e progetti di ricerca. Aldo Ruffinatto ha insegnato Lingua e letteratura spagnola nell’Università di Torino, di cui è ora professore emerito. Autore di libri, articoli e saggi su temi ecdotici, semiologici e di linguistica medievale, ha al suo attivo vari studi sul romanzo picaresco, sulla poesia mistica, sul teatro di Cervantes e di Lope de Vega, su Cervantes e il «Quijote».

Premessa, di Franco Marenco e Aldo Ruffinatto
Paradossi dell'immortalità, di Franco Marenco
Con Cervantes in viaggio verso la modernità. Una lettura della seconda parte del Chisciotte, di Aldo Ruffinatto
PARTE PRIMA: LO SCRITTORE E LA TRADIZIONE
Troilo e Amleto: Shakespeare e il senso della tradizione, di Piero Boitani
Numanzia e le sue sorelle: Cervantes fra tradizione neoaristotelica e sperimentazione teatrale, di Fausta Antonucci
PARTE SECONDA: MATURAZIONI. IL CORPUS SHAKESPEARIANO E IL ROMANZO CERVANTINO
Shakespeare e un tempo che passa alla modernità, di Alessandro Serpieri
Il Don Chisciotte del 1615. Un modello di resilienza per il romanzo moderno, di José Manuel Martín Morán
PARTE TERZA: COMICO E GROTTESCO
Falstaff. Il comico, il grottesco, l'infantile, di Giuliana Ferreccio
Paroles «perfetto cortegiano»: comicità, parodia e innovazione in All's Well that Ends Well, di Chiara Lombardi
Comicità e linguaggio figurato ne I due gentiluomini di Verona, di Ilaria Rizzato
Don Chisciotte fra opera barocca e opera buffa: il Don Chisciotte in Sierra Morena di Francesco Conti, di Iole Scamuzzi
El coloquio de los perros: dalla novella cervantina alla drammatizzazione di Joglars, di Veronica Orazi
PARTE QUARTA: METADISCORSI
Upon record? Il metadiscorso storico nel Riccardo III, di Carla Pomarè
Metadiscorsi shakespeariani: la storia nella trilogia di Enrico VI, di Daniele Borgogni
Tito Andronico, o la tragedia come metadiscorso, di Luigi Marfè
Teatro e metadiscorso nel Retablo de las maravillas di Cervantes, di Guillermo Carrascón
Una magnifica intrusione, di Maria Consolata Pangallo
Gli autori

Leggi anche

copertina 25 aprile
copertina Le vie della democrazia
copertina Machina sapiens
copertina Dal Baltico al Mar Nero