Sulle spalle dei giganti:
meno 20% sulle collane «Storica paperbacks» e «Biblioteca paperbacks» fino al 7 ottobre!

Copertina Fordismi

Acquista:

a stampa € 29,00
e-book € 19,99
Formato:  ePub , Kindle
collana "Studi e Ricerche"
pp. 320, Brossura, 978-88-15-26348-3
anno di pubblicazione 2016

BRUNO SETTIS

Fordismi

Storia politica della produzione di massa

Il concetto di fordismo è venuto a designare di volta in volta un apparato di norme e criteri per l’organizzazione scientifica del lavoro, di tecniche per la produzione di massa, una cultura organizzativa della grande fabbrica, un processo omogeneo di governo della società industriale, fino a definire il compromesso sociale del secondo dopoguerra. Partendo da Henry Ford e arrivando a Gramsci, attraverso esperienze come quella italiana, francese e sovietica, il volume propone una complessiva storia comparata del fordismo, o meglio delle diverse idee e pratiche del fordismo che hanno permeato economia e politica nella prima metà del Novecento.

Bruno Settis è dottorando alla Scuola Normale Superiore di Pisa e al Centre d’Histoire de Sciences Po a Parigi. La tesi all’origine di questo saggio ha vinto il premio Vittorio Foa 2014.

Introduzione
2540
Marx è Dio, Ford il suo profeta
I. Detroit, capitale del XX secolo
Principi di Scienza Nuova di F.W. Taylor
«Struggles for control»
Il "fordismo" di Henry Ford: governare le cose
Il "fordismo" di Henry Ford: governare gli uomini
Ford oltre Ford
Una prima sintesi
II. L'internazionale fordista
«O Wilson o Lenin» o Ford: tre internazionalismi
Conflitto e mutamento in Inghilterra
Lo spirito del capitalismo tedesco e la macchina del popolo
Perché ci fu il fordismo in Unione Sovietica?
Il caso francese tra democrazia e sansimonismo
Renault e Citroёn
Rationalization/ Rationalisation/ Rationalisierung
III. La razionalizzazione in un mondo non razionale. Il caso italiano
Alla ricerca del «segreto dell'organizzazione»
Fordismo e fascismo
La Fiat (1. I viaggi
2. La centralità del management
3. L'organizzazione scientifica del lavoro
4. Il rapporto con il movimento operaio e i sindacati
5. Il rapporto con i poteri pubblici
6. La politica estera della Fiat)
La prima volta come tragedia, la seconda come utopia
Conclusioni. Ford era fordista?
Indice dei nomi

Leggi anche

copertina Italia 1943
copertina I confini dell'umano
copertina Laicità
copertina La Costituzione