ISBN: 9788815252746 pag. 272 Anno di pubblicazione: 2014 Collana: Intersezioni
Negli esseri umani la musicalità è una dote
innata. Noi attraversiamo il tempo della nostra vita camminando,
correndo, saltando, strisciando, toccando, scavando, tagliando,
cucendo, bussando,...
ISBN: 9788815283665 pag. 108 Anno di pubblicazione: 2019 Collana: Voci
La memoria, quella degli individui come quella
delle società, è fatta non solo da quanto si ricorda ma anche e
indissolubilmente da ciò che si dimentica. Ma perché e come si
dimentica?...
ISBN: 9788815251046 pag. 264 Anno di pubblicazione: 2014 Collana: Saggi
Proprio perché l’essere umano nasce quale animale
sociale, la ricostruzione delle sue origini non può prescindere dal
contributo di una scienza come l’antropologia sociale. Le...
ISBN: 9788815267962 pag. 184 Anno di pubblicazione: 2017 Collana: Biblioteca paperbacks
Nelle nostre società multietniche la questione dei
diritti e delle libertà è diventata centrale. Rivendicare, come
avviene, diritti comunitari a difesa dell’identità etnica o...
Conversazione con Francesca Prescendi e Daniele Morresi
ISBN: 9788815283757 pag. 264 Anno di pubblicazione: 2019 Collana: Saggi
Che rapporto c'è fra il nostro presente e il
passato remoto del mondo classico? In che modo esso ci parla, fa
parte della nostra cultura, è un elemento costitutivo della nostra
identità? E l'identità, poi, che...
ISBN: 9788815263384 pag. 136 Anno di pubblicazione: 2016 Collana: Intersezioni
«l’appello alle radici porta solo a confondere
la memoria privata con quella collettiva e l’antropologia con la
nostalgia: e peggio ancora la storia con la politica, quando si
grida alla...
ISBN: 9788815253934 pag. 464 Anno di pubblicazione: 2014 Collana: Antropologia del mondo antico
Punto d’arrivo di un progetto che presenta in
maniera sistematica le caratteristiche, le potenzialità e i
risultati dell’antropologia applicata agli studi classici, il
volume mette in luce il...
ISBN: 9788815287328 pag. 192 Anno di pubblicazione: 2020 Collana: Intersezioni
Mangiare e bere sono due necessità naturali, che
provvediamo a soddisfare d’istinto, senza soffermarci a pensare ai
significati simbolici di ciò che ruota attorno al cibo e al gusto.
Sono...