Cover Relazioni internazionali

Buy:

cover price € 30,00
book € 28,50
series "Manuali"
pp. 360, Brossura, 978-88-15-23472-8
publication year 2012
Prefazione

Parte prima: Lo studio delle relazioni internazionali


I. Stato e relazioni internazionali

1. I confini della disciplina

2. Il sistema politico internazionale moderno
2.1. Anarchia, insicurezza e guerra
2.2. Anarchia o anarchie? La politica internazionale come politica interstatale

3. Il sistema interstatale come eccezione storica
Quadro 1.1. Gli stati italiani nel Rinascimento
3.1. Il carattere circoscritto e parziale della politica interstatale
Quadro 1.2. Dall’emergere dello stato moderno al sistema degli stati
3.2. Verso la crisi del sistema interstatale?

4. La disciplina contemporanea delle Relazioni internazionali
4.1. Una «scienza americana»?
4.2. Le relazioni internazionali e i traumi storici del Novecento
Quadro 1.3. I livelli di analisi e la guerra nello studio delle Relazioni internazionali

Parte seconda: Teorie e prassi

II. E quilibrio di potenza

1. La teoria dell’equilibrio di potenza
1.1. Definizione di equilibrio di potenza
1.2. Equilibrio di potenza e realismo
Quadro 2.1. L’Europa degli stati assoluti

2. Funzionamento dell’equilibrio
2.1. L’equilibrio di potenza come teoria sistemica
2.2. La flessibilità degli allineamenti
Quadro 2.2. L’«Ancien Régime»
Quadro 2.3. La sfida napoleonica e il Concerto europeo


3. Tipi e forme di equilibrio
3.1. Bipolarismo e multipolarismo
3.2. Equilibrio della minaccia
3.3. Equilibrio di potenza e preferenze degli stati
Quadro 2.4. Le guerre mondiali

4. Riscontri storici dell’equilibrio di potenza
4.1. Equilibrio di potenza, guerra e stabilità
4.2. Le aspettative empiriche alternative circa la stabilità
4.3. Equilibrio di potenza e politiche di bilanciamento
4.4. L’equilibrio di potenza e il sistema internazionale contemporaneo

II. Egemonia

1. La teoria dell’egemonia
1.1. Definizione di egemonia
1.2. Il tema dell’ordine internazionale
1.3. Egemonia tra impero e leadership

2. Il tema del cambiamento e il ruolo del conflitto
Quadro 3.1. L’espansione dell’Europa nel mondo

3. Le risorse dell’egemonia: militari, economiche, intellettuali
3.1. La supremazia militare
3.2. La leadership economica
3.3. L’influenza intellettuale
Quadro 3.2. Le egemonie di Gran Bretagna e Stati Uniti

4. Limiti e alternative all’egemonia
4.1. Perché le egemonie finiscono
4.2. Egemonia e cooperazione
Quadro 3.3. Egemonia o equilibrio nell’età unipolare

IV. Geografia e politica internazionale

1. L’importanza della geografia

2. La geopolitica classica
2.1. La visione navalista
2.2. La visione continentalista

3. L’apice della geopolitica
Quadro 4.1. La guerra fredda

4. La crisi della geopolitica

V. Istituzioni internazionali

1. Le istituzioni internazionali tra speranze e scetticismo
Quadro 5.1. Società e ordine internazionale

2. L’istituzionalismo razionalista
2.1. Genealogia dell’istituzionalismo razionalista
2.2. Assunti e ipotesi
2.3. Collaborazione e coordinamento
Quadro 5.2. Problemi di collaborazione: il «Dilemma del prigioniero»
Quadro 5.3. Problemi di coordinamento: la «Battaglia dei sessi»

2.4. Risultati empirici

3. La critica del realismo

4. L’istituzionalismo costruttivista
4.1. Caratteristiche principali dell’approccio costruttivista
4.2. Socializzazione e argomentazione
Quadro 5.4. Le istituzioni e la guerra
Quadro 5.5. Le tre culture anarchiche di Wendt


VI. Interdipendenza economica e politica internazionale

1. Origini della teoria dell’interdipendenza
1.1. Il liberalismo nelle relazioni internazionali
1.2. Il liberalismo commerciale

2. Interdipendenza economica e politica interna
2.1. Interessi particolari e decisioni collettive
2.2. Le critiche neomarxiste

3. Le conseguenze dell’interdipendenza sulla politica internazionale
3.1. Gli effetti pacifici dell’interdipendenza
3.2. Le critiche realiste alla prospettiva liberale
Quadro 6.1. La pace capitalista

4. Interdipendenza e pace nella storia

VII. Politica interna e pace democratica

1. Politica interna e politica estera
Quadro 7.1. Gli assunti dello statocentrismo
Quadro 7.2. Analisi della politica estera

1.1. La politica estera fra burocrazia e politica
1.2. La politica estera fra gruppi di pressione e comunità epistemiche
Quadro 7.3. Relazioni internazionali e psicologia
1.3. La politica estera fra opinione pubblica e mezzi di comunicazione

2. Politica interna e politica internazionale: l’espansione dell’arena decisionale

3. La politica estera fra guerra e istituzioni politiche: la teoria della pace democratica
3.1. I dati della pace democratica
3.2. Le cause della pace democratica
3.3. Il dibattito sulla pace democratica

4. La pace democratica e il sistema internazionale contemporaneo

Parte terza: Continuità e discontinuità delle relazioni internazionali


VII. Sicurezza

1. La sicurezza come scopo elementare dell’azione politica

2. Il paradigma anarchico, ovvero la continua competizione per la sicurezza
2.1. Il dilemma della sicurezza
2.2. Gli errori di percezione
2.3. La questione dei guadagni relativi e il posizionalismo difensivo
2.4. Il realismo offensivo
Quadro 8.1. La deterrenza nucleare

3. Cooperare per la sicurezza: il parziale superamento del paradigma anarchico
3.1. La sicurezza collettiva e i «peace research studies»
3.2. Le istituzioni e la sicurezza internazionale
3.3. Istituzioni e comunità di sicurezza
3.4. Il ruolo della cultura politica
3.5. Sicurezza societaria, sicurezza umana e sicurezza globale
Quadro 8.2. Gli studi strategici

4. Dilemmi della sicurezza degli stati
4.1. Anarchie mature e stati forti
4.2. «Più liberi o più sicuri» o «sicuri perché liberi»?
4.3. L’impossibile ricerca della sicurezza assoluta
Quadro 8.3. Frequenza dei conflitti

IX. Globalizzazione economica e sociale

1. Il dibattito sulla globalizzazione
1.1. La globalizzazione come concetto analitico e strumento politico
1.2. Definizioni e indicatori

2. Globalizzazione e «governance» nazionale
2.1. Congetture su «polity», «politics» e «policy»
2.2. Riscontri empirici

3. Globalizzazione e «governance» internazionale
3.1. Oltre lo stato?
3.2. Intergovernativismo, sovranazionalismo e transnazionalismo

X. I dentità. Tra multiculturalismo e scontro di civiltà

1. L’incontro e lo scontro di identità: il multiculturalismo
1.1. Multiculturalismo e potere
1.2. Multiculturalismo e relazioni internazionali

2. Le interpretazioni del contesto internazionale attuale

3. Sistemi internazionali omogenei e sistemi internazionali eterogenei

4. Alcuni problemi storici, teorici e politici

Riferimenti bibliografici

Indice analitico

See also

copertina Le grandi opere delle relazioni internazionali
copertina Searching for World Order
copertina Mercanti e guerrieri
copertina Senza frontiere