Login
Help
Carrello
0
Search
La Società editrice
Organi sociali
La storia
Scelte editoriali
Il gruppo del Mulino
Collaborazioni editoriali
Riviste
Rivisteweb
Club Abbonati
Annali
Volumi
Novità
Argomenti
Ebooks
Università
Novità
Catalogo
Scarica catalogo
Per chi insegna
Risorse digitali
Foreign rights
New and forthcoming
Backlist
Services
Newsletter
Agenda
Events
Promotions
Propose a book
Home
La Società editrice
Riviste
Volumi
Università
Collaborazioni editoriali
Foreign rights
facebook
twitter𝕏
instagram
rss
youtube
soundcloud
Search
facebook
twitter𝕏
instagram
rss
youtube
soundcloud
La Società editrice
Organi sociali
La storia
Scelte editoriali
Il gruppo del Mulino
Collaborazioni editoriali
Riviste
Rivisteweb
Club Abbonati
Annali
Volumi
Novità
Argomenti
Ebooks
Università
Novità
Catalogo
Scarica catalogo
Per chi insegna
Risorse digitali
Foreign rights
New and forthcoming
Backlist
Services
Newsletter
Agenda
Events
Promotions
Propose a book
Accesso o registrazione
Accedi con Facebook
Accedi con Google
o
Autenticazione Fallita!
Esegui il log in
Hai dimenticato la password?
Contents
Buy:
book € 12,00
series "Biblioteca paperbacks"
pp.
184
, Brossura,
978-88-15-26796-2
publication year
2017
Contents
GERD BAUMANN
L'enigma multiculturale
Stati, etnie, religioni
Prefazione
I. "Ho un sogno". Ma per chi? Diritti civili, diritti umani o diritti di comunità?
II. Dal sogno al significato: il triangolo multiculturale. Cultura nazionale, cultura etnica, religione come cultura
III. Lo stato-nazione. I: Postetnico o pseudotribù? Perché gli stati nazionali non sono etnicamente neutrali
IV. Lo stato-nazione. II: Affari o tempo? Perché gli stati nazionali non sono religiosamente neutrali
V. Etnicità: sangue o vino? Non essenza biologica, ma fermento coltivato
VI. Religione: bagaglio o sestante? Non eredità immutabile, ma collocazione in un contesto
VII. Cultura: avere, fare o entrambi? Da un concezione essenzialista, a una processuale e a una discorsiva
VIII. La teoria multiculturale. I: il discorso commerciale e le sue clausule. Siete abbastanza simili da essere uguali?
IX. La teoria multiculturale. II: I valori e la validità. Che cosa dovrebbe "riconoscere" il professor Taylor?
X. La prassi multiculturale: il banale e l'ottimo. Dalla parata culturale al multidirezionale
XI. Dal sogno al significato: una sintesi. Il multiculturalismo: una nuova concezione della cultura
XII. Dal sogno alla pratiche: ciò che possono fare gli studiosi. Nuove concezioni richiedono nuovi progetti
Riferimenti bibliografici
See also