Il manuale tratta sia la dimensione propriamente metodologica della ricerca sociale (il discorso critico sui principi, le condizioni e le regole che sono alla base della ricerca scientifica), sia le tecniche, cioè il complesso delle procedure elaborate, codificate e praticate dalla comunità dei ricercatori, trasmissibili per insegnamento. Questa nuova edizione tiene conto, in particolare, dei numerosi cambiamenti che l’avvento di Internet e delle tecnologie digitali ha comportato per la ricerca sociale.
INDICE DEL VOLUME: Introduzione alla seconda edizione. - Parte prima: La logica della ricerca sociale. - I. I paradigmi della ricerca sociale. - II. Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa. - Parte seconda: La rilevazione dei dati: tecniche quantitative. - III. La traduzione empirica della teoria. - IV. Causalità ed esperimento. - V. L’inchiesta campionaria: parte prima. - VI. L’inchiesta campionaria: parte seconda. - VII. La tecnica delle scale. - VIII. Le fonti statistiche ufficiali. - IX. Il campionamento. - Parte terza: La rilevazione dei dati: tecniche qualitative. - X. L’osservazione partecipante. - XI. L’intervista qualitativa. - XII. L’uso dei documenti. - Parte quarta: L’analisi dei dati. - XIII. L’analisi monovariata. - XIV. L’analisi bivariata. - Appendice. - Riferimenti bibliografici. - Indice analitico.
Piergiorgio Corbetta è stato professore ordinario di Sociologia nell’Università di Bologna.
- Introduzione alla seconda edizione
- PARTE PRIMA: LA LOGICA DELLA RICERCA SOCIALE
- I. I paradigmi della ricerca sociale
- 1. Kuhn e i paradigmi delle scienze
- 2. Tre questioni di fondo
- 3. Positivismo
- 4. Neopositivismo e postpositivismo
- 5. Interpretativismo
- 6. Radicalizzazioni e critiche
- II. Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa
- 1. Paradigma neopositivista: «Crime in the Making», di Sampson e Laub
- 2. Paradigma interpretativo: «Islands in the Street», di Jankowski
- 3. Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa: un confronto
- 4. Due diversi modi di conoscere la realtà sociale
- PARTE SECONDA: LA RILEVAZIONE DEI DATI: TECNICHE QUANTITATIVE
- III. La traduzione empirica della teoria
- 1. Struttura «tipo» della ricerca quantitativa
- 2. Dalla teoria alle ipotesi
- 3. Dai concetti alle variabili
- 4. Unità di analisi
- 5. Variabili
- 6. Variabili nominali, ordinali e cardinali
- 7. Concetti, indicatori e indici
- 8. Errore di rilevazione
- 9. Attendibilità e validità
- IV. Causalità ed esperimento
- 1. Concetto di «causa»
- 2. Corroborazione empirica della relazione causale
- 3. Analisi della covariazione ed esperimento
- 4. L'esperimento nelle scienze sociali
- 5. Esperimenti di laboratorio ed esperimenti sul campo
- 6. Esperimenti e quasi-esperimenti
- 7. Vantaggi e limiti dell'esperimento
- V. L'inchiesta campionaria: parte prima
- 1. L'inchiesta campionaria nella ricerca sociale
- 2. La standardizzazione ovvero l'invarianza dello stimolo
- 3. L'affidabilità del comportamento verbale
- 4. Sostanza e forma delle domande
- 5. Formulazione delle domande
- 6. Batterie di domande
- 7. Organizzazione della rilevazione
- VI. L'inchiesta campionaria: parte seconda
- 1. Modalità di rilevazione
- 2. Inchieste diacroniche (lo studio del cambiamento nel tempo)
- 3. Analisi secondaria
- 4. Ricerca bibliografica, archivi dati e dataset
- 5. Nuove tendenze e nuovi rischi
- VII. La tecnica delle scale
- 1. L'operativizzazione dei concetti complessi
- 2. Domande a risposta graduata: l'autonomia semantica delle risposte
- 3. Scala di Likert (e più in generale Scale additive)
- 4. Scalogramma di Guttman
- 5. Scale unidimensionali e scale multidimensionali
- 6. Differenziale semantico
- VIII. Le fonti statistiche ufficiali
- 1. Una ricerca basata sulle statistiche ufficiali
- 2. Le statistiche ufficiali
- 3. Enti produttori e unità territoriali
- 4. Le banche dell'Istat
- 5.Gli annuari dell'Istat
- 6. Il Sistema di indagini sociali multiscopo
- 7. Lo studio delle struttura sociali
- IX. Il campionamento
- 1. Popolazione e campione
- 2. Errore di campionamento
- 3. Campioni probabilistici: il campione casuale semplice
- 4. Altri campioni probabilistici
- 5. Il campionamento nella ricerca sociale
- 6. Campioni non probabilistici
- 7. Ponderazione
- 8. Bontà di un campione
- PARTE TERZA: LA RILEVAZIONE DEI DATI: TECNICHE QUALITATIVE
- X. L'osservazione partecipante
- 1. Osservazione e osservazione partecipante
- 2. Campi di applicazione e sviluppi dell'osservazione partecipante
- 3. Osservazione palese e dissimulata: l'accesso e gli informatori
- 4. Che cosa osservare
- 5. Registrazione dell'osservazione
- 6. Analisi del materiale empirico
- 7. Osservazione in microsociologia
- 8. Limiti e risorse
- XI. L'intervista qualitativa
- 1. Rilevazione mediante interrogazione
- 2. Intervista quantitativa e intervista qualitativa
- 3. Tipi di intervista
- 4. Conduzione dell'intervista
- 5. Analisi del materiale empirico
- 6. Non standardizzazione e interazione
- XII. L'uso dei documenti
- 1. Definizione dell'oggetto
- 2. Documenti personali
- 3. Documenti istituzionali
- 4. Leggere i documenti umani
- PARTE QUARTA: L'ANALISI DEI DATI
- XIII. L'analisi monovariata
- 1. Tipi di variabili e analisi statistica
- 2. Matrice dei dati
- 3. Distribuzione di frequenza
- 4. Pulizia dei dati e preparazione del file di lavoro
- 5. Analisi monovariata
- 6. Misure di tendenza centrale
- 7. Misure di variabilità
- 8. Rappresentazioni grafiche della distribuzione di frequenza
- 9. Indici di distanza e di dissimilarità
- 10. Classificazioni, tipologie e tassonomie
- 11. Trasformazioni delle variabili
- 12. Dati aggregati
- 13. Serie temporali e serie territoriali: numeri indice
- XIV. L'analisi bivariata
- 1. Relazioni fra variabili
- 2. Tavole di contingenza
- 3. Significatività della relazione fra due variabili nominali: il test del chi-quadrato
- 4. Misure della forza della relazione fra variabili nominali e ordinali
- 5. Rapporti di probabilità
- 6. Analisi della varianza
- 7. Regressione e correlazione
- 8. Introduzione di una terza variabile
- Appendice
- Riferimenti bibliografici
- Indice analitico