- Presentazione alla prima edizione, di Enzo Cheliduzione
- Premessa
- I. Agnosticismo e ostilità nei confronti del fenomeno partitico
- 1. Il «dogma» della sovranità dello Stato e il rifiuto del «governo di partito»
- 2. Un modello di rappresentanza senza partiti organizzati e l’opposizione al suffragio universale
- 3. Partiti di notabili e parlamentari nominati
- 4. I partiti politici nell’esperienza inglese e gli studi più attenti alle dinamiche partitiche
- 5. Un saggio per lungo tempo dimenticato: il contributo di Nicolò Gallo
- II. Dal pluralismo partitico al partito unico
- 1. La polemica antipartitica nel passaggio dallo Stato monoclasse allo Stato pluriclasse
- 2. Il contributo di Gaspare Ambrosini e Giuseppe Capograssi
- 3. L’anticonflittualismo di Santi Romano
- 4. La polemica antipartitica e la cancellazione della rappresentanza proporzionale nel passaggio dallo Stato liberale allo Stato fascista
- 5. Dalla rappresentanza alla prevalenza della «funzione» di indirizzo politico
- 6. Le forze politiche nella costituzione in senso materiale di Costantino Mortati
- 7. Il Partito fascista strumento del leader e della «rivoluzione permanente»
- III. I partiti politici nella cultura giuridica del dopoguerra
- 1. Il ruolo determinante dei partiti nel periodo delle «costituzioni provvisorie» dopo il «Patto di Salerno»
- 2. Il dibattito in Assemblea costituente sull’art. 49 della Costituzione
- 3. La polemica antipartitocratica nell’immediato dopoguerra
- 4. L’inattuazione costituzionale e la «legge truffa»
- 5. La conventio ad excludendum e le conseguenze della democrazia bloccata: il declino del sistema politico
- 6. Il partito strumento del leader: una prima esperienza negli anni Ottanta
- 7. Nuovi volti del sistema e profili giuridici: bipolarismo anomalo e partiti personali dopo la svolta maggioritaria
- 8. Il sistema partitico come elemento costitutivo della forma di governo parlamentare
- IV. Verso una nuova stagione: più regole, per quali partiti?
- 1. L’esigenza di rileggere e attuare l’art. 49 della Costituzione
- 2. Dopo gli scandali: darsi delle regole per cercare di rilegittimarsi
- 3. La «democrazia nei partiti» secondo le norme vigenti
- 4. Il cammino dei passi mancanti (e dei passi perduti)
- 5. Come si difende una «democrazia non protetta»?
- V. Partiti politici e «qualità» della democrazia: uno sguardo comparato
- 1. I partiti negli Stati Uniti d’America e l’esperienza del maccartismo
- 2. Il modello della «democrazia militante»: i partiti nella Repubblica federale di Germania
- 3. I partiti e la democrazia in altre esperienze costituzionali del secondo dopoguerra
- 4. Un nuovo orizzonte: il partito politico europeo
- 5. La democrazia nei partiti come antidoto ai populismi