Login
Help
Carrello
0
Search
La Società editrice
Organi sociali
La storia
Scelte editoriali
Il gruppo del Mulino
Collaborazioni editoriali
Riviste
Rivisteweb
Club Abbonati
Annali
Volumi
Novità
Argomenti
Ebooks
Università
Novità
Catalogo
Scarica catalogo
Per chi insegna
Risorse digitali
Foreign rights
New and forthcoming
Backlist
Services
Newsletter
Agenda
Events
Promotions
Propose a book
Home
La Società editrice
Riviste
Volumi
Università
Collaborazioni editoriali
Foreign rights
facebook
twitter𝕏
instagram
rss
youtube
soundcloud
Search
facebook
twitter𝕏
instagram
rss
youtube
soundcloud
La Società editrice
Organi sociali
La storia
Scelte editoriali
Il gruppo del Mulino
Collaborazioni editoriali
Riviste
Rivisteweb
Club Abbonati
Annali
Volumi
Novità
Argomenti
Ebooks
Università
Novità
Catalogo
Scarica catalogo
Per chi insegna
Risorse digitali
Foreign rights
New and forthcoming
Backlist
Services
Newsletter
Agenda
Events
Promotions
Propose a book
Accesso o registrazione
Accedi con Facebook
Accedi con Google
o
Autenticazione Fallita!
Esegui il log in
Hai dimenticato la password?
Contents
Buy:
book € 18,00
series "Le vie della civiltà"
pp.
184
, Brossura,
978-88-15-29843-0
publication year
2022
Contents
TIMOTHY WILLIAMSON
Fare filosofia
Dalla semplice curiosità al ragionamento logico
Introduzione
I. Partire dal senso comune
1. Il senso comune in filosofia
2. Che cos’è il senso comune?
3. Domande di senso comune, domande filosofiche
4. Il senso comune come banco di prova della filosofia
5. Fallibilità riguardo all’evidenza
6. L’affidabilità del senso comune
II. Discutere
1. Le due parti di una discussione
2. Il contraddittorio in filosofia
3. Giochi logici
4. Dialoghi
III. Chiarire i termini
1. Dipende da che cosa intendi
2. Concetti e concezioni
3. Chiarire e teorizzare
IV. Fare esperimenti mentali
1. Usate l’immaginazione
2. Esperimenti mentali ed esperimenti concreti
3. Conoscere con l’immaginazione
4. Intuizione?
5. Distorsioni
V. Confrontare teorie
1. Teorie del tutto
2. Mettere alla prova le teorie con gli esperimenti mentali
3. Teorie rivali
4. L’inferenza alla migliore spiegazione
VI. Dedurre
1. La deduzione in filosofia e altrove
2. Validità e correttezza
3. L’abduzione in logica e in matematica
4. La non-neutralità della logica
5. Logica e filosofia
VII. Usare la storia della filosofia
1. La filosofia è storia?
2. Monumenti e influenza
3. La storia della filosofia può contribuire a risolvere i problemi filosofici?
VIII. Usare altre discipline
1. La storia
2. L’antropologia sociale
3. La linguistica
4. La psicologia
5. L’economia
6. L’informatica
7. La biologia
8. La fisica
9. La matematica
IX. Costruire modelli
1. I modelli nella scienza
2. I modelli in filosofia
3. Modelli operativi, controesempi e sensibilità all’errore
Conclusione. Il futuro della filosofia
Bibliografia e ulteriori letture
Indice dei nomi e delle cose notevoli
See also