Buy:
e-book € 14,99
Formato:
ePub
- Prefazione
- Premessa
- I. Studiare la classe politica in tempo di crisi. Questioni di ricerca, metodologie, dati
- 1. Introduzione.
- 2. I tre tempi della classe politica italiana.
- 3. Il tempo delle crisi. Dalla rappresentanza populista alla classe politica post-populista?
- 4. Tante domande sulla classe politica italiana.
- 5. Dalle questioni all’analisi.
- 6. Dalle questioni all’analisi.
- 6.1 Mappare la classe politica italiana.
- 6.2 Intervistare la classe politica italiana.
- II. Sociologia della classe politica italiana in tempi di crisi
- 1. Introduzione.
- 2. La classe politica italiana del tempo presente. Dimensioni e livelli di rappresentanza.
- 3. Domande e ipotesi.
- 4. Sociologia della classe politica attuale. Un primo identikit.
- 5. Il reclutamento della classe politica dopo un decennio di populismo.
- 6. Le elezioni del 2022 e il dilemma della classe politica postpopulista.
- 7. Conclusioni.
- III. Pubblico vs. politici: la crisi della rappresentanza democratica vista “dall’interno”
- 1. Introduzione.
- 2. Crisi della rappresentanza politica nelle democrazie occidentali e populismo.
- 3. La rappresentanza democratica (e la sua crisi) vista dai rappresentanti politici: una classe monolitica o un gruppo variegato?
- 4. L’analisi empirica.
- 4.1 Com’è la rappresentanza? Percezioni sulla crisi della rappresentanza politica in Italia (e delle sue cause).
- 4.2. Come dovrebbe essere la rappresentanza? Preferenze sullo stile e sul ruolo rappresentativo.
- 5. Conclusioni.
- IV. Pubblico vs. politici. L’immagine dell’opinione pubblica tra i politici
- 1. Introduzione.
- 2. Il collegamento tra opinione pubblica e politiche e il problema dell’accountability democratica.
- 3. Quale visione dell’opinione pubblica hanno i politici italiani?
- 4. Quale opinione pubblica conta, se conta? Due esperimenti di sondaggio sul ruolo delle opinioni latenti nella rappresentanza.
- 5. Conclusioni.
- V. Politici vs. pubblico. Le sfide della democrazia e la deliberazione
- 1. Introduzione.
- 2. Democrazia rappresentativa e deliberazione.
- 3. Cosa pensano i politici italiani rispetto all’inclusione dei cittadini nei processi decisionali?
- 4. Un survey experiment sui processi decisionali e sulla deliberazione.
- 5. Conclusioni.
- VI. Politici vs. pubblico: posizionamento e congruenza sui temi in agenda
- 1. Introduzione.
- 2. Dimensioni della congruenza tra classe politica e opinione pubblica.
- 3. Congruenza tra opinione pubblica e classe politica in Italia.
- 4. La congruenza tra classe politica, politiche ed elettorato nella XVIII legislatura.
- 4.1 Le politiche economiche e l’integrazione europea.
- 4.2 L’immigrazione.
- 4.3 Posizionamenti reali o percepiti?
- 5. Conclusioni.
- VII. Politici vs. Bruxelles: i parlamentari italiani e la politicizzazione dell’UE
- 1. Introduzione: europeizzazione, depoliticizzazione, nuova parlamentarizzazione dell’UE?
- 2. L’importanza dell’attività conoscitiva nell’agenda parlamentare.
- 2.1 Salienza delle issues europee.
- 3. L’indirizzo prima del Consiglio europeo: un test di coesione per le maggioranze parlamentari.
- 3.1 Partecipazione dei parlamentari e polarizzazione sulle issues europee.
- 4. Conclusioni.
- Conclusioni. Presente e futuro della classe politica italiana
- Appendice.
- Riferimenti bibliografici.
- Gli autori.
Anteprima del testo delle prime cinque pagine a stampa del primo capitolo.
Il tuo browser non supporta la tecnologia necessaria per visualizzare l'anteprima.
Per visualizzzare l'anteprima utilizza uno dei seguenti browser.