Bentornati in aula: -5% su tutti i libri, spese di spedizione ribassate e invio gratuito oltre € 39 fino al 29 settembre >>> SCOPRI

Cover Una società di persone?

Buy:

cover price € 30,00
book € 28,50
e-book € 20,99
Formato:  ePub
series "Percorsi"
pp. 424, Brossura, 978-88-15-29283-4
publication year 2021

FRANCO BASSANINI, TIZIANO TREU, GIORGIO VITTADINI (a cura di)

Una società di persone?

I corpi intermedi nella democrazia di oggi e di domani

Introduzione, di Franco Bassanini, Tiziano Treu e Giorgio Vittadini
Corpi intermedi: definizione e tassonometria, di Claudio De Vincenti
PARTE PRIMA
I. Lo strano caso della resilienza delle associazioni di rappresentanza di interessi, di Mimmo Carrieri, Paolo Feltrin e Stefano Zan
1. Premessa
2. Le ipotesi di lavoro
2.1. La crisi dei corpi intermedi e le evidenze empiriche
2.2. Il rapporto con le istituzioni e la politica
2.3. Qualche scenario per il futuro
2.4. Prime conclusioni provvisorie
3. Il «nuovo mondo» della rappresentanza di interessi
3.1. I grandi driver del cambiamento
3.2. Le innovazioni tecnologiche e le loro conseguenze sulla rappresentanza
3.3. Il progressivo dissolvimento dei confini settoriali
3.4. Uno sguardo comparato su organizzazione/strategia e «sistema di offerta»
4. Decisione politica, interessi organizzati e territori nello «stato di emergenza»
4.1. Dare un senso alla storia
4.2. Il ruolo degli attori politici e sociali nello «stato di eccezione»
4.3. Il ruolo degli interessi organizzati: un’analisi con base i livelli territoriali
4.4. Un catalogo provvisorio di antecedenti e conseguenze del ritorno dello Stato
4.5. Una verifica empirica a partire dalle ultime elezioni regionali
5. Il futuro dei patti concertativi
II. L’impresa cooperativa, un modello di partecipazione, di Alberto Brugnoli, Emanuele Cusa, Gian Paolo Gualaccini, Guido Merzoni e Felice Scalvini
1. Introduzione
2. Natura e caratteristiche dell’impresa cooperativa: un inquadramento
3. Cooperative e imprese del Terzo settore come formazioni sociali costituzionalmente intese
4. Cooperazione e impresa sociale: un presidio della dimensione comunitaria nel mondo della produzione. Educazione, resilienza, contaminazione verso un’economia sociale di mercato
4.1. Un breve excursus storico sulla dimensione comunitaria nell’attività produttiva
4.2. 4.2. Cooperative e imprese sociali nell’economia sociale di mercato
5. Credito cooperativo
5.1. La sfida del credito cooperativo, formula mutualistica di sviluppo sostenibile
5.2. Storia tra passaggi e messaggi
5.3. Numeri che parlano
5.4. Il futuro adesso
6. Le cooperative di lavoro
6.1. Il fare impresa delle cooperative di lavoro
6.2. Da Savona ai giorni nostri
6.3. Vantaggi e insidie legati alla crescita
6.4. Un modello che sostiene la democrazia economica
7. Conclusioni. La cooperazione: ieri, oggi e domani
III. Corpi intermedi, cuore del Terzo settore, di Gregorio Arena, Lorenzo Bandera, Edoardo Bressan, Carola Carazzone, Claudia Fiaschi, Franca Maino, Eugenio Nunziata e Sergio Silvotti
1. Introduzione
2. Gli enti del Terzo settore, corpi intermedi di interesse generale
3. Le radici delle ragioni
4. Le ragioni del Terzo settore alla prova dei fattori sociali, economici e organizzativi
5. La forza delle ragioni e le insidie della prassi
6. Le ragioni della collaborazione: l’interesse generale della filantropia istituzionale
7. Filantropia istituzionale: le ragioni del cambiamento
IV. I corpi intermedi nelle istituzioni educative, di Giuditta Alessandrini, Vittorio Campione e Luisa Ribolzi
1. Premessa
2. Dalla scuola terminale esecutivo alla scuola autonoma
3. Le caratteristiche di una scuola espressione di una comunità
4. L’istruzione di terzo livello
5. Università e cultura della prossimità
6. Il diritto all’apprendimento
7. La didattica universitaria a distanza come aspetto emergenziale
8. Qualche spunto operativo
8.1. I motivi del blocco
8.2. La progettazione di un percorso
9. Conclusioni
V. Le Camere di Commercio come autonomie funzionali, di Giuseppe Tripoli
1. Premessa: corpi sociali e Camere di Commercio
2. Il ruolo delle CdC in prospettiva storica
3. Le CdC nella giurisprudenza costituzionale
4. Le CdC nei principali paesi dell’Unione europea
5. La realtà attuale delle CdC in Italia
6. Le prospettive e le sfide delle CdC
7. Conclusioni. L’attuale normativa delle CdC
VI. Gli investitori istituzionali di matrice previdenziale come nuovi corpi intermedi di cerniera tra presente e futuro, di Federico Merola
1. Premessa
2. Il risparmio istituzionale-previdenziale come collante tra presente e futuro
3. L’investimento responsabile: la concretezza crescente di un principio
4. Gli investitori istituzionali nel sistema finanziario: da «clienti» di servizi a «promotori» di strategie
5. Gli investitori istituzionali come nuovo «corpo intermedio»?
6. Il ritardo dell'Italia
7. I fondi pensione italiani: caratteristiche degli investitori e struttura del settore
8. Le Casse di previdenza «privatizzate»: un comparto in cerca di identità
9. L’enigma della natura giuridica delle Cassedi previdenza privatizzate e il principio di sussidiarietà rinnegato
10. Le Casse di previdenza privatizzate: il temadegli investimenti
11. Le Casse di previdenza come «corpo intermedio»
12. Conclusioni
VII. Corpi intermedi virtuali, di Michele Dau
1. Nuovi fenomeni aggregativi
2. Una società virtuale nella pandemia
3. Nuove aggregazioni virtuali
4. All’improvviso si scopre il lavoro digitalizzato di massa
5. Dalla soggettività individuale all’autorappresentanza digitale
6. Social media e connessione permanente
7. Le nuove web community
8. Le aggregazioni virtuali a più lungo periodo
9. Le aggregazioni virtuali perché fisicoidentitarie temporanee, a breve e a medio periodo
10. «Ma non è tutto oro quello che luce»
11. Prime indicazioni di proposta e piste di lavoro
PARTE SECONDA
VIII. I corpi intermedi tra ideali, partecipazione e sussidiarietà, di Evandro Botto, Francesco Occhetta, Cesare Pinelli e Giorgio Vittadini
1. Una crisi inarrestabile?
2. Uno sguardo alla storia
3. Il valore di una cultura sussidiaria e i suoi lineamenti
4. La valenza antropologica della sussidiarietà e le urgenze del presente
IX. Corpi intermedi, formazioni sociali e sussidiarietà a settant’anni dalla Costituzione, di Lorenza Violini
1. L’affacciarsi di una nuova concezione dello Stato agli albori della Repubblica
2. Il principio «costituzionale» di sussidiarietà e la sua riemersione in sede europea nella dimensione verticale. La c.d. «procedimentalizzazione»
3. Dall’Europa alla Costituzione italiana passando per il c.d. «federalismo a Costituzione invariata». Un percorso tortuoso
4. Il ruolo della Corte costituzionale nella valorizzazione delle formazioni sociali e dei corpi intermedi. La sentenza sul volontariato del 1992
5. La giurisprudenza costituzionale sulle fondazioni bancarie (sentt. 300 e 301 del 2003)
6. Conclusioni: molti volti ma una sola aspirazione ideale che permane. Nota su Corte cost., sent. n. 131/2020
X. Il pluralismo delle formazioni sociali alla Costituente, di Cesare Pinelli
1. Il pluralismo sociale nel costituzionalismo europeo del secondo dopoguerra: premesse minime
2. Il dibattito fra i costituenti italiani
2.1. I tentativi di individuazione tassativa delle formazioni sociali e di introdurre l principio di sussidiarietà falliti
2.2. Il Senato come sede di rappresentanza delle categorie
2.3. Le sedi e i congegni costituzionalmente previsti
3. Luci e ombre della scarsa istituzionalizzazione del pluralismo sociale nella vicenda repubblicana
XI. I corpi intermedi nella democrazia del XXI secolo: la sfida della disintermediazione, di Franco Bassanini
1. Il modello costituzionale di democrazia pluralista, personalista e comunitaria e il principio di sussidiarietà
2. L’attuazione del modello costituzionale nella seconda metà del Novecento: un percorso accidentato
3. Le grandi trasformazioni degli ultimi decenni e l’apporto dei corpi intermedi
4. La deriva individualista e la disintermediazione politica e sociale: una democrazia senza corpi intermedi?
5. Contro la deriva plebiscitaria: il ruolo (anche politico) delle comunità intermedie...
6. ... e quello delle autonomie territoriali (sussidiarietà orizzontale e sussidiarietà verticale)
7. Democrazia diretta e comunità intermedie
XII. Il ruolo delle tecnologie digitali nei processi di disintermediazione e l’impatto sui corpi intermedi: riflessioni preliminari, di Alfonso Fuggetta e Antonio Perrucci
1. Le tecnologie digitali
1.1. Internet e il World Wide Web
1.2. Il cloud
1.3. I social network
1.4. L’intelligenza artificiale
1.5. I dispositivi mobili e l’Internet delle cose
2. Processi decisionali e apporto delle tecnologie digitali: la trasformazione digitale
2.1. La trasformazione digitale delle attività produttive
2.2. La rivoluzione digitale nelle attività extra-economiche
2.3. L’impatto sui processi decisionali
3. Gli impatti delle tecnologie digitali sui corpi intermedi: alcune indicazioni per un percorso di ricerca
XIII. La sfida dell’associarsi nella dimensione europea, di Francesco Clementi
1. La libertà di associazione nei paesi europei
2. La libertà di associazione nell’Unione europea
3. La sfida dell’associarsi nella dimensione europea
XIV. Per un nuovo ruolo dei corpi intermedi a livello europeo, di Luca Jahier
1. Il Cese, la punta di diamante della rappresentanza dei corpi intermedi
2. La Conferenza sul futuro dell’Europa, un’opportunità senza pari
APPENDICE
Corpi intermedi: indagine sul campo, di Nando Pagnoncelli e Andrea Scavo
1. Gli obiettivi della ricerca
2. L’indagine sui volontari
3. Focus sui principali temi trattati
3.1. L’immagine dei corpi intermedi
3.2. Stato sociale, sussidiarietà, Terzo settore
3.3. Nuove forme di democrazia e partecipazione
3.4. Le prospettive per il futuro
4. L’indagine demoscopica e gli opinion leaders
4.1. Democrazia e sistema politico-istituzionale
4.2. La partecipazione politica e sociale
4.3. Sussidiarietà e corpi intermedi
Gli autori

See also

copertina Capitalismo e diritto civile
copertina La terza missione degli accademici italiani
copertina Il welfare aziendale
copertina La partecipazione nell'impresa responsabile