Copertina L'ultimo diritto

Acquista:

a stampa € 20,00
collana "Il Mulino/Ricerca"
pp. 320, Brossura, 978-88-15-10753-4
anno di pubblicazione 2005

COSTANZA MARGIOTTA

L'ultimo diritto

Profili storici e teorici della secessione

Vincitore del premio internazionale di saggistica Salvatore Valitutti - edizione 2006, sezione opera prima

La questione della secessione si inserisce nell'orizzonte più vasto della crisi della sovranità che ha indotto filosofi, politologi e giuristi a interrogarsi su percorsi ed esiti possibili delle spinte centrifughe sugli assetti statuali. Sino ad oggi il tema tuttavia è stato affrontato più su un piano politico-propagandistico che come questione rilevante per la filosofia politica e la teoria del diritto. Spesso associata all'autodeterminazione, la secessione è in realtà distinta da essa e anzi costituisce un ottimo angolo visuale per osservare i limiti di quel concetto. Ricostruendone criticamente e in una prospettiva comparata i profili, l'autrice vede nella secessione una complessa questione inerente alla relazione fra sistemi giuridici e sistemi politici. Per sua stessa natura "diritto" incerto e virtualmente distruttivo, la secessione ambisce tuttavia ad essere un vero e proprio diritto, in questo modo configurandosi come l'"ultimo diritto": l'ultima posizione di vantaggio che si può trarre da un sistema che viene abbandonato e che si espone al rischio della dissoluzione.

Indice: Introduzione. - Parte prima: Secessione e autodeterminazione. Elementi storico-concettuali. - I. Le origini. - II. Altusio e la secessione. - III. La guerra di secessione negli Stati Uniti. - IV. L'autodeterminazione. - Parte seconda: La secessione nell'ordinamento internazionale. - V. Aspetti normativi. - VI. Il processo di decolonizzazione. - VII. Secessione e autodeterminazione alla fine della guerra fredda. - VIII. Teorie della secessione e diritto internazionale. - Riferimenti bibliografici. - Indice dei nomi.

Costanza Margiotta ha conseguito il dottorato di ricerca in Filosofia del diritto presso l'Istituto universitario europeo di Firenze. Svolge attività di ricerca presso il Dipartimento di studi giuridici e sociali dell'Università di Parma.

Leggi anche

copertina Così belle così vicine: viaggio insolito nelle città dell'Italia medievale
copertina L'isola che non c'è
copertina Il presepe di san Francesco
copertina Tutte le perle del mondo