Obiettivo del manuale – frutto di una lunga esperienza di ricerca e didattica – è fornire allo studente le nozioni fondamentali della scienza politica relativamente a partiti, movimenti collettivi, gruppi di interesse, sistemi elettorali, parlamenti e governi. Con grande chiarezza espositiva, sono illustrate nel dettaglio le categorie di base della disciplina, descrivendo le modalità con le quali funzionano e si trasformano i sistemi politici contemporanei, con particolare attenzione alla dimensione comparativa. Questa nuova edizione, ampiamente rivista e aggiornata per tenere in considerazione i fenomeni e i dati politici più recenti, si arricchisce di un capitolo dedicato alla comunicazione politica, alle modalità attraverso le quali l’opinione pubblica dei paesi democratici si forma e si trasforma, anche alla luce degli effetti prodotti dalle nuove tecnologie digitali.
Indice del volume: Premessa. - I. Natura ed evoluzione della scienza politica. - II. I metodi e le tecniche di analisi. - III. La partecipazione politica. - IV. Gruppi e movimenti. - V. Opinione pubblica e comunicazione politica. - VI. Elezioni e sistemi elettorali. - VII. Partiti e sistemi partitici. - VIII. Parlamenti e rappresentanza. - IX. I governi. - X. Le politiche pubbliche. - XI. I regimi non democratici. - XII. I regimi democratici. - XIII. L’Unione Europea. - Riferimenti bibliografici. - Indici.
:: Il video dell'autore che presenta il manuale ::
Gianfranco Pasquino, professore emerito di Scienza politica, ha insegnato all’Università di Bologna dal 1969 al 2012. Dal luglio 2005 è Socio dell’Accademia dei Lincei e dal 2011 fa parte del Consiglio Scientifico dell’Enciclopedia Italiana. Direttore della rivista «il Mulino» dal 1980 al 1984, è stato fra i fondatori della «Rivista Italiana di Scienza Politica» e condirettore dal 2001 al 2004. I suoi libri più recenti sono: «Italian Democracy. How It Works» (2020), «Bobbio y Sartori. Comprender y cambiar la politica» (2021), «Libertà inutile. Profilo ideologico dell’Italia repubblicana» (2021), «Tra scienza e politica. Una autobiografia» (2022) e «Il lavoro intellettuale. Cosa è, come si fa, a cosa serve» (2023).
- Premessa
- I. Natura ed evoluzione della scienza politica
- 1. Lo studio scientifico della politica
- 2. Easton e il comportamentismo politico
- 3. L’approdo contemporaneo
- 4. Il comportamentismo e oltre
- 5. Scienza politica e teoria politica
- 6. L’utilità della scienza politica
- II. I metodi e le tecniche di analisi
- 1. Questioni di metodo
- 2. La pluralità dei metodi analitici
- 3. L’osservazione partecipante alla prova
- 4. Premessa allo studio dei casi singoli
- 5. Il metodo comparato
- 6. Gli studi di caso
- 7. Il metodo sperimentale
- III. La partecipazione politica
- 1. Una definizione preliminare
- 2. Un processo complesso
- 3. Un processo a più stadi
- 4. La partecipazione elettorale
- 5. I partecipanti
- 6. La razionalità della partecipazione politica
- 7. La partecipazione nei partiti e nelle organizzazioni
- IV. Gruppi e movimenti
- 1. L’analisi dei gruppi: pluralismo e rigidità sociali
- 2. Il neocorporativismo fra rappresentanza e partecipazione
- 3. La partecipazione politica attraverso i movimenti collettivi
- 4. Le conseguenze della partecipazione politica
- V. Opinione pubblica e comunicazione politica
- 1. Opinione pubblica e democrazia
- 2. Che cos’è l’opinione pubblica
- 3. Come si forma l’opinione pubblica
- 4. «Information-processing» e opinioni individuali
- 5. Gli effetti dei media e la comunicazione politica
- 6. Il dilemma democratico: individui irrazionali, pubblico razionale?
- VI. Elezioni e sistemi elettorali
- 1. Elezioni libere e competitive
- 2. L’elezione delle cariche monocratiche
- 3. «Plurality», «majority» e rappresentanza proporzionale
- 4. I sistemi maggioritari a turno unico
- 5. I sistemi maggioritari a doppio turno
- 6. I sistemi di rappresentanza proporzionale
- 7. Meriti e demeriti dei sistemi proporzionali
- 8. I sistemi misti
- VII. Partiti e sistemi partitici
- 1. L’origine dei partiti
- 2. Tipi di partiti
- 3. Le funzioni dei partiti
- 4. Sistemi dei partiti
- 5. Le trasformazioni dei sistemi partitici
- 6. Perché sopravvivono i partiti
- VIII. Parlamenti e rappresentanza
- 1. Origini e funzioni dei parlamenti
- 2. Le strutture
- 3. Le funzioni
- 4. La rappresentanza
- 5. Modalità e stili di rappresentanza
- 6. Le degenerazioni dei parlamenti
- 7. Declino o trasformazione dei parlamenti?
- IX. I governi
- 1. Il problema
- 2. Che cos’è governo
- 3. La formazione degli esecutivi
- 4. La teoria delle coalizioni
- 5. I governi di minoranza
- 6. I governi di partito
- 7. La crescita del governo
- 8. Le forme di governo
- X. Le politiche pubbliche
- 1. Dalla politica alle politiche
- 2. Decisioni e politiche pubbliche
- 3. Gli attori nella produzione delle politiche pubbliche
- 4. Le fasi della produzione di politiche pubbliche
- 5. Attuazione e valutazione
- 6. Schemi decisionali
- 7. Tipi di politiche pubbliche
- XI. I regimi non democratici
- 1. Alcuni dati
- 2. Definizioni e distinzioni: regimi autoritari e totalitari
- 3. Le peculiarità dei totalitarismi
- 4. Regimi sultanistici e regimi post-totalitari
- 5. Sull’origine e la trasformazione degli autoritarismi
- 6. Governi e regimi militari
- XII. I regimi democratici
- 1. Democrazie reali
- 2. La definizione
- 3. Le condizioni politiche
- 4. Le fasi della democratizzazione
- 5. Le condizioni socioeconomiche
- 6. Tipi di democrazie
- 7. La qualità delle democrazie
- 8. Il futuro della democrazia
- XIII. L’Unione Europea
- 1. Oltre lo Stato nazionale
- 2. Le teorie dell’integrazione
- 3. Le premesse del deficit democratico
- 4. Il Parlamento europeo
- 5. Il sistema partitico europeo
- 6. La Commissione europea
- 7. Il Consiglio europeo
- 8. La produzione legislativa
- 9. Un’evoluzione multidimensionale
- 10. Prospettive riformatrici
- 11. Un bilancio del deficit democratico
- Riferimenti bibliografici
- Indice delle tabelle
- Indice delle figure
- Indice analitico