Sulle spalle dei giganti:
meno 20% sulle collane «Storica paperbacks» e «Biblioteca paperbacks» fino al 7 ottobre!

Copertina Introduzione a Nietzsche

Acquista:

a stampa € 18,00
collana "Itinerari"
pp. 192, Brossura, 978-88-15-26765-8
anno di pubblicazione 2017

CARLO GENTILI

Introduzione a Nietzsche

Nell’esporre in modo chiaro e rigoroso il pensiero del grande filosofo tedesco il libro privilegia quattro ambiti principali: il problema estetico, il problema morale, il problema teoretico-gnoseologico e il rapporto con il Cristianesimo. I singoli capitoli, organizzati su base cronologica, ricostruiscono lo sviluppo di ciascun nucleo tematico nel contesto della filosofia di Nietzsche dagli inizi agli esiti finali.

INDICE DEL VOLUME: Premessa. - I. Una metafisica da artisti. - II. Morale come problema. - III. L’origine della conoscenza. - IV. Dio: un’ipotesi troppo estrema. - Riferimenti bibliografici. - Indice dei nomi.

Carlo Gentili è professore ordinario di Estetica nell’Università di Bologna. Fa parte del comitato scientifico delle «Nietzsche-Studien» ed è membro della «Friedrich-Nietzsche-Stiftung». Per il Mulino ha pubblicato «Nietzsche» (2001) e «Il tragico» (con G. Garelli, 2010). Ha curato la traduzione e il commento della nuova edizione della «Gaia scienza» di Nietzsche (Einaudi, 2015).

Premessa
I. Una metafisica da artisti
1. Estetismo, estetica, filosofia
2. Apollo e Dioniso
3. Morte della tragedia
4. Tragedia e politica
5. Una cultura «come nuova e migliorata physis»
6. Il grande stile: «dominare il caos che si è»
7. Morte e tramonto dell'arte
II. Morale come problema
1. Giustificazione estetica
2. Morale come strumento
3. Signori e schiavi
III. L'origine della conoscenza
1. Prospettiva e prospettivismo. Una radice kantiana
2. La cosa in sé e il mondo delle formiche
3. Aporie del prospettivismo: una scepsi radicale
4. Fatti e interpretazioni
5. Origine della conoscenza
IV. Dio: un'ipotesi troppo estrema
1. «Dio è morto! Dio resta morto!»
2. La scienza e le ombre di Dio
3. Il cristianesimo dei «buoni Europei»
Riferimenti bibliografici
Indice dei nomi

Leggi anche

copertina Immanuel Kant
copertina Spalancare gli occhi sul mondo
copertina Attraversando l'anno
copertina Italia 1943