- Introduzione alla nuova edizione, di Francesco Traniello
- Prefazione
- Introduzione
- 1. Mito e realtà della democrazia
- 2. Democrazia e rivoluzione
- 3. Democrazia e verità: il problema della cultura cattolica
- 4. Storia, diritto e scienze sociali
- 5. Storia e politica
- I. L'eredità del passato
- 1. Una polemica sulla democrazia italiana
- 2. Liberalismo, fascismo e democrazia
- 3. Alla ricerca di un'idea di partito
- 4. Storia, diritto e scienze sociali
- 5. Il vissuto degli italiani
- II. Dalla politica delle élite ai nuovi soggetti popolari
- 1. Il tramonto della classe dirigente liberale
- 2. La crisi del Partito d'Azione
- 3. I nuovi soggetti popolari: Dc e mondo cattolico
- 4. I partiti della sinistra marxista
- III. Dalla collaborazione politica al conflitto ideologico
- 1. L'incerta cultura della collaborazione
- 2. Il confronto con la realtà
- 3. Verso il conflitto
- 4. La crisi del maggio '47
- 5. Il «partito chiesa» e la «Chiesa movimento»
- 6. Appartenenze separate, identità nazionale e cittadinanza
- IV. Repubblica e Costituzione
- 1. Premessa storiografica
- 2. Il referendum contrattato e i cittadini protagonisti
- 3. Diritto e politica alla Costituente
- 4. Il compromesso costituzionale
- 5. Il connubbio fra parlamentarismo e proporzionalismo
- V. Per una storia del centrismo
- 1. Una storia scritta dai vinti
- 2. Nascita e significato politico del centrismo
- 3. Centrismo, mondo cattolico e scelta dell'Occidente
- 4. L'opposizione di sinistra
- 5. La riforma elettorale del '53 e il suo fallimento: il «governo ai margini»
- VI. La cultura politica fra ideologie e realtà dello sviluppo
- 1. La svolta culturale degli anni cinquanta
- 2. Restaurazione o aggiornamento culturale?
- 3. La sfida dello sviluppo e della società di massa
- VII. Sviluppo senza guida e secolarizzazione
- 1. Dalla ricostruzione allo sviluppo
- 2. Tre ipotesi per lo sviluppo
- 3. Sviluppo e «American way of life»
- 4. La Chiesa italiana e le trasformazioni economico-sociali
- 5. Una eterogenesi dei fini: la secolarizzazione
- VIII. Speranze e contraddizioni del centro-sinistra
- 1. Francia e Italia: la via istituzionale e la via politica
- 2. Le premesse del centro-sinistra
- 3. La difficile transizione. Il caso Tambroni
- 4. Le contraddizioni del centro-sinistra
- IX. Conflitti sociali e solidarietà nazionale
- 1. Una società in movimento
- 2. «Compromesso storico», «terza fase» e solidarietà nazionale
- 3. Per una valutazione della solidarietà nazionale
- 4. La dissoluzione dei soggetti popolari
- X. Il paradosso della riforma istituzionale
- 1. Il potere di coalizione e la negazione del principio di maggioranza
- 2. Il dibattito sulla riforma istituzionale
- 3. La riforma in Parlamento: la Commissione Bozzi
- 4. Un sistema che galleggia sulla crisi
- XI. La fine di un sistema politico
- 1. Lo sgretolamento del sistema
- 2. Due proposte di appello al popolo
- 3. Il «normale» crollo di un sistema politico
- 4. Vecchi e nuovi soggetti politici
- 5. La Dc di fronte alla sfida dei referendum elettorali
- XII. Una normalità difficile
- 1. «Il lutto di quel che non è stato»
- 2. La fine della Dc
- 3. Una destra senza storia
- 4. Una sinistra in cerca di identità
- 5. Una riforma incompiuta
- 6. Una cittadinanza da costruire
- Indice dei nomi