Buy:
e-book € 12,99
Formato:
ePub
- Introduzione
- I. Cosa c’è dietro l’app? Lo spazio digitale
- 1. L’era digitale
- 2. Algoritmi, hardware, software, rete Internet
- 3. Convergenza tecnologica e principio di neutralità
- 4. Una continua evoluzione: Internet delle cose, cloud computing, intelligenza artificiale, big data
- 5. Cyberspazio e cybersicurezza
- 6. Gli usi delle tecnologie digitali
- 7. In particolare: gli usi per finalità di insegnamento e di apprendimento
- 8. Digital divide
- II. Le competenze per la cittadinanza digitale
- 1. Le competenze del cittadino
- 2. Le iniziative tese a promuovere l’alfabetizzazione digitale
- 3. Le competenze tecniche di base e avanzate. Ripensare la formazione e il lavoro
- 4. Gli inventari delle competenze digitali. In particolare: il DigComp 2.1
- 5. Le competenze relative alla raccolta, gestione e valutazione delle informazioni
- 5.1. Saper navigare, ricercare e filtrare dati, infor-mazioni e contenuti digitali
- 5.2. Saper valutare dati, informazioni e contenuti digitali. Le fake news
- 5.3. Saper gestire dati, informazioni e contenuti digitali
- 6. Le competenze relative alla comunicazione attraverso le tecnologie digitali. Hate speech e comunicazione non ostile
- 6.1. Netiquette, autoregolamentazione, norme contrattuali
- 6.2. Saper gestire la reputazione online
- 7. Le competenze relative alla creazione di contenuti digitali
- 7.1. Saper sviluppare i contenuti digitali
- 7.2. Saper integrare e rielaborare i contenuti digitali
- 7.3. Saper rispettare i diritti sulle opere altrui e far valere i diritti sulle proprie
- 7.4. Saper programmare
- 8. Le competenze relative alla sicurezza
- 8.1. Saper proteggere i dispositivi
- 8.2. Saper proteggere i dati personali e la privacy
- 8.3. Saper proteggere la salute e il benessere. Difendersi dal cyberbullismo
- 8.4. Saper proteggere l’ambiente
- 9. Le competenze relative alla risoluzione di problemi
- 9.1. Saper risolvere problemi tecnici
- 9.2. Saper individuare fabbisogni e risposte tecnologiche
- 9.3. Saper utilizzare in modo creativo le tecnologie digitali
- 9.4. Saper individuare i divari di competenze digitali
- 10. Le competenze connesse all’analisi dei dati
- 11. Le competenze relative all’intelligenza artificiale
- III. Gli strumenti
- 1. L’identificazione e l’autenticazione elettroniche. SPID e CIE
- 2. Il domicilio digitale
- 3. I documenti elettronici
- 4. Le firme elettroniche
- 5. Gli strumenti di pagamento elettronici
- 6. La posta elettronica certificata (PEC)
- 7. I principali servizi dell’amministrazione digitale
- 7.1. PagoPA
- 7.2. App IO
- 8. Lo sportello digitale unico dell’Unione europea
- 9. Il responsabile per la transizione digit
- IV. Diritti per la cittadinanza digitale
- 1. Verso una dichiarazione solenne dei diritti e dei principi digitali dell’Unione europea
- 2. La Carta della cittadinanza digitale e il difensore civico digitale
- 3. La tutela dell’accesso alla rete. Il ruolo dei service provider
- 4. L’accessibilità per le persone con disabilità
- 5. Identità e reputazione digitale
- 6. Diritto a comunicare liberamente il proprio pensiero
- 7. Diritto alla protezione dei dati personali
- 8. Diritto all’oblio
- 9. Diritto di opporsi a trattamenti automatizzati
- 10. Diritti sui beni digitali. Patrimonio digitale. Eredità digitale
- 11. Diritti dei consumatori in rete
- 12. Diritti dell’impresa online
- 13. Diritti dei lavoratori digitali
- 14. Diritto ad un ambiente online sicuro e affidabile
- 15. Diritti dei minori
- V. Le fonti dei doveri per la cittadinanza digitale
- 1. Il fenomeno della deterritorializzazione del diritto
- 2. Un diritto destatualizzato
- 3. Il dibattito internazionale sul governo della rete
- 4. Gli effetti della dematerializzazione
- 5. Il contratto e la tecnologia come fonti delle regole
- 6. La tutela dei diritti: i metodi alternativi di soluzione delle controversie
- VI. La partecipazione politica online
- 1. E-governance ed e-democracy
- 2. I partiti digitali
- 3. Il voto elettronico
- 4. Il rischio della manipolazione
- VII. Saper essere cittadini digitali
- 1. Progresso tecnologico e progresso sociale
- 2. Il doppio volto della tecnologia
- 3. Algoritmi centrati sull’uomo. L’etica digitale
- 4. Cittadini dell’era digitale
- Bibliografia
Anteprima del testo delle prime cinque pagine a stampa del primo capitolo.
Il tuo browser non supporta la tecnologia necessaria per visualizzare l'anteprima.
Per visualizzzare l'anteprima utilizza uno dei seguenti browser.