Buy:
e-book € 19,99
Formato:
ePub
,
Kindle
- Introduzione
- PARTE PRIMA: LA FASE COSTITUENTE DELLA DEMOCRAZIA DELIBERATIVA
- I. Oltre la democrazia partecipativa
- 1. L'eredità della democrazia partecipativa: la «scala» di Sherry R. Arnstein
- 2. Benjamin Barber: alla ricerca di una «democrazia forte»
- 3. Jane Mansbridge: «unitary democracy» e «adversary democracy»
- 4. Oltre la democrazia partecipativa: due sentieri differenti
- II. Alle origini della democrazia deliberativa: le interpretazioni della Costituzione americana
- 1. Joseph M. Bessette: la Costituzione americana come disegno di una «democrazia deliberativa»
- 2. Cass R. Sunstein: democrazia deliberativa e repubblicanesimo
- III. Jon Elster: versioni «non ortodosse» della razionalità e modelli della teoria politica
- 1. Il foro e il mercato
- 2. La «situazione discorsiva ideale»: un presupposto pragmatico dell'agire comunicativo o un ideale politico?
- 3. Natura della politica e finalità della partecipazione
- IV. Bernard Manin: deliberazione pubblica e legittimità democratica
- 1. Rousseau, la «volontà generale» e la deliberazione «di tutti»
- 2. Il confronto con Rawls: deliberazione, posizione originaria e «scelta razionale»
- 3. La «deliberazione di tutti» come fonte di legittimità democratica
- 4. Il confronto con Habermas: sfera pubblica e deliberazione democratica
- V. Joshua Cohen: una «procedura deliberativa ideale»
- 1. La «democrazia deliberativa» come ideale: una riformulazione proceduralista di Rawls
- 2. L'ideale democratico di un'«associazione deliberativa»
- 3. Valori procedurali e valori sostantivi della democrazia deliberativa
- VI. James Fishkin: un'idea e un modello sperimentale di deliberazione democratica
- 1. Intersezioni, confluenze e nuovi sviluppi: l'articolazione del campo teorico della democrazia deliberativa
- 2. Fishkin e Dahl: il minipopulus e la «comprensione illuminata»
- 3. Fishkin, Ackerman e la «concezione dualista» della politica democratica
- VII. Un bilancio: la fase costituente della democrazia deliberativa
- 1. Le cinque «frontiere critiche» della democrazia deliberativa
- 2. «Partecipativa» e «deliberativa»: continuità, contiguità o frattura?
- PARTE SECONDA: HABERMAS E RAWLS: UNA FONDAZIONE TEORICA DELLA DEMOCRAZIA DELIBERATIVA
- VIII. Habermas e la «politica deliberativa»
- 1. Fatti e norme: una «defezione» dal campo della «democrazia deliberativa»?
- 2. Una concezione procedurale della democrazia e la tensione tra «fattualità» e «validità»
- 3. Modelli e concezioni della «politica deliberativa»: legittimità costituzionale e repubblicanesimo
- 4. La politica deliberativa come carattere ordinario della politica democratica
- IX. La politica deliberativa: discorsi pragmatici, discorsi etici e discorsi morali
- 1. La politica deliberativa come rete di interazioni discorsive
- 2. Habermas e la «questione democratica»: contro il «disfattismo normativo»
- X. La «politica deliberativa», tra stato, sfera pubblica e società civile
- 1. Habermas, il «doppio binario» e la «chiusa» idraulica
- 2. Habermas vs. Cohen: la politica deliberativa può «plasmare» l'intera società?
- 3. Cohen vs. Hambermas: la «sfera pubblica», informale o strutturata?
- XI. Rawls e l'idea di ragione pubblica
- 1. Introduzione
- 2. L'idea e l'ideale di ragione pubblica
- 3. La ragione pubblica e i dilemmi del «pluralismo ragionevole»
- 4. La ragione pubblica come paradigma deliberativo
- XII. Ragione pubblica e democrazia deliberativa
- 1. La ragionevolezza deliberativa e il «consenso per intersezione»
- 2. L'approccio rawlsiano alla democrazia deliberativa
- XIII. Il dialogo tra Habermas e Rawls: solo una «discussione in famiglia»?
- 1. Introduzione
- 2. «Posizione originaria» e «situazione discorsiva ideale»
- 3. Il «consenso per intersezione»: giustificazione pubblica e prassi deliberativa
- 4. Il dialogo Rawl-Habermas: implicazioni per la democrazia deliberativa
- 5. I filosofi e i cittadini
- XIV. Un bilancio: la fase di consolidamento del campo teorico della democrazia deliberativa
- 1. Una «working theory»
- 2. L'eredità di Rawls e Habermas, ma non solo...
- 3. Un modello ideale o un modello teorico di democrazia?
- Conclusioni. Elogio della mediazione
- Riferimenti bibliografici
- Indice dei nomi
Anteprima del testo delle prime cinque pagine a stampa del primo capitolo.
Il tuo browser non supporta la tecnologia necessaria per visualizzare l'anteprima.
Per visualizzzare l'anteprima utilizza uno dei seguenti browser.