- Introduzione, di Angelo Panebianco
- Prefazione
- Prefazione all'edizione tedesca
- I. Introduzione e fondamenti dottrinali
- II. Uscita
- III. Voce
- IV. Uscita e voce: una combinazione particolarmente difficile
- V. La concorrenza come integrazione del monopolio
- VI. Sul duopolio spaziale e la dinamica dei sistemi bipartitici
- VII. Una teoria della lealtà
- VIII. Uscita e voce nella prassi e nell'ideologia americane
- IX. L'elusivo amalgama ottimale di uscita e voce
- Appendici
- A. Una semplice rappresentazione diagrammatica di voce e uscita
- B. La scelta tra voce e uscita
- C. Il fenomeno di inversione
- D. Reazioni del consumatore a un aumento di prezzo e a uno scandimento di qualità in caso di numerosi beni di intenditore
- Poscritti
- Nuove riflessioni e un esame dei contributi più recenti
- Uscita, voce e stato
- Indice dei nomi