Cover Giustizia costituzionale

Buy:

book € 38,00
series "Strumenti"
pp. 576, Brossura, 978-88-15-23891-7
publication year 2012

GUSTAVO ZAGREBELSKY, VALERIA MARCENò

Giustizia costituzionale

Prefazione

Parte prima. I fondamenti

I. Idea perenne, condizioni contingenti

1. In difesa della costituzione
2. Garanzia politica e garanzia giuridica della costituzione
3. I presupposti giuridici e politici della giustizia costituzionale
4. La costituzione dell’Antico Regime
5. La costituzione rivoluzionaria
6. Marshall e Sieyès
7. La costituzione delle monarchie costituzionali
8. La costituzione come compromesso di classe
9. La costituzione del pluralismo
10. Carl Schmitt e Hans Kelsen
11. La diffusione della giustizia costituzionale

II. Natura e limiti dell’uso giudiziario della costituzione

1. L’interpretazione giuridica
2. Inter-praestatio
3. Fatti morti
4. Casi vivi
5. L’attribuzione di significato e valore
6. L’interpretazione della costituzione: ancoraggi
7. Dalla costituzione all’interpretazione costitutiva
8. Dalla costituzione inclusiva all’interpretazione costituzionale orientata al pluralismo
9. Dalla costituzione come compromesso all’interpretazione attraverso composizioni
10. Dalla costituzione come garanzia di continuità al valore del precedente
11. Limiti alla risoluzione giudiziaria delle questioni politiche

III. La Corte costituzionale

1. La composizione
2. Status dei giudici costituzionali
3. Garanzie d’indipendenza dell’organo
4. Garanzie d’indipendenza auto-organizzativa: i regolamenti della Corte costituzionale
5. Regole di organizzazione e di funzionamento
6. Trattazione e provvedimenti
7. Collegialità
8. Giudicare e votare
9. Opinioni separate?
10. Che cosa è e non è la Corte costituzionale

Parte seconda. Le funzioni

Sezione prima. Il giudizio nelle leggi

IV. L’oggetto

1. Gli atti oggetto del controllo di legittimità costituzionale
2. L’insindacabilità dei regolamenti del potere esecutivo
3. L’individuazione in concreto degli atti aventi forza di legge: i decreti legislativi delegati
4. La sindacabilità del decreto-legge
5. La teoria della «primarietà» dell' atto: concezione formale e sostanziale
6. «Forza di legge» come fungibilità e come alternatività rispetto alla legge
7. a) Il referendum abrogativo
8. b) I regolamenti degli organi costituzionali
9. c) Gli atti comunitari: regolamenti e direttive
10 d) I contratti collettivi di lavoro
11. Le leggi di rango costituzionale

V. L’incostituzionalità della legge

1. La legge, di fronte alla Costituzione
2. L’arbitrarietà della legislazione
2.1. Irrazionalità
2.2. Irragionevolezza
2.3. Ingiustizia

2.4. Irragionevoli automatismi: regole-regoli
3. I vizi d’incostituzionalità delle leggi
3.1. L’incostituzionalità formale
3.2. L’incostituzionalità materiale

3.3. Norme interposte
3.4. La discrezionalità del legislatore

4. L’incompetenza
5. Incostituzionalità originaria e sopravvenuta (incostituzionalità e abrogazione)
6. Incostituzionalità: invalidità e inesistenza

VI. Il procedimento di controllo della costituzionalità delle leggi

I. I caratteri generali del sindacato di costituzionalità sulle leggi
1. Controllo accentrato, diffuso, preventivo, successivo
2. I sistemi di instaurazione del giudizio di costituzionalità sulle leggi. Sguardo d’insieme
3. I procedimenti di instaurazione adottati: caratteri generali

II. L’iniziativa incidentale
1. 1. L’origine giudiziaria della questione incidentale
2. La determinazione caso per caso della giurisdizionalità nella giurisprudenza della Corte costituzionale
3. L’iniziativa nel giudizio incidentale
3.1. L’iniziativa delle parti
3.2. L’iniziativa del giudice

4. Le condizioni di proponibilità delle questioni incidentali
4.1. La rilevanza della questione di legittimità costituzionale
4.2. La «non manifesta infondatezza» della questione di legittimità costituzionale
4.3. La sperimentazione dell’interpretazione conforme
4.4. Le condizioni di proponibilità delle questioni incidentali a seconda dell’iniziativa di parte e dell’iniziativa del giudice d’ufficio

5. Il thema decidendum nel giudizio incidentale
6. Le strettoie derivanti dall’incidentalità della questione costituzionale
7. L’ordinanza che solleva la questione di costituzionalità
8. Rapporti di autonomia e dipendenza tra processo costituzionale e processo a quo
8.1. Il procedimento di fronte alla Corte costituzionale
8.2. Lo svolgimento del giudizio e la decisione

III. L’iniziativa diretta
1. Il giudizio in via principale (o di azione): caratteri generali
1.1. Il ricorso dello Stato contro le leggi regionali e delle Regioni contro leggi statali o regionali
1.2. L’iniziativa

1.3. Il ricorso che solleva la questione di legittimità costituzionale
2. Il vizio d’incostituzionalità della legge nei giudizi di legittimità delle leggi in via principale
3. Il procedimento di fronte alla Corte costituzionale
3.1. I soggetti intervenienti
3.2. Lo svolgimento del processo

4. Il controllo sugli statuti delle Regioni ordinarie

VII. Le decisioni
I. Spostamento di prospettiva
1. Da giurisdizione di repressione a giurisdizione d’interpretazione
2. Giurisdizione d’interpretazione
3. Conseguenze: l’interpretazione conforme e l’incostituzionalità come ultima risorsa

II. Decisioni di rigetto e decisioni di accoglimento
1. Le decisioni di rigetto delle questioni di legittimità costituzionale sulle leggi
2. Le decisioni di accoglimento delle questioni di legittimità costituzionale
3. L’efficacia della legge incostituzionale prima della dichiarazione d’incostituzionalità

III. L’oggetto delle pronunce della Corte costituzionale nel giudizio sulle leggi
1. Scindibilità tra disposizioni e norme: presupposto delle decisioni intermedie
2. Norme impossibili, norme possibili, diritto vivente
3. Il diritto vivente come autolimitazione delle possibilità interpretative della Corte

IV. Interpretazione e manipolazione della legge
1. Le sentenze interpretative, di accoglimento e di rigetto. La «doppia pronuncia»
2. Decisioni d’inammissibilità per carenza d’interpretazione conforme
3. Le decisioni manipolative. Tipologie
4. Problemi di ammissibilità delle decisioni manipolative in generale
5. Decisioni d’inammissibilità per discrezionalità del legislatore
6. Le sentenze addittive di principio
7. Problemi speciali di ammissibilità delle decisioni d’incostituzionalità che comportano spese a carico del bilancio dello Stato
8. Le sentenze-monito

V. Il «giudicato costituzionale» nel giudizio sulle leggi

Sezione seconda. I conflitti di attribuzione


VIII. I conflitti tra i poteri
1. Considerazioni d’insieme

I. I conflitti tra i poteri dello Stato
1. L’ambito soggettivo del conflitto
2. Il fondamento costituzionale del conflitto
3. I vizi deducibili nel conflitto tra i poteri
4. Gli atti che possono determinare il conflitto
5. La legittimazione processuale
6. Il ricorso e il giudizio


IX. I conflitti tra Stato e Regioni

1. Ambito soggettivo del conflitto
2. Ambito oggettivo: gli atti all’origine del conflitto
3. I vizi deducibili
4. Il «tono costituzionale» del conflitto
5. Esistenza di un atto lesivo e carattere reale del conflitto
6. Il ricorso
7. La legittimazione processuale
8. Estensione del contraddittorio
9. L’interesse, l’acquiescenza, la cessazione della materia del contendere
10. La decisione del conflitto
11. Il rapporto del giudizio sul conflitto con la giurisdizione comune

Sezione terza. Le altre funzioni

X. Il giudizio sull’ammissibilità del referendum
1. Sguardo introduttivo
2. Il procedimento
3. Gli interventi nel procedimento
4. Esame autonomo, richiesta per richiesta
5. Cause di inammissibilità al di là della lettera dell’art. 75
5.1. Cause d’inammissibilità che attengono all’oggetto
5.2. Cause di inammissibilità che attengono alla formulazione della domanda

6. La rilevanza della normativa di risulta
7. La questione della «reviviscenza»
8. L’intenzione dei promotori
9. L’abrogazione parziale e i referendum elettorali
10. I referendum elettorali alla ricerca d’uno status soddisfacente
11. Sguardo conclusivo

XI. Il giudizio penale costituzionale
1. Sguardo generale: la «giustizia politica»
2. L’origine storica della giustizia politica e la sua ratio attuale
3. Le ipotesi di responsabilità penale costituzionale del presidente della Repubblica
4. L’estensione della giurisdizione penale costituzionale per concorso e connessione
5. Il procedimento parlamentare: a) il Comitato parlamentare referente
6. b) Le Camere riunite
7. La Corte costituzionale nella composizione integrata
8. Il processo: a) la fase preliminare al giudizio
9. b) Il dibattimento e la decisione
10. Le sanzioni e la loro esecuzione
11. Sguardo di sintesi: la qualificazione delle fasi del procedimento penale costituzionale e il problema dei loro rapporti

Conclusioni. Il futuro
1. Lo «spostamento di potere»
2. La riduzione della sostanza alla forma
3. Impotenza del diritto costituzionale chiuso
4. Globalizzazione costituzionale?
5. Costituzionalismo universale?
6. Comparazione e cooperazione costituzionale
7. Diritto costituzionale vivente
8. L’ultima parola

See also

copertina Il vertice ambiguo. Saggi sulla Cassazione civile
copertina La giustizia civile
copertina Azioni collettive risarcitorie nel processo civile
copertina Forme di Stato e forme di governo