Il manuale offre un panorama completo della giustizia costituzionale. Nel primo volume se ne ricostruisce la storia concettuale e politica, si descrive l’uso giudiziario della costituzione e si fornisce una interpretazione della attuale fase critica del diritto costituzionale e delle sue prospettive. Il secondo volume è dedicato al sistema di giustizia costituzionale vigente in Italia e tratta della struttura e del funzionamento della Corte, nonché delle sue singole competenze: oggetti, procedimenti e decisioni.
INDICE DEL I VOLUME: Prefazione. - I. Idea perenne, condizioni contingenti. - Parte I. La costituzione come diritto. - Parte II. Storia costituzionale e giustizia costituzionale. - Parte III. Una controversia tra giuristi. - Parte IV. Prospettive. - II. Natura e limiti dell’uso giudiziario della costituzione. - Parte I. Interpretazione e applicazione. - Parte II. Interpretazione della costituzione. - Parte III. Costituzione in tensione. - III. La legge invalida. - Parte I. Arbitrarietà. - Parte II. Incostituzionalità. - Parte III. Morfologia dell’incostituzionalità. - Parte IV. Morfologia delle norme costituzionali. - Parte V. Il «blocco di costituzionalità». - Parte VI. Il diritto della convenzione europea e la costituzione.
INDICE DEL II VOLUME: Sezione I. La Corte costituzionale. - I. Giudici e giudizi costituzionali. - Parte I. I giudici costituzionali. - Parte II. La corte costituzionale. - Parte III. Deliberare in diritto costituzionale. - Parte IV. Definizioni. - Sezione II. Il giudizio sulle leggi. - II. L’oggetto. - III. I procedimenti di controllo della costituzionalità delle leggi. - Parte I. I caratteri generali del sindacato di costituzionalità sulle leggi. - Parte II. Il giudizio incidentale. - Parte III. Il giudizio diretto. - IV. Le decisioni. - Parte I. Spostamento di prospettiva. - Parte II. Decisioni di rigetto e decisioni di accoglimento. - Parte III. L’oggetto delle pronunce della corte costituzionale nel giudizio sulle leggi. - Parte IV. Interpretazione e manipolazione della legge. - Parte V. Il «giudicato costituzionale» nel giudizio sulle leggi. - Sezione III. I conflitti costituzionali. - V. I conflitti tra i poteri dello Stato. - VI. I conflitti tra Stato e Regioni. - Sezione IV. Le altre funzioni. - VII. Il giudizio penale costituzionale. - VIII. Il giudizio sull’ammissibilità del referendum abrogativo.
Gustavo Zagrebelsky, già giudice e presidente della Corte costituzionale, è professore emerito di Diritto costituzionale all’Università di Torino. Per il Mulino ha pubblicato «La legge e la sua giustizia» (20172) e, insieme a Mario Brunello, «Interpretare. Dialogo tra un musicista e un giurista» (2016). Valeria Marcenò insegna Diritto Costituzionale e Giustizia costituzionale nell’Università di Torino. Tra i suoi libri: «Lineamenti di diritto costituzionale» (con G. Zagrebelsky e F. Pallante, Le Monnier, 20152 e «La legge abrogata. Esistenza, validità, efficacia» (Giappichelli, 2013).