Bentornati in aula: -5% su tutti i libri, spese di spedizione ribassate e invio gratuito oltre € 39 fino al 29 settembre >>> SCOPRI

Copertina Giustizia costituzionale I

Acquista:

prezzo di copertina € 23,00
a stampa € 21,85
collana "Strumenti"
pp. 264, Brossura, 978-88-15-26576-0
anno di pubblicazione 2018

GUSTAVO ZAGREBELSKY, VALERIA MARCENò

Giustizia costituzionale I

Storia, principi, interpretazioni

Il manuale offre un panorama completo della giustizia costituzionale. Nel primo volume se ne ricostruisce la storia concettuale e politica, si descrive l’uso giudiziario della costituzione e si fornisce una interpretazione della attuale fase critica del diritto costituzionale e delle sue prospettive. Il secondo volume è dedicato al sistema di giustizia costituzionale vigente in Italia e tratta della struttura e del funzionamento della Corte, nonché delle sue singole competenze: oggetti, procedimenti e decisioni.

INDICE DEL I VOLUME: Prefazione. - I. Idea perenne, condizioni contingenti. - Parte I. La costituzione come diritto. - Parte II. Storia costituzionale e giustizia costituzionale. - Parte III. Una controversia tra giuristi. - Parte IV. Prospettive. - II. Natura e limiti dell’uso giudiziario della costituzione. - Parte I. Interpretazione e applicazione. - Parte II. Interpretazione della costituzione. - Parte III. Costituzione in tensione. - III. La legge invalida. - Parte I. Arbitrarietà. - Parte II. Incostituzionalità. - Parte III. Morfologia dell’incostituzionalità. - Parte IV. Morfologia delle norme costituzionali. - Parte V. Il «blocco di costituzionalità». - Parte VI. Il diritto della convenzione europea e la costituzione.

INDICE DEL II VOLUME: Sezione I. La Corte costituzionale. - I. Giudici e giudizi costituzionali. - Parte I. I giudici costituzionali. - Parte II. La corte costituzionale. - Parte III. Deliberare in diritto costituzionale. - Parte IV. Definizioni. - Sezione II. Il giudizio sulle leggi. - II. L’oggetto. - III. I procedimenti di controllo della costituzionalità delle leggi. - Parte I. I caratteri generali del sindacato di costituzionalità sulle leggi. - Parte II. Il giudizio incidentale. - Parte III. Il giudizio diretto. - IV. Le decisioni. - Parte I. Spostamento di prospettiva. - Parte II. Decisioni di rigetto e decisioni di accoglimento. - Parte III. L’oggetto delle pronunce della corte costituzionale nel giudizio sulle leggi. - Parte IV. Interpretazione e manipolazione della legge. - Parte V. Il «giudicato costituzionale» nel giudizio sulle leggi. - Sezione III. I conflitti costituzionali. - V. I conflitti tra i poteri dello Stato. - VI. I conflitti tra Stato e Regioni. - Sezione IV. Le altre funzioni. - VII. Il giudizio penale costituzionale. - VIII. Il giudizio sull’ammissibilità del referendum abrogativo.

Gustavo Zagrebelsky, già giudice e presidente della Corte costituzionale, è professore emerito di Diritto costituzionale all’Università di Torino. Per il Mulino ha pubblicato «La legge e la sua giustizia» (20172) e, insieme a Mario Brunello, «Interpretare. Dialogo tra un musicista e un giurista» (2016). Valeria Marcenò insegna Diritto Costituzionale e Giustizia costituzionale nell’Università di Torino. Tra i suoi libri: «Lineamenti di diritto costituzionale» (con G. Zagrebelsky e F. Pallante, Le Monnier, 20152 e «La legge abrogata. Esistenza, validità, efficacia» (Giappichelli, 2013).

Prefazione
I. Idea perenne, condizioni contingenti
PARTE I. LA COSTITUZIONE COME DIRITTO
1. In difesa della costituzione
2. Garanzia politica e garanzia giuridica della costituzione
PARTE II. STORIA COSTITUZIONALE E GIUSTIZIA COSTITUZIONALE
3. I presupposti storico-concreti della giustizia costituzionale
4. La costituzione dell'Antico regime
5. La Costituzione rivoluzionaria
6. Marshall e Sieyès
7. La costituzione delle monarchie costituzionali
8. La costituzione come compromesso di classe
9. La costituzione del pluralismo
PARTE III. UNA CONTROVERSIA TRA GIURISTI
10. Carl Schmitt e Hans Kelsen
PARTE IV. PROSPETTIVE
11. La diffusione della giustizia costituzionale
12. Il presente e il futuro
13. Giustizia costituzionale oltre lo Stato
II. Natura e limiti dell’uso giudiziario della costituzione
PARTE I. INTERPRETAZIONE E APPLICAZIONE
1. L'interpretazione del diritto
2. Inter-praestatio
3. Fatti morti
4. Casi vivi
5. L'attribuzione di significato e valore
PARTE II. INTERPRETAZIONE DELLA COSTITUZIONE
6. L'interpretazione della costituzione come «un tutto»
7. Dalla costituzione di compromesso all'interpretazione meno divisiva
8. Dalla costituzione inclusiva all'interpretazione costituzionale orientata al pluralismo
9. Dalla costituzione come compromesso all'interpretazione attraverso composizioni
10. Dalla costituzione come garanzia di continuità al valore del precedente
PARTE III. COSTITUZIONE IN TENSIONE
11. Limiti alla risoluzione giudiziaria delle questioni politiche
12. Ragioni costituzionali e ragion di Stato
III. La legge invalida
1. Due concetti di invalidità
PARTE I. ARBITRARIETÀ
2. Arbitrarietà
3. Irrazionalità
4. Irragionevolezza
5. Ingiustizia
6. Cecità
PARTE II. INCOSTITUZIONALITÀ
7. La costituzione come parametro di validità
8. Sovracostituzionalità
9. Invalidità e inesistenza
10. Incostituzionalità e abrogazione
PARTE III. MORFOLOGIA DELL'INCOSTITUZIONALITÀ
11. Morfologia dell’incostituzionalità
11. Morfologia dell’incostituzionalità
13. Incompetenza
14. Incostituzionalità materiale
PARTE IV. MORFOLOGIA DELLE NORME COSTITUZIONALI
15. Regole
16. Principi
17. Programmi
PARTE V. IL «BLOCCO DI COSTITUZIONALITÀ»
18. Il «blocco di costituzionalità» e le «norme interposte»
PARTE VI. IL DIRITTO DELLA CONVENZIONE EUROPEA E LA COSTITUZIONE
19. Giustizia costituzionale e Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali

Leggi anche

copertina Giustizia costituzionale II
copertina Giustizia costituzionale
copertina La Corte costituzionale
copertina Magna Carta Libertatum