- Amarsi nel Rinascimento
- I. Guardarsi
- Specchi di desiderio.
- Dame alla finestra.
- Sguardi da batticuore.
- Amor sacro, amor profano e le diagonali d’amore.
- Divorarsi con gli occhi.
- II. Parlarsi
- Dichiarazioni d’amore.
- Properzia de’ Rossi e l’amor che fugge.
- Il parlare onesto delle cortigiane.
- Imperia de Paris, la Diva.
- Pietro, Maria e il solito Francesco (Petrarca).
- Michelangelo in mezzo al guado.
- Amore infinito? Il caso di Tullia d’Aragona.
- III. Toccarsi
- Mani in ballo.
- Chi troppo tocca, per nulla ama.
- Tutti i donzelli di Apollo.
- La mano di Venere.
- Nodi d’amore.
- IV. Baciarsi
- Baci dal deserto.
- La «morte di bacio».
- Dolci baci, dolcemente impressi.
- Trasgredir baciando.
- V. Fare l’amore
- L’amorosa guerra.
- Occhi indiscreti.
- C’è modo e modo.
- Amplessi divini, abbracci diabolici.
- Notti d’amore.
- Note
- Indice dei nomi e dei personaggi