Login
Help
Carrello
0
Search
Advanced search
search
Series
Contemporanea
Intersezioni
Ritrovare l'Italia
Ritrovare l'Europa
Voci
Incontri
Le occasioni
Contrappunti
L'identità italiana
Biblioteca storica
Grandi illustrati
Storica paperbacks
Storia/memoria
Le vie della civiltà
Universale Paperbacks il Mulino
Lessico della politica
Lessico dell'estetica
Lessico della filosofia
Si governano così
Il diritto che cambia
Farsi un'idea
Collezione di testi e di studi
Saggi
Antropologia del mondo antico
Studi e Ricerche
Plurali
Il Mulino/Ricerca
Biblioteca Mulino
Biblioteca paperbacks
Forum
Sistemi Intelligenti
Prismi
Polifonie
Problemi e prospettive
La nuova scienza
Aspetti della psicologia
Psicologia in pratica
Fuori collana
Economia e management
Orientamenti
Guide
Introduzioni
Strumenti
Manuali
Itinerari
Percorsi
I re e il diritto
Quaderni di diritto e politica ecclesiastica. Materiali e documenti
Discorsi parlamentari. Collana archivio storico del Senato
Dibattiti storici. Collana archivio storico del Senato
Pubblicazioni dell'Istituto italiano per gli studi storici
Annali dell'Istituto italiano per gli studi storici
Annali dell'Istituto storico italo-germanico in Trento
Quaderni dell'Istituto storico italo-germanico in Trento
Monografie dell'Istituto storico italo-germanico in Trento
Fonti dell'Istituto storico italo-germanico in Trento
Contributi dell'Istituto storico italo-germanico in Trento
Pubblicazioni dell'Istituto trentino di cultura
Storia del Trentino
Scritti e discorsi politici di Alcide De Gasperi
Collana dell'Istituto italo-latino americano
Annuario fondazione istituto Gramsci / Cespi
Studi gramsciani nel mondo
Pubblicazioni dell'Istituto Luigi Sturzo
Storia d'Italia nel secolo XX
Associazione il Mulino: Opere di Altiero Spinelli
Storie italiane
Fonti e studi sul federalismo e integrazione europea - Crie
Opere di Mario Albertini
Pubblicazioni dell'Istituto Carlo Cattaneo
Ricerche e studi dell'Istituto Carlo Cattaneo
Saperi sociali
Collana della Fondazione Ermanno Gorrieri per gli studi sociali
Collana Iai/Ispi
Centro per l'Europa centro-orientale e balcanica / Centro studi di politica internazionale
Pubblicazioni dell'Istituto per gli studi di politica internazionale
Centro studi per i popoli extraeuropei Cesare Bonacossa
Pubblicazioni dell'Istituto italiano di scienze umane/Dialoghi
Collana del dipartimento di italianistica dell'Università di Bologna
Ricerche e saggi dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti
Scorciatoie. Collana del Dipartimento di Lingue, letterature e culture moderne, Univ. Bologna
Società e storia. Collana del Dip. scienze sociali «Donatello Serrani» dell'univ. politecnica delle Marche
Collana della Società italiana degli economisti
Storia dell'economia e del credito - Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna
Storie di imprese
Storia e studi cooperativi
Studi e ricerche dell'Associazione archivio storico Olivetti
I mercati finanziari. Collana di studi economici e giuridici
Collana della Fondazione Edison
Collana della Fondazione Eni Enrico Mattei
Management, economia e politica sanitaria. Collana della Fondazione Smith Kline
Innovazione e management in sanità
Collana Aidea
Quaderni del Ceims - Centro di Eccellenza Interdipartimentale per il Management Sanitario
Annuario Scienza e società
Pubblicazioni Svimez
Studi e Ricerche Svimez
Collana della Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo
Ernst & Young Business School Ricerche
Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo (ISSM-CNR)
Le grandi date della storia costituzionale
Storia dell'avvocatura in Italia
Democrazie, Diritti, Costituzioni
Istituzioni società stato, a cura dell'associazione amici di Roberto Ruffilli
Quaderni del Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario
Pubblicazioni Isap
Religione e società
Daimon. Annuario di diritto comparato delle religioni
Pubblicazioni dell'istituto per le scienze religiose - Bologna
Storia del concilio Vaticano II, diretta da G. Alberigo
Santa sede e politica nel Novecento
Collana di studi della Fondazione Michele Pellegrino
Collana di Studi e Ricerche "Dario Mazzi"
Studi e ricerche Anci
Pubblicazioni Arel
Diritti Uguaglianza Integrazione
Quaderni di Astrid
Collana del centro di ricerca Wiss della Scuola Superiore San'Anna di Pisa
Il Veliero
Quaderni di italiadecide
Ricerche di storia e cultura - Università della Tuscia
Pubblicazioni Mefop. Sviluppo mercato fondi pensione
Rapporto annuale sull'economia dell'immigrazione
Collana storica della Banca d’Italia
Progetto Alfieri
Alberico Gentili Lectures
Politica, società e storia
Collana del Centro interdipartimentale di ricerca e servizi per le decisioni giuridico-ambientali e la certificazione etica d'impresa
Collana degli incontri di Artimino sullo sviluppo locale
Collana del Laboratorio dei Diritti Fondamentali (LDF)
Tracce. Collana del Fondo Librario Roberto Tassi - Università degli Studi di Parma
Sistemi di welfare. Collana della Fondazione Emanuela Zancan
Trasformazioni della società contemporanea
Collana di studi giuridici dell'Unitelma Sapienza
Culture, politica e società. Collana del Dipartimento di Culture, politica e società dell'Università degli Studi di Torino
Società e politica nel mondo globale. Collana del Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell'Università di Firenze
Rapporto Urban@it
Studi e ricerche Cesifin
Atlante della cultura giuridica europea
Collana di Accounting
Studi e ricerche sull'università
Annuario di Diritto dell'Energia
Pubblicazioni della Scuola Nazionale dell'Amministrazione
Critica storica. Collana del dipartimento di storia, cultura e storia sammarinesi dell'Università della Repubblica di San Marino
Collection
Bianconero. La battaglia delle idee
Arte della guerra
Grandi racconti
Gli antichi stati italiani
Filosofia e vita quotidiana
Grandi protagonisti
Italiano: istruzioni per l'uso
Parole nostre
Popoli e civiltà
Arti XX/XXI
Guerre ed eserciti nella storia
Parole controtempo
I comandamenti
Icone
Formule per leggere il mondo
Storie di numeri
Eroi, a cura di Carlo Galli
I sette vizi capitali
Raccontare la matematica
La voce degli antichi
Faustiana, a cura di Aldo Schiavone
Il giorno perfetto
Storia della filosofia occidentale
Storia della cultura occidentale
L'identità europea a cura di Carlo Galli
Tradizioni di pensiero, a cura di Massimo Mori
Guida alle grandi opere
Storia della letteratura italiana a cura di Andrea Battistini
Profili di storia letteraria, a cura di Andrea Battistini
L'italiano: testi e generi a cura di Rita Librandi
Il linguaggio umano a cura di Sergio Scalise
Lingua italiana, a cura di Francesco Bruni
Italiano d'autore
Dialetti d'Italia
Le strutture dell'italiano contemporaneo
Leggere i grandi testi della filosofia
Le strutture del linguaggio
Le politiche pubbliche in Italia, a cura di Maurizio Ferrera
Le istituzioni politiche in Italia, a cura di Maurizio Cotta e Carlo Guarnieri
Stranieri in Italia, a cura di Asher Colombo e Giuseppe Sciortino
Subject
Storia
Religioni
Filosofia
Scienze
Linguistica
Filologia
Critica letteraria
Musica e spettacolo
Psicologia
Educazione e formazione
Sociologia
Demografia
Antropologia culturale
Scienza politica
Economia
Law & Economics
Diritto
Subsubject
University subject
Institution
Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni
Aidea - Accademia italiana di economia aziendale
Anci
Arel
Associazione amici di Roberto Ruffilli
Associazione archivio storico Olivetti
Associazione centro studi card. A. Casaroli
Associazione il Mulino
Astrid
Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni
Banca d’Italia
Banca Intesa
Ceims - Centro di Eccellenza Interdipartimentale per il Management Sanitario
Ceis - Tor Vergata
Centro di antropologia del mondo antico dell'Università di Siena
Centro di ricerca sull'integrazione europea
Centro di ricerca Wiss della Scuola Superiore San'Anna di Pisa
Centro di studi sulla storia e il pensiero politico del Novecento
Centro interdipartimentale di ricerca e servizi per le decisioni giuridico-ambientali e la certificazione etica d'impresa
Centro Interuniversitario per la storia delle università italiane
Centro italiano di documentazione sulla cooperazione e l'economia sociale
Centro nazionale di studi per le politiche urbane
Centro per gli studi costituzionali, le culture, i diritti e le democrazie - Europa, Eurasia, Mediterraneo
Centro per l'Europa centro-orientale e balcanica / Centro studi di politica internazionale
Centro studi per i popoli extraeuropei Cesare Bonacossa
Centro studi sul federalismo
Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario
Consiglio nazionale forense
Consorzio ETL
Crie
C.ri.s.s.m.a. Centro di ricerche sul sistema sud e il Mediterraneo allargato
Dipartimento di Culture, politica e società dell'Università di Torino
Dipartimento di italianistica dell'università di Bologna
Dipartimento di lingue e letterature straniere moderne dell'università di Bologna
Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell'Università di Firenze
Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca
Dipartimento di storia, cultura e storia sammarinesi dell'Università degli Studi della Repubblica di San Marino
Dip. di scienze sociali «Donatello Serrani» dell'Univ. politecnica delle Marche
Ernst & Young Business School
Federazione nazionale Cavalieri del lavoro
Fondazione archivio diaristico nazionale di Pieve Santo Stefano
Fondazione Bruno Kessler
Fondazione Cariplo
Fondazione Cassa di Risparmio di Forlì
Fondazione Cassa di Risparmio di Torino
Fondazione Cesifin Alberto Predieri
Fondazione collegio San Carlo di Modena
Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna
Fondazione Edison
Fondazione Emanuela Zancan
Fondazione Eni Enrico Mattei
Fondazione Ermanno Gorrieri per gli studi sociali
Fondazione europea Luciano Bolis
Fondazione istituto Gramsci
Fondazione istituto Gramsci / Cespi
Fondazione Leone Moressa
Fondazione Michele Pellegrino
Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo
Fondazione Smith Kline
Fondo Librario Roberto Tassi - Università degli Studi di Parma
GSE - Gestore Servizi Energetici
Iai/Ispi
Iris
Isap
Istituto Carlo Cattaneo
Istituto di Sociologia Internazionale di Gorizia (ISIG)
Istituto di studi sulle società del Mediterraneo (Issm-Cnr)
Istituto internazionale "J. Maritain"
Istituto italiano di scienze umane
Istituto italiano per gli studi storici
Istituto italo-latino americano
Istituto Luigi Sturzo
Istituto nazionale per la storia del Movimento di Liberazione in Italia
Istituto per gli studi di politica internazionale
Istituto per le scienze religiose
Istituto storico italo-germanico in Trento
Istituto Sturzo
Istituto veneto di scienze, lettere ed arti
italiadecide
Laboratorio dei Diritti Fondamentali (LDF)
Laboratorio di storia costituzionale "Antoine Barnave" dell'università di Macerata
Laboratorio management e sanità della Scuola superiore Sant'Anna e della regione Toscana
Mefop - Sviluppo mercato fondi pensione
Observa - Science in society
Osservatorio nazionale sul gioco
Sanpaolo IMI
Scuola Nazionale dell'Amministrazione
Seminario di storia delle istituzioni religiose e relazioni fra Stato e Chiesa dell'università di Firenze
Senato della Repubblica - Archivio storico
Società italiana degli economisti
Svimez
Unitelma Sapienza
Università degli Studi di Macerata
Università degli Studi di Verona
E-book
SEARCH
La Società editrice
Organi sociali
La storia
Scelte editoriali
Il gruppo del Mulino
Collaborazioni editoriali
Riviste
Rivisteweb
Club Abbonati
Annali
Volumi
Novità
Catalogo
Argomenti
Ebooks
Università
Novità
Catalogo
Scarica catalogo
Per chi insegna
Risorse digitali
Foreign rights
New and forthcoming
Backlist
Services
Newsletter
Agenda
Events
Promotions
Propose a book
Home
La Società editrice
Riviste
Volumi
Università
Collaborazioni editoriali
Foreign rights
facebook
twitter
instagram
rss
youtube
soundcloud
Ricerca
Ricerca avanzata
Collana
Contemporanea
Intersezioni
Ritrovare l'Italia
Ritrovare l'Europa
Voci
Incontri
Le occasioni
Contrappunti
L'identità italiana
Biblioteca storica
Grandi illustrati
Storica paperbacks
Storia/memoria
Le vie della civiltà
Universale Paperbacks il Mulino
Lessico della politica
Lessico dell'estetica
Lessico della filosofia
Si governano così
Il diritto che cambia
Farsi un'idea
Collezione di testi e di studi
Saggi
Antropologia del mondo antico
Studi e Ricerche
Plurali
Il Mulino/Ricerca
Biblioteca Mulino
Biblioteca paperbacks
Forum
Sistemi Intelligenti
Prismi
Polifonie
Problemi e prospettive
La nuova scienza
Aspetti della psicologia
Psicologia in pratica
Fuori collana
Economia e management
Orientamenti
Guide
Introduzioni
Strumenti
Manuali
Itinerari
Percorsi
I re e il diritto
Quaderni di diritto e politica ecclesiastica. Materiali e documenti
Discorsi parlamentari. Collana archivio storico del Senato
Dibattiti storici. Collana archivio storico del Senato
Pubblicazioni dell'Istituto italiano per gli studi storici
Annali dell'Istituto italiano per gli studi storici
Annali dell'Istituto storico italo-germanico in Trento
Quaderni dell'Istituto storico italo-germanico in Trento
Monografie dell'Istituto storico italo-germanico in Trento
Fonti dell'Istituto storico italo-germanico in Trento
Contributi dell'Istituto storico italo-germanico in Trento
Pubblicazioni dell'Istituto trentino di cultura
Storia del Trentino
Scritti e discorsi politici di Alcide De Gasperi
Collana dell'Istituto italo-latino americano
Annuario fondazione istituto Gramsci / Cespi
Studi gramsciani nel mondo
Pubblicazioni dell'Istituto Luigi Sturzo
Storia d'Italia nel secolo XX
Associazione il Mulino: Opere di Altiero Spinelli
Storie italiane
Fonti e studi sul federalismo e integrazione europea - Crie
Opere di Mario Albertini
Pubblicazioni dell'Istituto Carlo Cattaneo
Ricerche e studi dell'Istituto Carlo Cattaneo
Saperi sociali
Collana della Fondazione Ermanno Gorrieri per gli studi sociali
Collana Iai/Ispi
Centro per l'Europa centro-orientale e balcanica / Centro studi di politica internazionale
Pubblicazioni dell'Istituto per gli studi di politica internazionale
Centro studi per i popoli extraeuropei Cesare Bonacossa
Pubblicazioni dell'Istituto italiano di scienze umane/Dialoghi
Collana del dipartimento di italianistica dell'Università di Bologna
Ricerche e saggi dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti
Scorciatoie. Collana del Dipartimento di Lingue, letterature e culture moderne, Univ. Bologna
Società e storia. Collana del Dip. scienze sociali «Donatello Serrani» dell'univ. politecnica delle Marche
Collana della Società italiana degli economisti
Storia dell'economia e del credito - Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna
Storie di imprese
Storia e studi cooperativi
Studi e ricerche dell'Associazione archivio storico Olivetti
I mercati finanziari. Collana di studi economici e giuridici
Collana della Fondazione Edison
Collana della Fondazione Eni Enrico Mattei
Management, economia e politica sanitaria. Collana della Fondazione Smith Kline
Innovazione e management in sanità
Collana Aidea
Quaderni del Ceims - Centro di Eccellenza Interdipartimentale per il Management Sanitario
Annuario Scienza e società
Pubblicazioni Svimez
Studi e Ricerche Svimez
Collana della Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo
Ernst & Young Business School Ricerche
Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo (ISSM-CNR)
Le grandi date della storia costituzionale
Storia dell'avvocatura in Italia
Democrazie, Diritti, Costituzioni
Istituzioni società stato, a cura dell'associazione amici di Roberto Ruffilli
Quaderni del Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario
Pubblicazioni Isap
Religione e società
Daimon. Annuario di diritto comparato delle religioni
Pubblicazioni dell'istituto per le scienze religiose - Bologna
Storia del concilio Vaticano II, diretta da G. Alberigo
Santa sede e politica nel Novecento
Collana di studi della Fondazione Michele Pellegrino
Collana di Studi e Ricerche "Dario Mazzi"
Studi e ricerche Anci
Pubblicazioni Arel
Diritti Uguaglianza Integrazione
Quaderni di Astrid
Collana del centro di ricerca Wiss della Scuola Superiore San'Anna di Pisa
Il Veliero
Quaderni di italiadecide
Ricerche di storia e cultura - Università della Tuscia
Pubblicazioni Mefop. Sviluppo mercato fondi pensione
Rapporto annuale sull'economia dell'immigrazione
Collana storica della Banca d’Italia
Progetto Alfieri
Alberico Gentili Lectures
Politica, società e storia
Collana del Centro interdipartimentale di ricerca e servizi per le decisioni giuridico-ambientali e la certificazione etica d'impresa
Collana degli incontri di Artimino sullo sviluppo locale
Collana del Laboratorio dei Diritti Fondamentali (LDF)
Tracce. Collana del Fondo Librario Roberto Tassi - Università degli Studi di Parma
Sistemi di welfare. Collana della Fondazione Emanuela Zancan
Trasformazioni della società contemporanea
Collana di studi giuridici dell'Unitelma Sapienza
Culture, politica e società. Collana del Dipartimento di Culture, politica e società dell'Università degli Studi di Torino
Società e politica nel mondo globale. Collana del Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell'Università di Firenze
Rapporto Urban@it
Studi e ricerche Cesifin
Atlante della cultura giuridica europea
Collana di Accounting
Studi e ricerche sull'università
Annuario di Diritto dell'Energia
Pubblicazioni della Scuola Nazionale dell'Amministrazione
Critica storica. Collana del dipartimento di storia, cultura e storia sammarinesi dell'Università della Repubblica di San Marino
Serie
Bianconero. La battaglia delle idee
Arte della guerra
Grandi racconti
Gli antichi stati italiani
Filosofia e vita quotidiana
Grandi protagonisti
Italiano: istruzioni per l'uso
Parole nostre
Popoli e civiltà
Arti XX/XXI
Guerre ed eserciti nella storia
Parole controtempo
I comandamenti
Icone
Formule per leggere il mondo
Storie di numeri
Eroi, a cura di Carlo Galli
I sette vizi capitali
Raccontare la matematica
La voce degli antichi
Faustiana, a cura di Aldo Schiavone
Il giorno perfetto
Storia della filosofia occidentale
Storia della cultura occidentale
L'identità europea a cura di Carlo Galli
Tradizioni di pensiero, a cura di Massimo Mori
Guida alle grandi opere
Storia della letteratura italiana a cura di Andrea Battistini
Profili di storia letteraria, a cura di Andrea Battistini
L'italiano: testi e generi a cura di Rita Librandi
Il linguaggio umano a cura di Sergio Scalise
Lingua italiana, a cura di Francesco Bruni
Italiano d'autore
Dialetti d'Italia
Le strutture dell'italiano contemporaneo
Leggere i grandi testi della filosofia
Le strutture del linguaggio
Le politiche pubbliche in Italia, a cura di Maurizio Ferrera
Le istituzioni politiche in Italia, a cura di Maurizio Cotta e Carlo Guarnieri
Stranieri in Italia, a cura di Asher Colombo e Giuseppe Sciortino
Argomento
Storia
Religioni
Filosofia
Scienze
Linguistica
Filologia
Critica letteraria
Musica e spettacolo
Psicologia
Educazione e formazione
Sociologia
Demografia
Antropologia culturale
Scienza politica
Economia
Law & Economics
Diritto
Sottoargomento
Materia universitaria
Ente
Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni
Aidea - Accademia italiana di economia aziendale
Anci
Arel
Associazione amici di Roberto Ruffilli
Associazione archivio storico Olivetti
Associazione centro studi card. A. Casaroli
Associazione il Mulino
Astrid
Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni
Banca d’Italia
Banca Intesa
Ceims - Centro di Eccellenza Interdipartimentale per il Management Sanitario
Ceis - Tor Vergata
Centro di antropologia del mondo antico dell'Università di Siena
Centro di ricerca sull'integrazione europea
Centro di ricerca Wiss della Scuola Superiore San'Anna di Pisa
Centro di studi sulla storia e il pensiero politico del Novecento
Centro interdipartimentale di ricerca e servizi per le decisioni giuridico-ambientali e la certificazione etica d'impresa
Centro Interuniversitario per la storia delle università italiane
Centro italiano di documentazione sulla cooperazione e l'economia sociale
Centro nazionale di studi per le politiche urbane
Centro per gli studi costituzionali, le culture, i diritti e le democrazie - Europa, Eurasia, Mediterraneo
Centro per l'Europa centro-orientale e balcanica / Centro studi di politica internazionale
Centro studi per i popoli extraeuropei Cesare Bonacossa
Centro studi sul federalismo
Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario
Consiglio nazionale forense
Consorzio ETL
Crie
C.ri.s.s.m.a. Centro di ricerche sul sistema sud e il Mediterraneo allargato
Dipartimento di Culture, politica e società dell'Università di Torino
Dipartimento di italianistica dell'università di Bologna
Dipartimento di lingue e letterature straniere moderne dell'università di Bologna
Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell'Università di Firenze
Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca
Dipartimento di storia, cultura e storia sammarinesi dell'Università degli Studi della Repubblica di San Marino
Dip. di scienze sociali «Donatello Serrani» dell'Univ. politecnica delle Marche
Ernst & Young Business School
Federazione nazionale Cavalieri del lavoro
Fondazione archivio diaristico nazionale di Pieve Santo Stefano
Fondazione Bruno Kessler
Fondazione Cariplo
Fondazione Cassa di Risparmio di Forlì
Fondazione Cassa di Risparmio di Torino
Fondazione Cesifin Alberto Predieri
Fondazione collegio San Carlo di Modena
Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna
Fondazione Edison
Fondazione Emanuela Zancan
Fondazione Eni Enrico Mattei
Fondazione Ermanno Gorrieri per gli studi sociali
Fondazione europea Luciano Bolis
Fondazione istituto Gramsci
Fondazione istituto Gramsci / Cespi
Fondazione Leone Moressa
Fondazione Michele Pellegrino
Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo
Fondazione Smith Kline
Fondo Librario Roberto Tassi - Università degli Studi di Parma
GSE - Gestore Servizi Energetici
Iai/Ispi
Iris
Isap
Istituto Carlo Cattaneo
Istituto di Sociologia Internazionale di Gorizia (ISIG)
Istituto di studi sulle società del Mediterraneo (Issm-Cnr)
Istituto internazionale "J. Maritain"
Istituto italiano di scienze umane
Istituto italiano per gli studi storici
Istituto italo-latino americano
Istituto Luigi Sturzo
Istituto nazionale per la storia del Movimento di Liberazione in Italia
Istituto per gli studi di politica internazionale
Istituto per le scienze religiose
Istituto storico italo-germanico in Trento
Istituto Sturzo
Istituto veneto di scienze, lettere ed arti
italiadecide
Laboratorio dei Diritti Fondamentali (LDF)
Laboratorio di storia costituzionale "Antoine Barnave" dell'università di Macerata
Laboratorio management e sanità della Scuola superiore Sant'Anna e della regione Toscana
Mefop - Sviluppo mercato fondi pensione
Observa - Science in society
Osservatorio nazionale sul gioco
Sanpaolo IMI
Scuola Nazionale dell'Amministrazione
Seminario di storia delle istituzioni religiose e relazioni fra Stato e Chiesa dell'università di Firenze
Senato della Repubblica - Archivio storico
Società italiana degli economisti
Svimez
Unitelma Sapienza
Università degli Studi di Macerata
Università degli Studi di Verona
E-book
AVVIA LA RICERCA
La Società editrice
Organi sociali
La storia
Scelte editoriali
Il gruppo del Mulino
Collaborazioni editoriali
Riviste
Rivisteweb
Club Abbonati
Annali
Volumi
Novità
Catalogo
Argomenti
Ebooks
Università
Novità
Catalogo
Scarica catalogo
Per chi insegna
Risorse digitali
Foreign rights
New and forthcoming
Backlist
Services
Newsletter
Agenda
Events
Promotions
Propose a book
facebook
twitter
instagram
rss
youtube
soundcloud
Accesso o registrazione
Accedi con Facebook
Accedi con Google
o
Autenticazione Fallita!
Esegui il log in
Hai dimenticato la password?
Contents
Buy:
book € 39,00
series "Le vie della civiltà"
pp.
592
, Brossura,
978-88-15-29845-4
publication year
2022
Contents
ANDREA MORRONE
La Repubblica dei referendum
Una storia costituzionale e politica (1946-2022)
Abbreviazioni
Premessa
I. Dal referendum istituzionale al referendum sul divorzio
1. Il primo referendum: Monarchia o Repubblica?
2. Dalle divisioni politiche all’unità nella Repubblica
3. Referendum e Assemblea costituente
4. La lunga attesa: la legge n. 352 del 1970
5. Divorzio e referendum abrogativo: due destini paralleli
6. Il primo tentativo fallito: il referendum di Magistratura democratica sui reati di opinione
7. Il referendum sul divorzio tra ostruzionismi e scioglimento anticipato
8. Dalle elezioni del 1972 alla vittoria del No nel 1974
II. I referendum contro il «compromesso storico»
1. Dalla crisi del centro-sinistra alla solidarietà nazionale
2. La strategia referendaria dei radicali contro il «blocco storico del regime»
3. La prima iniziativa referendaria sull’aborto
4. I radicali in Parlamento e i referendum del 1977 contro il compromesso storico
5. Il referendum abrogativo «accerchiato»
6. La «razionalizzazione» della Corte costituzionale
7. Il referendum garantito: il Comitato promotore come potere dello Stato
8. Il rilancio dell’iniziativa radicale dopo la vittoria del No nel 1978: i quesiti del 1981
III. La stagione partitica del referendum
1. Le premesse politico-sociali
2. I referendum sociali di Democrazia proletaria
3. 1985: il referendum del Pci sulla scala mobile
4. I referendum dei partiti laici per la «giustizia giusta» e su nucleare e caccia
5. 1987, la prima vittoria del Sì
6. Un referendum atipico: il referendum europeista del 1989
7. Il ritorno del movimentismo referendario nel crepuscolo degli anni Ottanta
IV. La stagione antipartitocratica del referendum
1. La via referendaria alle riforme istituzionali
2. Ammissibili quesiti su leggi elettorali?
3. Il parziale via libera della Corte costituzionale
4. Il referendum sulla preferenza unica del 1991: gli elettori non vanno al mare
5. Le conseguenze: l’avvio di «Tangentopoli», la Bicamerale De Mita-Iotti, la spinta ai referendum elettorali del 1993
6. Gli altri fronti: i quesiti Giannini, quelli radicali, dei Verdi e i referendum regionali
7. La storia segreta del referendum elettorale
8. La vittoria del 18 aprile 1993
9. Il governo Ciampi
10. Il controverso seguito legislativo dei referendum: il
mattarellum
11. Contro le confederazioni sindacali e il risanamento economico: due iniziative referendarie atipiche
12. Ambiguità della Corte costituzionale
13. La fine di una legislatura breve (1992-1994)
V. La stagione movimentista
1. La vittoria di Silvio Berlusconi e i referendum «televisivi»
2. Gli altri referendum, leghisti e radicali
3. La crisi del governo Berlusconi: via parlamentare o via referendaria alla riforma televisiva?
4. Verso il voto
5. Le regole sulla «par condicio» e la vittoria mediatica di Berlusconi
6. Il dopo-referendum
7. La lenzuolata dei referendum radicali
8. La vittoria dell’Ulivo
9. Gli undici referendum regionali
10. Le «forbici» della Corte costituzionale
11. 15 giugno 1997: l’ondata astensionista
VI. L’astensionismo e la crisi dello strumento referendario
1. La terza Bicamerale e il «patto della crostata»
2. Il ritorno della questione elettorale: il quesito sulla quota proporzionale
3. I rischi del giudizio di ammissibilità
4. 18 aprile 1999: un risultato sul filo del rasoio
5. La problematica riproposizione del quesito elettorale
6. Radicali e Lega Nord all’offensiva
7. 21 maggio 2000: una nuova vittoria dell’astensionismo
8. La riforma del regionalismo «a colpi di maggioranza» e il primo referendum costituzionale
9. I referendum consultivi regionali per la
devolution
VII. I referendum nella stagione del bipolarismo
1. Verso il bipolarismo: apogeo e crisi di un modello incompiuto
2. La vittoria della Casa delle libertà e il II governo Berlusconi
3. I referendum sociali del 2003
4. Le leggi
ad personam
e i (mancati) referendum sul legittimo sospetto e sulle immunità
5. La legge sulla procreazione medicalmente assistita e i referendum per abrogarla
6. Il giudizio di ammissibilità, tra quesito totale e quesiti parziali
7. La discesa in campo della Conferenza episcopale italiana: stravince l’astensione
VIII. La «grande riforma» e il
porcellum
: il popolo che dice no
1. I soliti problemi del paese: riforma della politica e riforma delle istituzioni
2. La «grande riforma» del centro-destra e l’uso politico della Costituzione
3. Un referendum per «salvare la Costituzione», e non fare le riforme
4. Il
porcellum
e la vittoria della fragile Unione
5. Il «referendum Guzzetta» contro il
porcellum
per il bipartitismo
6. Questo referendum non s’ha da fare: fatti e misfatti tra una legislatura e l’altra
IX. La stagione dei referendum sui «beni comuni»
1. Gli scenari: apogeo e declino del berlusconismo
2. Il movimento culturale per i beni comuni e la Commissione Rodotà
3. I referendum sull’acqua pubblica e gli altri quesiti sul nucleare e sul legittimo impedimento
4. La fase dei controlli: l’inizio di un percorso accidentato
5. Il quorum finalmente! Cronaca di una storia tra farsa e tragedia
6. L’ultimo atto: la Corte tutela il «vincolo della volontà popolare» contro il ripristino delle norme abrogate
7. I vagiti di una democrazia partecipativa e del suo (introvabile) soggetto
X. Crisi di sistema e occasioni mancate: i referendum per il
mattarellum
e contro l’
austerity
1. Il «referendum Morrone» per far rivivere il
mattarellum
2. La seconda crisi di sistema e il governo Monti: la Corte dice no alla reviviscenza
3. Tecnici al governo e fratture sociali: l’
austerity
come paradigma
4. Contro l’
austerity
: un’alluvione referendaria in tre tempi
5. Primo tempo: i referendum partitocratici contro la casta e la
flexsecurity
6. Secondo tempo: il tentativo dei quesiti referendari sulla geografia giudiziaria
7. Terzo tempo: un quesito-bis sulla geografia giudiziaria e quello della Ln contro la riforma Fornero delle pensioni
XI. L’epoca di Matteo Renzi: i referendum contro il decisionismo politico
1. Dal governo delle larghe intese a Matteo Renzi: la parabola del decisionismo
2. I referendum regionali sulla politica energetica e contro le trivellazioni: iniziativa e quesiti
3. Il voto sulle trivelle: una consultazione troppo polarizzata e politicizzata
4. Una primavera della democrazia: il governo Renzi accerchiato
5. Il
jobs act
e la prima volta della Cgil: i referendum contro la
flexsecurity
6. Una strada irta di ostacoli per i referendum sociali: non passa il quesito sull’art. 18
7. Il voto su
voucher
e appalti che il legislatore evitò (con lo zampino dei giudici)
8. La riforma Renzi-Boschi della Costituzione e l’
Italicum
9. La prova decisiva: un referendum costituzionale su Renzi
10.
Habemus rosatellum
: fine di una legislatura tormentata
XII. Populisti al governo e normalizzazione. I referendum nella pandemia
1. Elezioni 2018: il governo «giallo-verde», populista e sovranista
2. Il governo «giallo-rosso»: una maggioranza fragile travolta dalla pandemia
3. La tempesta (im)perfetta della Lega: a) il referendum costituzionale sulla riduzione dei parlamentari
4. Segue: b) il referendum elettorale sul
rosatellum
5. Il governo Draghi e la rielezione di Mattarella: una coabitazione all’italiana
6. I referendum nella pandemia: caccia, giustizia e diritti (eutanasia e cannabis)
7. Mani tese, sgambetti e colpi di scena: la via tortuosa verso la Consulta
8. Discussioni e divisioni: il «pelo nell’uovo» della Corte costituzionale
9. La svolta della firma digitale: «cliccocrazia» o «spid-democracy»
XIII. Quale futuro per il referendum?
1. L’eccedenza teleologica del referendum e il nodo dell’innesto nella forma di governo
2. Modelli reali «versus» modelli formali
3. Gli orizzonti della razionalizzazione del potere democratico
Appendice
See also