La pragmatica sperimentale si definisce come l’indagine sperimentale sui processi cognitivi coinvolti nell’uso quotidiano del linguaggio. Il volume introduce a questo nuovo ambito di studio nel quadro della linguistica e delle scienze cognitive. I capitoli presentano le metodologie proprie della disciplina, le principali teorie e i dati sperimentali più salienti sulla produzione e sulla comprensione di fenomeni come la metafora, l’ironia, l’umorismo e altri significati impliciti. Vengono inoltre discussi il rapporto tra pragmatica, mente e cervello, come pure lo sviluppo, il decadimento e i disturbi delle abilità pragmatiche nell’arco di vita e nella patologia.
Indice del volume: Prefazione, di I. Noveck. - Introduzione, di F. Domaneschi e V. Bambini. - PARTE PRIMA. LA PRAGMATICA SPERIMENTALE. - I. Alle origini della pragmatica sperimentale, di F. Domaneschi ed E. Marocchini. - II. Metodi sperimentali in pragmatica, di G. Arcara. - PARTE SECONDA. FENOMENI PRAGMATICI. - III. Metafora, di V. Bambini, C. Pompei e B. Scalingi. - IV. Ironia, di F. Panzeri. - V. Umorismo, di L. Bischetti. - VI. Pragmatica lessicale, di D. Mazzarella. - VII. Implicature scalari, di F. Foppolo. - VIII. Presupposizioni, di F. Domaneschi. - IX. Atti linguistici, di S. Gesuato. - X. Linguaggio d’odio, di B. Cepollaro. - XI. Impliciti e persuasione, di E. Lombardi Vallauri. - XII. Interfaccia pragmatica e sintassi, di D. Delfitto e G. Fiorin. - PARTE TERZA. PRAGMATICA NELL’ARCO DELLA VITA. - XIII. Sviluppo tipico, di P. Del Sette e S. Lecce. - XIV. Sviluppo atipico, di I. Adornetti. - XV. Invecchiamento, di E. Cavallini e I. Ceccato. - XVI. Pragmatica clinica, di I. Gabbatore e F.M. Bosco. - PARTE QUARTA. PRAGMATICA, MENTE E CERVELLO. - XVII. Pragmatica ed embodiment, di V. Cuccio. - XVIII. Pragmatica e modularismo, di M. Mazzone. - XIX. Neuropragmatica, di V. Bambini e F. Frau. - Riferimenti bibliografici. - Indice analitico.
Filippo Domaneschi insegna Linguistica e Teorie dei linguaggi all’Università di Genova, dove dirige il Laboratorio di Linguaggio e cognizione. Ha pubblicato «Introduzione alla pragmatica» (Carocci, 2014) e «Insultare gli altri» (Einaudi, 2020). Valentina Bambini insegna Linguistica nella Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia, dove coordina progetti internazionali sulla neuropragmatica. Ha pubblicato «Il cervello pragmatico» (Carocci, 2017).
- Prefazione, di Ira Noveck
- Introduzione, di Filippo Domaneschi, Valentina Bambini
- PARTE PRIMA. LA PRAGMATICA SPERIMENTALE
- I. Alle origini della pragmatica sperimentale, di Filippo Domaneschi ed Eleonora Marocchini
- 1. Significato e uso
- 2. Esplicito e implicito
- 3. Dipendenza contestuale
- 4. Atti linguistici
- 5. La conversazione
- 6. La pragmatica sperimentale
- II. Metodi sperimentali in pragmatica, di Giorgio Arcara
- 1. Misurare la pragmatica
- 2. Metodi comportamentali su soggetti sani
- 3. Metodi di neuroimaging e neurofisiologici
- 4. Studi su popolazioni cliniche
- 5. Metodi statistici e computazionali
- 6. Conclusioni
- PARTE SECONDA. FENOMENI PRAGMATICI
- III. Metafora, di Valentina Bambini, Chiara Pompei e Biagio Scalingi
- 1. Teorie della metafora
- 2. Il decorso temporale della comprensione di una metafora
- 3. Correlati neuroanatomici e neurofunzionali della metafora
- 4. Le metafore dall’alba al tramonto: sviluppo e decadimento
- 5. Conclusioni e prospettive future
- IV. Ironia, di Francesca Panzeri
- 1. Ironia
- 2. Approcci teorici all’ironia
- 3. Riconoscere l’ironia
- 4. Fraintendere l’ironia
- 5. Perché usare l’ironia
- 6. Dal parlato allo scritto
- V. Umorismo, di Luca Bischetti
- 1. L’umorismo: definizione
- 2. La psicologia dell’umorismo
- 3. La linguistica dell’umorismo: un fenomeno pragmatico
- 4. La psicolinguistica dell’umorismo: supporto alle teorie pragmatiche
- 5. Gli approcci neurolinguistici all’umorismo in chiave pragmatica
- 6. Domande aperte
- VI. Pragmatica lessicale, di Diana Mazzarella
- 1. La pragmatica vero-condizionale
- 2. Significato lessicalizzato e costruzione di concetti ad hoc
- 3. Costruire concetti ad hoc: implicazioni cognitive
- 4. L’ipotesi della continuità alla prova dei dati
- 5. Domande aperte
- VII. Implicature scalari, di Francesca Foppolo
- 1. Le implicature conversazionali
- 2. Le implicature scalari: l’interpretazione logica e l’interpretazione pragmatica
- 3. Domande aperte
- VIII. Presupposizioni, di Filippo Domaneschi
- 1. Presupposizioni
- 2. Approcci dinamici
- 3. Attivatori presupposizionali
- 4. Accomodamento
- 5. Proiezione
- 6. Domande aperte
- IX. Atti linguistici, di Sara Gesuato
- 1. Parole e fatti
- 2. Caratteristiche
- 3. Condizioni di felicità
- 4. Classificazione
- 5. Atti linguistici indiretti
- 6. Indagini sperimentali
- 7. Variabilità
- 8. Prospettive
- X. Linguaggio d’odio, di Bianca Cepollaro
- 1. Il linguaggio d’odio
- 2. Espressività
- 3. Discorso indiretto
- 4. Effetti e conseguenze
- 5. La riappropriazione
- 6. Conclusioni
- XI. Impliciti e persuasione, di Edoardo Lombardi Vallauri
- 1. Persuasione, sales resistance e vigilanza epistemica
- 2. Impliciti del contenuto e impliciti della responsabilità
- 3. Implicature, egocentric bias e ritrattabilità
- 4. La vaghezza persuasiva: connotazione senza denotazione
- 5. Presupposizioni e topic: l’elaborazione superficiale di ciò che è presentato come già noto
- 6. Il contributo della prospettiva sperimentale
- 7. Non conosciamo ancora la firma cerebrale della vigilanza epistemica
- XII. Interfaccia pragmatica e sintassi, di Denis Delfitto e Gaetano Fiorin
- 1. Prima persona e contesto di produzione degli enunciati
- 2. Il paradosso di Moore e il significato come uso del linguaggio
- 3. Uno strato soggettivo del significato: la sintassi della prima persona
- 4. Dati empirici e sperimentali
- PARTE TERZA. PRAGMATICA NELL'ARCO DELLA VITA
- XIII. Sviluppo tipico, di Paola Del Sette e Serena Lecce
- 1. Tappe di sviluppo delle competenze pragmatiche
- 2. Pragmatica e ToM nella media infanzia
- 3. Domande aperte e sviluppi futuri
- XIV. Sviluppo atipico, di Ines Adornetti
- 1. I deficit pragmatici
- 2. Il disturbo pragmatico nell’autismo
- 3. Il disturbo sociopragmatico comunicativo
- 4. Problemi aperti
- XV. Invecchiamento, di Elena Cavallini e Irene Ceccato
- 1. L’invecchiamento come cambiamento
- 2. Il linguaggio nell’invecchiamento
- 3. Pragmatica e invecchiamento: cambiamenti e meccanismi
- 4. Intervento
- 5. Sviluppi futuri
- XVI. Pragmatica clinica, di Ilaria Gabbatore e Francesca M. Bosco
- 1. Il lato clinico della pragmatica
- 2. La pragmatica nei diversi profili da patologia neurologica
- 3. Abilità pragmatica nel continuum tra spettro autistico e schizofrenico
- 4. Strumenti per la valutazione dell’abilità pragmatica
- 5. Riabilitare e potenziare l’abilità pragmatica
- 6. Conclusioni
- PARTE QUARTA. PRAGMATICA, MENTE E CERVELLO
- XVII. Pragmatica ed embodiment, di Valentina Cuccio
- 1. Quando il linguaggio è embodied
- 2. Quando il linguaggio figurato è embodied
- 3. Atti linguistici ed embodiment
- 4. Conclusioni
- XVIII. Pragmatica e modularismo, di Marco Mazzone
- 1. Il modularismo: definizioni e ambito
- 2. Il modularismo classico
- 3. Pragmatica, modularità massiva, modularità brulicante, modularizzazione
- 4. Modularità rappresentazionale, modularità funzionale (vs. anatomica), modularità enzimatica, modularità constraint-based
- 5. Modularismo e pragmatica
- XIX. Neuropragmatica, di Valentina Bambini e Federico Frau
- 1. Che cos’è la neuropragmatica?
- 2. Il passato: dagli studi clinici alle neuroimmagini
- 3. Il presente: dalla neuropragmatica alla teoria
- 4. Le sfide future: nuove tecniche, nuovi obiettivi
- Riferimenti bibliografici
- Indice analitico