Letture al sole: -5% su tutti i libri, spese di spedizione ribassate e invio gratuito oltre € 39 fino al 25 agosto >>> SCOPRI

Copertina «L’Europa si fa nelle crisi»

Acquista:

prezzo di copertina € 34,00
a stampa € 32,30
collana "Fonti e studi sul federalismo e integrazione europea - Crie"
pp. 456, 978-88-15-29668-9
anno di pubblicazione 2023

ELENA CALANDRI, GIULIANA LASCHI, SIMONE PAOLI (a cura di)

«L’Europa si fa nelle crisi»

Integrazione europea e crisi esterne prima e dopo Maastricht

Quanto è vero che «l’Europa si fa nelle crisi», come diceva Jean Monnet? Le crisi sono tutte uguali oppure talune hanno favorito, talaltre ostacolato i processi di cooperazione e integrazione? In che misura la fine della Guerra fredda e la nascita dell’Unione europea hanno cambiato il modo in cui le crisi influenzano le percezioni e le scelte delle istituzioni, dei partiti, degli attori sociali e delle opinioni pubbliche in Europa? Frutto di ricerche originali e del dibattito tra un ampio gruppo di storici dell’Europa e del suo percorso di integrazione, il volume muove dal concetto di crisi esterna per analizzarne l’intreccio con i passaggi cruciali della storia comunitaria e per cercare di capire come e in che senso i principali soggetti europei abbiano risposto, si siano adattati o abbiano reagito ai cambiamenti e alle sfide esterne.

Elena Calandri insegna Storia delle relazioni internazionali all’Università di Padova. Per il Mulino ha curato, in questa stessa collana, «L’Europa adulta. Attori, ragioni e sfide dall'Atto Unico alla Brexit» (con G. Laschi e S. Paoli). Giuliana Laschi insegna Storia internazionale dell’età contemporanea e Storia dell’integrazione europea all’Università di Bologna. Tra le sue pubblicazioni con il Mulino ricordiamo «L’Europa agricola, dalla fame agli sprechi. Storia della PAC (1945-2004)» (2022). Simone Paoli insegna Storia diplomatica dell’età contemporanea e Storia delle relazioni transatlantiche all’Università di Pisa. Per il Mulino ha curato, in questa stessa collana, «L’Europa adulta. Attori, ragioni e sfide dall'Atto Unico alla Brexit» (con E. Calandri e G. Laschi).

Il rapporto tra crisi esterne e integrazione europea: una riflessione storica, di Elena Calandri, Giuliana Laschi e Simone Paoli
INTERNATIONAL ROUNDTABLE: EXTERNAL CRISIS IN THE HISTORY AND NARRATIVES OF EUROPEAN INTEGRATION AND COOPERATION
Before and after Maastricht: nine theses on crises and their impact on European integration 1952-2022, di Michael Gehler
Maastricht as Europe’s response to the end of the Cold War world, di N. Piers Ludlow
External crisis and European integration: Maastricht and the dual nature of European integration, di Laurent Warlouzet
External crises in the history and narrative of European integration: the Cold War and enlargement, di Alice Cunha
UN FOCUS SULLE FONTI
Depositi e ricerca agli Archivi Storici dell’Unione europea. Tendenze negli anni recenti, di Dieter Schlenker
PARTE PRIMA: CRISI ESTERNE E «GRANDI STRATEGIE» EUROPEE
Dal Grand Marché alla Grande Europe. La Commissione europea e la fine della Guerra fredda, di Benedetto Zaccaria
Un’occasione mancata? Michail Gorbačëv e la Casa comune europea, di Andrea Borelli
Tienanmen, fra crisi del comunismo e nuovo paradigma dei diritti umani, di Elena Calandri
More a payer than a player. Prove (fallite) di politica estera europea: l’UE e il processo di pace in Medio Oriente (1990-2000), di Paolo Wulzer e Roberta Ferrara
PARTE SECONDA: CRISI ESTERNE E POLITICHE EUROPEE
Il terrorismo internazionale: sfida o opportunità per l’integrazione europea?, di Valentine Lomellini
Crisi e integrazione europea nelle politiche settoriali della Cee: il caso del turismo, di Elisa Tizzoni
La Commissione europea e il fenomeno migratorio, tra riluttanza e innovazione, di Eva Christina Müller-Praefcke
Tra riformismo interno e vincolo esterno. Le privatizzazioni italiane alla prova di Maastricht, di Federico Niglia
PARTE TERZA: CRISI ESTERNE E FAMIGLIE POLITICHE EUROPEE
«Dove porterà tutto questo?». Il Pci, l’Europa e la crisi afghana, di Calogero Laneri
«Maastricht? Una Versailles senza guerra». La FPÖ di Jörg Haider tra populismo di destra e patriottismo austriaco, di Luca Lecis
La crisi dell’europeismo gaullo-mitterrandien come prisma per leggere la lunga crisi francese 1992-2022, di Michele Marchi
Il socialismo europeo, il «Gruppo Spinelli» e la crisi irachena del 2003, di Sante Cruciani
Gli autori

Leggi anche

copertina Governare dietro le quinte
copertina Le guerre dell'Italia repubblicana
copertina Perché ridiamo
copertina Quando l'importante è vincere