- Prefazione alla terza edizione
- PARTE PRIMA: STRATEGIA POLITICA E DIBATTITO INTERNO DALLA FONDAZIONE AL XV CONGRESSO
- I. La nascita del MSI
- 1. Il fascismo clandestino
- 2. La via insurrezionale
- 3. La via legale
- 4. La prima sfida
- 5. I rapporti tra MSI e Uomo Qualunque
- II. Il consolidamento
- 1. Sviluppo organizzativo e definizione del campo politico
- 2. Il battesimo elettorale
- 3. Il primo Congresso
- III. La difesa della cittadinanza politica
- 1. Atlantismo e inserimento. La crisi della segreteria Almirante
- 2. L’offensiva democristiana
- 3. La normalizzazione interna
- IV. La lunga marcia nelle istituzioni
- 1. Il Congresso di Viareggio: le molte anime del partito
- 2. Gli ultimi fuochi della sinistra
- 3. Gli anni dell’inserimento
- 4. Genova 1960: la fine dell’illusione
- V. La crisi dell’egemonia missina sul neofascismo
- 1. La ripresa delle ostilità interne
- 2. MSI, militari, destra radicale
- 3. MSI e mondo giovanile
- 4. La ricerca dell’unità interna
- 5. La «giovane destra»
- VI. Dal neofascismo alla Destra Nazionale
- 1. Il compromesso almirantiano
- 2. Il rilancio
- 3. La Destra Nazionale: presupposti politici e culturali
- 4. L’impasse
- 5. Il Congresso dell’apoteosi
- VII. Crisi, scissione, radicalizzazione
- 1. La spirale della violenza
- 2. La scissione
- 3. Il «rientro» di Rauti
- 4. L’area giovanile di destra e il movimento del ’77
- VIII. Il partito della protesta
- 1. L’offensiva rautiana: il Congresso di Napoli (1979)
- 2. La lotta al regime
- 3. La sconfitta del «partito della società civile»
- IX. La legittimazione
- 1. Il mutamento dell’ambiente esterno: storicizzazione e deradicalizzazione
- 2. I primi passi del disgelo
- 3. Le risposte incerte alla legittimazione
- 4. La paura della politica
- 5. Sconfitta elettorale e successione: la frammentazione interna
- PARTE SECONDA: ORGANIZZAZIONE, PERSONALE POLITICO ED ELETTORATO
- X. L’organizzazione del MSI
- 1. La struttura organizzativa
- 2. La forza del MSI
- 3. Conclusioni: una periodizzazione
- XI. Il personale politico del MSI
- 1. La classe dirigente
- 2. I quadri intermedi
- X. Profilo elettorale del MSI
- 1. Uno sguardo d’insieme
- 2. La geografia del voto missino
- 3. Un voto urbano
- 4. Omogeneizzazione, insediamento, fluidità
- 5. Il voto di preferenza
- 6. Il tipo di voto
- 7. Le radici del voto missino
- Postfazione. L’altalenante percorso della fiamma 1990-2022
- 1. Un incerto futuro
- 2. La fine dell’esclusione
- 3. Il rovinoso assalto alla leadership del centro-destra
- 4. Un leader sempre più solo
- 5. Il ritorno della fiamma
- 7. Conclusioni